bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi | ambientazione bagno Fap Ceramiche al Cersaie 2019

Questo del 2019 è stato un Cersaie all’insegna di alcune tendenze specifiche:

L’ultima voce dell’elenco mi sembra un buon argomento per parlare del post fiera, perché introduce possibilità progettuali praticamente illimitate e perché ha a che strettamente a che fare con il vestire casa con il design con cui vi tormento da sempre 😀

Vediamo di quali elementi è composto un bagno in gres a tutta superficie e, soprattutto, come si realizzano alcuni elementi particolari, che fino a qualche anno fa non ci saremmo mai aspettati di vedere rivestiti in gres.

bagno in gres: le lastre perfette per realizzarlo

la collezione FAP MAXXI: grande formato, piccolo spessore

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
le lastre in gres porcellanato della collezione FAP MAXXI 120 x 278 cm

Le lastre perfette per realizzare un bagno in gres total look sono quelle che vedete nell’immagine qui sopra e che, non a caso, sono ambientate in un living.

Questo perché la collezione FAP MAXXI è stata studiata dall’azienda di Fiorano Modenese per rispondere alle più diverse esigenze d’uso di un materiale che, tradizionalmente, siamo abituati ad associare proprio al bagno e che invece negli ultimi anni ha vissuto un’interessante evoluzione, sia estetica che tecnologica.

Le lastre in gres FAP MAXXI hanno, prima di tutto, una caratteristica che soddisfa esigenze di carattere diverso: il formato di 120 x 278 cm sviluppato mantenendo uno spessore davvero ridotto: appena 6 mm!

E la cosa importante è che questa dimensione specifica non è stata scelta dall’azienda in modo arbitrario, ma sulla base di studi che riguardano:

Le lastre, inoltre, possono trovare applicazione:

finiture, colori ed effetti della collezione FAP MAXXI

Per raccontarvi le varianti di colore e di texture della collezione FAP MAXXI ho fatto una cosa che forse non si dovrebbe fare 😀
Ho saccheggiato alcune pagine del catalogo ufficiale! Mi sembrava il modo più comodo ed efficace per mostrarvi per bene tutte le opzioni disponibili, così che potessero essere per voi sempre a portata di mano, un po’ tipo una piccola guida alla scelta.

Vi metto le pagine qui sotto come immagini, tanto ormai il furto è stato compiuto 😉

la superficie lucida ed extra liscia della finitura Brillante

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
il gres effetto marmo della collezione FAP MAXXI in finitura Brillante

Finitura Brillante chiama gres porcellanato effetto marmo, che per FAP si chiama Roma Diamond. Non so se anche per voi è così, ma io l’effetto marmo lo vedo associato, nella sua veste migliore, a superfici lucidissime, capaci di brillare e giocare con i riflessi e con la luce.

In questa sezione della collezione FAP MAXXI parliamo in particolare di cinque varianti di effetto marmo: Grigio Superiore, Statuario, Carrara, Calacatta (questi tre perfetti per chi cerca qualcosa di classico, profondamente legato alla tradizione e, in un certo senso, sottratto al tempo) e Beige Duna.

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
le ante dell’armadio vestono la grande lastra FAP MAXXI – formato 120 x 278, spessore 6 mm – declinata nella collezione Roma Diamond Calacatta

la superficie morbida e vellutata della finitura Silk

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
il gres effetto resina della collezione FAP MAXXI in finitura Silk

Finitura Silk, invece, chiama soprattutto gres porcellanato effetto resina e alcune varianti del gres porcellanato effetto marmo (Calacatta e Carrara che abbiamo già visto in finitura Brillante e una Pietra extra).

Per FAP quando c’è variazione cromatica entra in gioco Color Now, la declinazione della stessa tipologia di lastra in più colori.

Quando le dimensioni, come nel caso di MAXXI, sono importanti, abbiamo a che fare soprattutto con toni piuttosto desaturati, in cui la componente del richiamo a un’ispirazione naturale è molto forte: Beige, Bianco, Grigio e Fango.

