So che ve ne ho già parlato; dell’A’ Design Award and Competition, dico. E’ che ho paura che passi il 28 febbraio – termine improrogabile per la presentazione dei progetti – senza che qualche designer che ho a cuore si sia fatto avanti! Per togliervi ogni dubbio vi dico, ancora, una volta: presentate il vostro progetto qui, iscrizioni aperte fino a fine mese (contando che il 29 bisestile non è compreso nel termine!).
Il premio, riservato a designer che lavorano, a livello internazionale, in molti settori diversi, è stato istituito allo scopo di promuovere la creatività nelle sue sfaccettature più varie. Proprio questa multidisciplinarietà fa sì che il rumore generato intorno alla manifestazione – dalla Call for Entries fino alla premiazione e ancora dopo – sia davvero rilevante, a tutto vantaggio dei partecipanti e del loro lavoro.
E se nei post precedenti mi sono concentrata su categorie piuttosto tradizionali, oggi mi faccio un regalo da sola ed esploro, insieme a voi, le schede dei progetti vincitori delle edizioni passate per il settore food, packaging e cancelleria (quest’ultima, per me, è una vera e propria fissazione, lo dicevo con Simona del blog bagnidalmondo.com solo qualche giorno fa).
Sono arrivata agli oggetti delle mie brame cercando bene tra le pagine dedicate alle macro – categorie del premio (Good Industrial Design, Good Architecture Design, Good Product Design, Good Communication Design, Good Service Design, Good Fashion Design).
Se decidete di mettervi anche voi alla ricerca di designer e prodotti, sappiate che le categorie per le quali, a iscrizioni aperte, è possibile inviare la propria candidatura, sono decine e decine. Le trovate tutte qui.
Dicevo delle mie fissazioni a tema design. Eccole!
Food, Beverage and Culinary Arts Design | Andrea Mazo Viadero | Worknic Lunchbox
[fotografia Andrea Mazo Viadero]
Food, Beverage and Culinary Arts Design | Stav Axenfeld | Two spoons of sugar Sugarcubes
[fotografia Stav Axenfeld]
Food, Beverage and Culinary Arts Design | Alastair Kenvyn; Antonia Davison | Hopt Clean Soda
[fotografia Ross Brown]
Packaging Design | Angela Spindler | Jacobs Coffee Coffee Beans
[fotografia Angela Spindler]
Packaging Design | PACKLAB | Frambois Bread Brand and Packaging Design Excellence
[fotografia Juho Viironen]
Art Materials, Stationery Supplies and Gift Items Design | Sil Gi LEE, Chang youn KANG | POOLEAF Plastic ball pen
[fotografia Sil Gi LEE, Chang youn KANG]
Art Materials, Stationery Supplies and Gift Items Design | Hakan Gürsu | Lollypop Pencil Sharpener
[fotografia Designnobis]
Art Materials, Stationery Supplies and Gift Items Design | Inform Designs | ECO Stapler Eco Friendly Stapless Stapler
[fotografia Inform Designs]
Art Materials, Stationery Supplies and Gift Items Design | | Hakan Gürsu | Corneround Book Edge Protector
[fotografia Hakan Gürsu]
Se ancora avete dubbi sulla partecipazione al premio, vi riporto qui un elenco dei principali vantaggi riservati ai vincitori:
- campagna PR estesa e organizzata;
- introduzione del designer e del suo progetto / prodotto in una piattaforma finalizzata alla vendita;
- opportunità di iniziare a costruire la propria impresa partendo con il piede giusto;
- diffusione del progetto in ambito internazionale attraverso la traduzione degli elaborati e del materiale informativo del progetto in decine di lingue diverse;
- distribuzione di comunicati stampa relativi al progetto / prodotto;
- comunicazione con le riviste di settore;
- comunicazione con i blog di settore (come il mio!);
- partecipazione alla mostra legata alla manifestazione;
- inclusione nello Yearbook annuale;
- partecipazione alla Notte degli Awards;
- giudizio critico del proprio progetto da parte dei membri della giuria;
- inclusione del proprio nome in classifiche del design a livello internazionale;
- consulenza marketing e sviluppo;
- riconoscimento di qualità del progetto;
- il Trofeo vero e proprio, testimone materiale della propria partecipazione e della vittoria!
A’ Design Award and Competition | link e informazioni utili per i designer
I designer che desiderano sottoporre i loro progetti per la competizione possono visitare il sito dedicato per avere maggiori informazioni. La giuria internazionale è composta da un folto gruppo di teorici, professionisti ed esperti di comunicazione del settore design. La selezione avviene attraverso precisi criteri che derivano da una metodologia chiara, trasparente ed efficiente sviluppata in ben cinque anni di studio e ricerca.
L’invio dei progetti è possibile previa registrazione a questo link.
Il termine per l’invio dei progetti è fissato per il 28 febbraio 2016.
Il nome dei vincitori per le diverse categorie verrà annunciato pubblicamente il 15 aprile 2016. Quello stesso giorno pubblicherò qui sul blog un post dedicato alla manifestazione e festeggerò insieme ai lettori i neo vincitori! Good luck!