A’ Design Award corner
A’ Design Award corner

Il 15 aprile, in pieno fermento pre Milano Design Week, la giuria dell’A’ Design Award annunciava i nomi dei vincitori dell’edizione 2017 – 2018. Nel corso dell’anno avevo seguito i vari momenti di promozione di questa iniziativa, che premia la creatività e il design sotto gli aspetti più diversi e innovativi.

Avevo scelto di farlo seguendo un filone geografico e andando a scoprire man mano peculiarità e caratteristiche dei diversi progetti.

A iniziare da oggi vi presento invece la nuova edizione del premio, che continua a mantenere le stesse finalità e caratteristiche principali pur crescendo in direzioni che, man mano, lo portano a coprire ambiti del design sempre più ampi e vari.

Per fare subito le cose per bene vi scrivo qui alcune informazioni principali sull’A’ Design Award e subito dopo vi rivelo come ho deciso di raccontarvelo nel corso dei mesi che ci porteranno fino alla prossima data di premiazione: il 15 aprile 2019!

Dunque:

  • l’A’ Design Award è un riconoscimento che viene attribuito a designer e creativi a scala mondiale e che ha come obiettivo la promozione delle nuove buone idee in relazione ad applicazioni reali, nel contesto della nostra vita di ogni giorno
  • le categorie per le quali è possibile far concorrere il proprio progetto sono più di 100 e vanno, ad esempio, dall’architettura e dall’interior design, alla moda, alla gioielleria, alle applicazioni tecnologiche per i diversi settori di utilizzo, a molto altro ancora
  • tutti possono partecipare all’A’ Design Award! Questo vuol dire che, se avete un progetto nel cassetto e volete far valutare da una giuria esperta le sue potenzialità, è arrivato il momento di tirarlo fuori, spolverarlo ed evidenziare con una serie di immagini e un’accurata descrizione le sue qualità. I prossimi vincitori dell’Award potreste essere voi!
  • partecipare al premio è già di per sé una garanzia di promozione della propria attività di designer, anche se condotta parallelamente a un lavoro quotidiano completamente diverso. Fare rete, costruire relazioni e utilizzare la piattaforma dell’A’ Design Award come archivio online del proprio progetto è già un ottimo punto di partenza per sviluppare idee e progetti (qui tutte le informazioni sulle finalità e i benefits connessi al premio)

 

A’ Design Award: design per casa

A’ Design Award: design per casa
A’ Design Award: design per casa

Eccomi qui a rivelarvi finalmente il mio particolare punto di vista per il racconto dell’A’ Design Award quest’anno: il design per casa.

Mi capita davvero molto spesso, leggendo i vostri commenti ai miei post sui social (facebook in particolare), di percepire una certa distanza tra alcuni progetti di design e una reale possibilità di applicazione nel contesto delle nostre case.

È un po’ come se, a vedere un oggetto di design, pensaste: bello è bello, ma in casa mia come/dove potrei utilizzarlo?
E anche: se è così bello, costerà di sicuro tantissimo/sarà difficile da trovare?

Ho deciso che voglio provare a rispondere a questi interrogativi con esempi reali, presi proprio dalla vastissima banca progetti dei vincitori dell’A’ Design Award. L’obiettivo è farvi ricredere sul design, portarlo nelle vostre case, rendervelo familiare. Mi seguite?

Che poi, a pensarci bene, tutto questo può anche servire a far pensare a qualcuno di voi: ehi, anche io ho un progetto così da parte! Forse è arrivato il momento di riconoscergli il valore che merita! Potrei partecipare all’A’ Design Award! 🙂

design per casa: cucina tecnologica

A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica
A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica

Il design per casa che scopriamo per primo è quello studiato per rispondere alle esigenze di un ambiente funzionalmente molto specifico: la cucina e, in particolare, la cucina tecnologica, moderna e accessoriata che immaginiamo come perfettamente adeguata alle nostre esigenze.

Ho selezionato 5 progetti nella lista dei vincitori dell’A’ Design Award 2017 – 2018 incentrati proprio su questo specifico ambiente della casa e ve li racconto qui di seguito.

A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica

Apparentemente la Channel Bowl di David Collins è una semplicissima ciotola in ceramica bianca.

A guardarla meglio, però, presenta sia all’esterno che all’interno una serie di scanalature che rendono tutto semplice: tenerla fra le mani e pulirla per bene, raccogliendo fino all’ultima cucchiaiata di minestra. Perfetta per i bambini, tra l’altro!

Se non è possibile migliorare la funzionalità di un prodotto che normalmente abbiamo in cucina, è comunque possibile pensare a una sua estetica completamente nuova, che faccia esclamare WOW al potenziale utilizzatore!

Per questo i thermos disegnati da Guangzhou Shangcheng propongono una forma divertente, morbida e un po’ ironica, che ricalca quella di alcuni animali: un coniglio, un gatto e un cane (ma potrebbero essere anche molti di più!).

A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica
A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica

Le dimensioni e le qualità tattili degli utensili e degli accessori di uso comune in cucina sono spesso fattori trascurati in fase di progettazione.

Il dispenser per sale e pepe disegnato da Yingjie Chen, per esempio, si presenta invece come un piccolo oggetto che è possibile tenere comodamente in una mano e, per utilizzarlo, basta separare le due parti dalle quali è composto.

Anche questo progetto vincitore dell’A’ Design Award per la categoria Bakeware, Tableware, Drinkware and Cookware Design nasconde un trucco studiato per facilitarci la vita!

Il barattolo in vetro, dall’apparente forma molto comune, ha la base interna inclinata per facilitare l’operazione di raccogliere tutto il suo contenuto, anche quello rimasto sul fondo.

A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica
A’ Design Award corner | design per casa: cucina tecnologica

Il Saladice Condiment container di Andrea Cingoli accoglie la sfida di radunare in un unico accessorio componibile la molteplicità di condimenti e piccoli ingredienti che normalmente utilizziamo nelle nostre cucine.

Ciascun elemento può essere assemblato all’altro in totale libertà, fino a formare il perfetto set per le ricette di casa.