
colore in cucina (e non solo): può definire lo stile dell’ambiente?
Oggi proviamo a fare un ragionamento insieme che, a partire dal colore in cucina, ci porterà a parlare di stile e tendenze e che, seguendo un unico filo conduttore, passerà dal passato al presente e, forse, ci farà fare anche un salto verso il futuro.
Siamo in una casa. Può essere un appartamento di città o una villa indipendente in campagna o in periferia. Può darsi che questa casa sia abitata da un single, da una giovane coppia con o senza bambini o, magari, da una famiglia numerosa composta da più generazioni.
Il cuore di questa casa è la cucina, piccola o grande che sia. Di mattina l’aroma del caffè la invade. A pranzo, forse, si consuma un pasto veloce e la sera, quasi sempre, ci si riunisce per parlare della giornata: alti e bassi, decisioni importanti, confidenze. Se le pareti di una cucina potessero parlare, insomma, avrebbero davvero tante cose da dire! 🙂
Proprio per il suo ruolo centrale, sia funzionale che emotivo, all’interno della casa, la cucina deve essere progettata con cura. I diversi elementi che la compongono devono accostarsi in un insieme equilibrato e armonioso, tale da rispecchiare il gusto dei suoi abitanti ma anche da costituire un tassello dell’interior design dell’intera casa.
Ed eccoci arrivati alla domanda di oggi:
Si può definire lo stile della cucina attraverso la scelta di un colore?
Può insomma il colore definire di per sé uno stile?
Provo a rispondere in due modi:
- esplorando la palette di colori di alcune bellissime ospiti del blog: le collezioni cucina di Bertazzoni, azienda romagnola con sede a Guastalla di cui ho già parlato in passato su queste pagine (avete letto il mio racconto personale tutto a tema ricordi di cucina?)
- costruendo intorno a ciascun colore di queste cucine un collage d’ispirazione capace di raccontare uno o più stili
Quando ho finito magari mi dite se sono riuscita a convincervi? Potete contattarmi qui. Sono sempre super felice di ricevere i vostri messaggi perché mi aiutano a definire meglio i contenuti del blog, anche secondo domande/richieste/critiche specifiche! 🙂
Partiamo con la palette di colori: ne studiamo 3 + 2 e lo studio del primo dei 5 raccoglie anche alcune vostre idee. Curiosi? 🙂
colore in cucina
arancio
Ok, mi tocca farvi una confessione: in questi giorni ho utilizzato i social a scopo personale. Ora vi dico come, ma prima vi spiego perché.
È che, al di là della barriera costituita dallo schermo del PC o dello smartphone, mi piace davvero tanto dialogare con voi: scoprire i gusti, capire le esigenze, sentire cosa ne pensate di questo o quello, accogliere diversi punti di vista.
Lo scambio di idee è amico della creatività e non c’è niente che, più del confronto, faccia crescere e imparare cose nuove.
Ecco quindi come ho usato i social a scopo personale: ho pubblicato un post sulla pagina facebook di design outfit chiedendovi a cosa vi facessero pensare tutte le immagini di interni arancio che vedete qui sopra! Le risposte sono state bellissime e diverse:
- Emanuele mi ha scritto Gli anni 70. Il design era molto incentrato sull’arancione a quel tempo e poi mi ha chiesto se le immagini fossero di casa mia. Ho dovuto rispondergli che purtroppo no, non lo sono 🙂 (seguite i link associati ai numeri delle immagini e le trovate subito su pinterest, con relativo riferimento per una ricerca più approfondita)
- Laura (Pucci) Zagari, illustratrice di cui vi avevo già parlato qui sul blog, mi ha invece confessato di aver avuto una cucina arancio nella sua casa di Roma. E poi mi ha tirato fuori un riferimento che non potrò mai dimenticare: l’arancio mi ricorda le Zigulì!
- Simona di BesideBathrooms ha fatto invece una dichiarazione importante: Io l’unico ‘arancio’ che tollero è quello del cuoio!
- Andrea è arrivato invece con un riferimento d’eccezione: Kubrick e i suoi set anni ’70! (qui sotto pausa cinematografica e poi ripartiamo con l’elenco)