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
parete rivestita con la grande lastra FAP MAXXI di FAP Ceramiche – formato 120 x 278, spessore 6 mm – della collezione Color Now Grigio Silk

lavabi rivestiti in gres porcellanato effetto marmo ed effetto resina

Credo che l’applicazione delle lastre di gres effetto marmo ed effetto resina, anche di grande formato, a pavimento e rivestimento a parete non abbia bisogno di molte spiegazioni tecniche.

Quella che invece è piuttosto innovativa è la possibilità di completare il look dell’involucro con arredi ed elementi da bagno riportanti lo stesso tipo di rivestimento, con finitura scelta in continuità o a contrasto, sia di colore che di texture superficiale (Brillante o Silk).

Con FAP vediamo insieme come vengono realizzati i lavabi, i piani d’appoggio e i mobili contenitori rivestiti in gres porcellanato.

la struttura dei lavabi rivestiti in gres porcellanato

lavabo da incasso

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
ambientazione bagno Fap Ceramiche al Cersaie 2019: total look in gres porcellanato realizzato con lastre effetto resina FAP MAXXI della collezione Color Now

Guardate bene l’immagine qui sopra, prendendo nota mentale di tutti gli elementi che compongono l’ambientazione bagno: pareti, pavimento, mobili contenitori, piani d’appoggio e lavabo da incasso con rubinetteria posta lateralmente, a destra, sul piano.

Fatto? Allora siete pronti per scoprire come tutto questo è stato realizzato, per essere esposto al Cersaie 2019, ma anche per essere potenzialmente installato in casa vostra con le dovute personalizzazioni e ricalibrature dimensionali e funzionali.

Ecco qui il disegno esecutivo completo della composizione (anche questo rubato a FAP!) 😀

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi

La struttura del mobile, progettata da FAP, è stata realizzata da un fornitore esterno attivo nel territorio modenese (quindi la produzione, nel suo complesso, si mantiene a chilometro zero, valorizzando le risorse locali).

I materiali utilizzati sono:

Qui sotto trovate un dettaglio della struttura del cassetto.

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi

Il lavabo da incasso ha invece una scocca di acciaio inox, integrata nella struttura complessiva del mobile.

lavabo freestanding

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
ambientazione bagno Fap Ceramiche al Cersaie 2019: lavabo freestanding con struttura in pannelli wedi e rivestimento con lastre FAP MAXXI della collezione Roma Silk Carrara

Il lavabo freestanding visto a Cersaie 2019 ha invece una struttura abbastanza semplice e lineare interamente realizzata in pannelli wedi, accuratamente dimensionati e sagomati per garantire la continuità del volume del lavabo e la massima sicurezza e funzionalità.

Anche di questo lavabo vi metto come riferimento il disegno esecutivo. Penso sia utile per dimostrarvi che la realizzazione concreta di questo lavabo è una possibilità reale e non un semplice allestimento per la fiera.

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi

lavabo da appoggio

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi
ambientazione bagno Fap Ceramiche al Cersaie 2019: coppia di lavabi da appoggio rivestiti in gres porcellanato (a parete, la nuova collezione Nux di cui vi avevo parlato nella preview Cersaie)

Come il lavabo freesstanding, anche quello da appoggio è fatto realizzare da FAP con pannelli wedi, che garantiscono leggerezza e resistenza alle sollecitazioni meccaniche e igrotermiche.

In questo caso evito di mettervi il riferimento al disegno esecutivo; credo che ormai la tipologia di struttura di tutte le soluzioni che abbiamo visto insieme sia chiara.

il rivestimento dei mobili e dei lavabi con le lastre FAP MAXXI

bagno in gres: dal pavimento al rivestimento, dai mobili ai lavabi

Ehm. Quando ho inserito questa foto nell’articolo, mi sono accorta di aver tralasciato un dettaglio importante: il nome della collezione di mobili e lavabi rivestiti in gres, che è fap+.

Ora che siamo a posto con le formalità, un paio di altre informazioni sul rivestimento. Come già sappiamo, è realizzato con le grandi lastre della collezione MAXXI che, per ogni progetto, vengono tagliate e sagomate su disegno.

Questo procedimento rende possibile:

Dubbi, domande, perplessità? Scrivetemi o visitate il sito di FAP Ceramiche, in continuo aggiornamento con le novità presentate al Cersaie 2019.

[articolo realizzato in collaborazione con FAP Ceramiche]