
5 letture per Natale: non design ma casa ed emozioni
Natale e, dicono, siamo tutti più buoni. Forse la cosa sarebbe da integrare con un siamo tutti più stanchi. Le corse, per molti, arrivano fino alla sera del 23. I casi più gravi trascinano la soluzione al problema dei regali fino al 24 pomeriggio (io sono tra questi, ok?). La spesa per la cena con i parenti, poi… Non ne parliamo neppure.
A tutto questo, comunque, c’è una soluzione davvero semplice: rimandare, sottrarsi, scomparire, ritagliarsi qualche attimo di quiete per rimettere a posto le idee, fare pace con se stessi e poi, a pausa finita, ricominciare con una nuova riserva di energia positiva. Ho scoperto da poco che, per me, basta davvero poco.
Il mio bagaglio da relax anti stress invernale e festivo è infatti costituito da:
- una tazza di tè bello forte e caldo, da stringere fra le mani fino a scottarmi piacevolmente le dita
- un filo di lucine dalla luce calda (rigorosamente fissa, odio le intermittenti!)
- qualche cuscino morbido, con la fodera in color pastello, che rilassa la vista
- un piumino leggero e caldo (quello di Cinelli è anche liscio al tatto, una meraviglia!)
Fine. A parte i libri direi che sono a posto.
Facciamo che ve ne consiglio 5 da leggere durante questo periodo natalizio e oltre? Niente paura, non sono a tema design! Alcuni parlano invece di atmosfere di casa, di emozioni; altri sono anche divertenti o legati a problemi pratici della vita di tutti i giorni, ma niente di troppo impegnativo. Eccoli.
le mie letture per Natale (e oltre)
Adam Gopnik, Una casa a New York

letture per Natale | Adam Gopnik, Una casa a New York
Un libro sulla Grande Mela, con un’incredibile carrellata di personaggi e immagini che vi faranno sorridere e riflettere.
> puoi comprarlo qui
Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata

letture per Natale | Jonathan Safran Foer, Ogni cosa è illuminata
Magari avete visto il film con protagonista Elijah Wood. O magari avete adocchiato da tempo in libreria la copertina con la distesa di girasoli.
Uno dei miei libri preferiti, perché parla di memoria, di collezioni, di famiglia e di luoghi così remoti da essere vicini, tutto sommato.
> puoi comprarlo qui
Rita Emmet, The Clutter-Busting Handbook

letture per natale | Rita Emmet, The Clutter-Busting Handbook
Prima di Marie Kondo, per me, c’è stato questo manuale qui. E da allora ho avuto scaffali in ordine, con soli pochi oggetti in bella vista. E se le feste, invece che un’occasione di accumulo, diventassero un momento di sano decluttering (materiale e mentale)?
> puoi comprarlo qui
Winifred Watson, Un giorno di gloria per Miss Pettigrew

letture per Natale | Winifred Watson, Un giorno di gloria per Miss Pettigrew
Umorismo inglese delicato e fortemente carico di emozioni. Miss Pettigrew, pagina dopo pagina, diventerà una vostra amica. Da leggere se credete che la fortuna esiste e che le occasioni di riscatto capitano, ogni tanto.
> puoi comprarlo qui
Libby Purves, Come non essere una mamma perfetta

letture per Natale | Libby Purves, Come non essere una mamma perfetta
Un libro in cui ho cercato ironica rassicurazione quando è nato Francesco, il mio primo bimbo. Mi sentivo inadeguata e incapace di gestire tutto facendo combaciare perfettamente tra loro tutti i tasselli della mia vita.
E poi è finita che sono sopravvissuta (e sto sopravvivendo!) e ridiamo di tutto, loro (a Francesco si è poi aggiunto Fabio) ed io.
> puoi comprarlo qui
al di là delle letture per Natale, auguri!
Riposatevi, se potete, e state al caldo.
Non c’è davvero niente di male a essere asociali per un po’, nel reale e nel virtuale.
State con chi vi vuole bene, ricambiato.