A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor
A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor

Arriviamo oggi all’ultima tappa del nostro viaggio attraverso le proposte di design indipendente e innovativo studiate per i vari spazi della casa. Il percorso, che si è snodato lungo un calendario di articoli pubblicati nel corso di vari mesi, ha attinto, ogni volta, a un archivio interessante e stimolante: quello dell’A’ Design Award. Da qui il nome della piccola rubrica dedicata al viaggio ideale: A’ Design Award corner.

Siamo all’ultima tappa, vi dicevo, e non potevamo che uscire all’aperto, dopo aver esplorato tutti gli ambienti della casa. Oggi è il turno dell’outdoor: giardino, terrazzo e balcone, popolati di oggetti belli e funzionali e organizzati per soddisfare tutte le necessità della vita all’aria aperta, durante la bella stagione e non solo (dopo un secondo viaggio a Stoccolma mi sento ancora più fortunata a poter godere del clima mediterraneo ogni giorno dell’anno).

design per casa: accessori per outdoor

A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor
A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor

Ancora una volta (l’ultima!) 5 progetti per 5 designer. Niente panico, però: l’archivio degli articoli della rubrica rimane intatto e potete consultarlo semplicemente cliccando sui link che trovate in fondo a questa pagina.

A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor

In ambito accessori per outdoor, avete mai pensato a un outfit per le piante? Io no, ma le due designer dell’Hanji Design Team sì! Riciclando vecchi scampoli di tessuto e scarti di lavorazione della lana hanno dato vita al progetto Shape of Nature che, senza fare tanti giri di parole, veste le piante all’interno e all’esterno della casa. Piccoli contenitori realizzati con questo innovativo materiale ecosostenibile accolgono al loro interno piante e fiori, prevenendo la formazione di muffe e assorbendo l’acqua in eccesso dell’annaffiatura.

Si chiama LIFI e può essere definito come un Active Ecological Packaging. Vi spiego meglio cos’è. Si tratta di un contenitore biodegradabile pieno di terra e semi che, durante tutto il suo processo di decomposizione, è in grado di fornire tutto il necessario nutrimento alla piccola pianta che cresce al suo interno. Nulla viene scartato e tutto, invece, dà vita a qualcosa di nuovo e bello.

A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor
A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor

Scommetto che chiunque di voi è un medio – grande consumatore di insalata, uno dei contorni più gettonati sulle tavole italiane. Secondo due designer americani questa coltura è una di quelle a più alto tasso di spreco e guasto: non sempre il coltivato riesce ad arrivare al consumatore, a causa della delicatezza del prodotto in quanto a conservazione. La proposta è quindi molto semplice: far crescere la verdura destinata al proprio consumo personale direttamente nel giardino o sul balcone di casa. Il sistema per realizzare il progetto è un (apparentemente) semplice vaso dotato di una sofisticata tecnologia in grado di dosare perfettamente l’innaffiatura, capire quando il prodotto è arrivato a maturazione ed è necessario coglierlo e comunicare, tramite app, la necessità di procedere a una nuova piantumazione.

Questo progetto mi è particolarmente caro perché ho conosciuto Jouni, il designer, durante il blogger tour WEBLOGfinlandia organizzato con alcuni colleghi nel 2016. Questo oggetto coloratissimo e versatile può essere molte cose: uno sgabello, una piccola seduta, un tavolino. Declinato in dimensioni diverse può risolvere varie situazioni d’uso, sia all’interno che all’esterno della casa. Impilabile e compatto, può essere riposto e posizionato dove necessario in pochi minuti.

A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor
A’ Design Award corner | design per casa: accessori per outdoor

L’outdoor è per molti anche il regno del fai da te. Molto spesso, infatti, gli spazi esterni della casa vengono utilizzati per eseguire piccole riparazioni o dare vita, con il semplice lavoro delle mani, a progetti personali a lungo tenuti nel cassetto. Questo piccolo utensile che vedete nell’immagine potrebbe conquistare un posto d’onore nella cassetta degli attrezzi. Si tratta di una sorta di raccordo tra la struttura del cacciavite e la punta, in grado di facilitare l’avvitamento e renderlo più saldo e sicuro.