ambientazione di Arancia Meccanica di Kubrick ricostruita in render da pixelarq
Torniamo alle vostre risposte sulle ispirazioni a tema arancio:
- Ilaria, architetto, ha proposto invece di fare un salto oltreoceano, nella California degli anni ’70: Palm Springs!
- Andrea, amico e giornalista esperto del settore illuminazione, mi ha detto invece: l’arancio è il colore del mio frigo! 🙂
Approfitto di queste righe per dire GRAZIE ai miei contributor involontari!
Ripercorrendo tutte le risposte c’è di sicuro qualcosa che ricorre frequentemente: il legame dell’arancio con gli anni ’70 e gli interni fortemente caratterizzati dalla geometria e da alcune grafiche.
L’arancio infatti, specie se accostato al bianco e al nero, è un colore capace di dar vita a un ulteriore contrasto, pur conservando il suo calore e la sua densità cromatica, viva e fortemente legata alla natura e al sole.
Rileggendo tutto, quindi, mi accorgo che
sì, l’arancio è un colore capace di definire uno stile!
Con tutte queste idee in testa, mi sono messa alla ricerca di cucine declinate in arancio che potessero essere in armonia con quanto scritto sopra. Bacino di ricerca, ancora una volta, le ambientazioni delle cucine Bertazzoni della serie Professional. Ecco tutte quelle che ho trovato!

colore in cucina | arancio | cucina arancio della serie Professional di Bertazzoni | immagine via Pirch

colore in cucina | arancio | cucina arancio della serie Professional di Bertazzoni | immagine via Nooks

colore in cucina | arancio | cucina arancio della serie Professional di Bertazzoni | immagine via Nooks

colore in cucina | arancio | cucina arancio della serie Professional di Bertazzoni | progetto Austin Bean Design Studio | fotografia Sarah Baker
giallo

colore in cucina | giallo lucido | cucina gialla della serie Professional di Bertazzoni | immagine via instagram Bertazzoni
Dopo l’arancio, facciamo lo stesso gioco sul colore e sullo stile con il giallo.
Qui la cosa si fa più morbida, luminosa e contemporanea. Il colore, anche se solare e deciso, è meno invasivo alla vista ed è capace di stemperare la durezza grafica dell’accostamento bianco/nero.
Ho cercato di radunare le suggestioni nella moodboard che vedete qui di seguito. Le caratteristiche principali degli ambienti che vedete sono:
- luminosità
- calore
- naturalità
- intimità
Per rappresentarle ho scelto la cucina che vedete nella prima immagine, classica ma ben bilanciata con alcuni elementi moderni e riscaldata dall’uso del legno a pavimento.
Giallo è anche il colore della cucina di Valentina Bertazzoni, ricordate? Nel post/intervista trovate alcune immagini che rispecchiano esattamente quello che vi ho raccontato sullo stile e sulle ispirazioni legate a questo colore.

rosso

Per il rosso facciamo che mi dite voi che idee vi vengono in mente? A breve pubblico un post sulla pagina facebook di design outfit e spero di scatenare il confronto che abbiamo già avuto per l’arancio! 🙂 Vi aspetto!
vino e crema

idee in vino e crema | vedi post dedicato sul blog
Vino e crema sono due dei colori tradizionali delle serie Master ed Heritage di Bertazzoni.
Dato che sono una nostalgica dichiarata, sono quelli dei quali vi ho parlato per primi, legandoli tra l’altro a un home tour a Stoccolma che, oggi, sento ancora più vicino come ispirazione. Ve l’ho detto che sto per volare in Svezia per la Stockholm Furniture & Light Fair?
design outfit per Bertazzoni | novità, prodotti e storia dell’azienda
Sono felice di raccontare, attraverso le pagine di design outfit,
la storia e le novità di Bertazzoni, azienda leader nel settore cucina.
Un clic sull’immagine e accederete ai contenuti che costruiscono il racconto!
Spero che vi piacciano e vi aiutino a comprendere a fondo l’evoluzione
del design italiano dedicato alla cucina in Italia nel corso degli ultimi anni.
Per domande, informazioni e per un progetto su misura per la vostra cucina,
potete contattarmi o visitare la pagina
dedicata alla consulenza su misura. Grazie! 🙂
[articolo realizzato in collaborazione con Bertazzoni]