design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Federico Pazienza, a.vase | fotografia Joao Prates

Abbiamo parlato spesso di design in ceramica, su queste pagine, complici due mie passioni: il Nord Europa, in cui molti paesi si distinguono per una tradizione artigianale importante rispetto a questo materiale antichissimo, e la purezza, leggerezza e semplicità di forma e decorazione, qualità che spesso caratterizzano le creazioni dei designer che fanno ricerca in questo senso.

E così oggi ho selezionato una piccola collezione di dieci esperimenti, ciascuno molto diverso dagli altri e con radici culturali e territoriali anche molto lontane. Per ciascun esperimento ho indicato designer e dettagli, in modo che, eventualmente, possa essere facile per voi rintracciare tutto il percorso creativo, dall’origine al prodotto finito.

Buona lettura!

design in ceramica | una piccola selezione di progetti interessanti

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Maria Ana Vasco Costa

Maria Ana Vasco Costa è una designer portoghese che, senza rendermene pienamente conto, ho incontrato attraverso la sua ceramica in ben due occasioni: a settembre 2018 al Cersaie presso lo stand di Viúva Lamego (azienda con cui la designer collabora stabilmente) e, alla fine del mese successivo, a Eindhoven durante la Dutch Design Week, nell’ambito della mostra Re-invented Crafts: A new perspective on Portuguese design allestita al secondo piano del Veem building. Impossibile non notare il gioco tridimensionale a parete ottenuto tramite il semplice pattern di elementi romboidali in ceramica, ispirato a un edificio della storia portoghese del XVI secolo: la Casa dos Bicos (letteralmente Casa dei Beccucci) a Lisbona.

Questi frammenti smussati di ceramica bianca, profondamente segnati da tracce nere, sono parte del progetto Black in Material presentato a Eindhoven nell’ottobre dell’anno scorso. Curato da Yu Tzu Huang e Yoko Chor-Kiu Wong, una di Taiwan e l’altra di Hong Kong, ex allieve della Design Academy, esplora il confine tra tracce lasciate dall’inchiostro, spazio e immaginazione.

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Yu Tzu Huang
design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Federico Pazienza | fotografia Francesco Minotti

Federico Pazienza è un giovane designer italiano che, dopo anni di formazione internazionale, oggi vive e lavora a Rotterdam, curando anche una collaborazione con il maestro Gijs Bakker. Federico, che combina nuovo e antico in oggetti bellissimi, sarà presente anche Salone Satellite 2019 con la collezione Material Spirits, ispirata all’antichità greca come portatrice di valori universali di empatia e di grazia. Questa collezione rappresenta la prosecuzione del lavoro iniziato con le Control Points Series: una trasposizione digitale su ceramica di originali olandesi conservati al Rijksmuseum di Amsterdam.

Hester de Wolff è una designer e artigiana olandese. La sua ricerca sul minimalismo parte da un attento studio delle forme e dei colori naturali, semplici e profondamente connessi con il nostro sentire. Ho scoperto i lavori in ceramica di Hester a Eindhoven da Design Perron, a pochi passi dalla stazione centrale. Nello spazio espositivo c’è un piccolo shopping corner, dove potete acquistare alcune delle sue creazioni (io, per esempio, ho ceduto al fascino di uno dei suoi ciondoli).

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Hester de Wolff
design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Léa Mazy

Vi è mai capitato di leggere Failed it!, il libro di Erik Kessels che elogia la potenzialità degli errori? Se la riposta è no, correte subito a rimediare e non ve ne pentirete. Se invece la risposta è sì, di sicuro vi sarà più semplice capire il significato del progetto The Production of Fatigue di Léa Mazy. La designer francese, che vive e lavora in Olanda, studia la possibilità di sfruttare come valore aggiunto la traccia lasciata dai macchinari utilizzati per la verniciatura e la decorazione delle piastrelle in ceramica quando l’inchiostro sta per terminare. I segni – gli errori! – della stampa imperfetta rivelano un proprio potenziale decorativo e rendono ogni superficie unica e riconoscibile, senza inoltre trascurare l’aspetto dell’uso attento delle risorse.

L’OER Project di Kirstie van Noort e Lotte de Raadt deriva dall’omonimo residuo solido della lavorazione necessaria, in alcune regioni olandesi, per purificare l’acqua da depositi di metallo e altri inquinanti. Si tratta di una sorta di ruggine, dal colore variabile tra l’ambra e il bruno, che le due artigiane della ceramica utilizzano per colorare e decorare la superficie delle loro piccole creazioni, rendendole uniche e, in un certo senso, profondamente legate al loro territorio d’origine. A questo link trovate tutte le informazioni per partecipare a uno dei workshop organizzati dallo Studio e realizzare la vostra ceramica decorata personalizzata. Io metto il workshop in agenda per la prossima volta che sarò a Eindhoven (probabilmente a ottobre 2019).

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Kirstie van Noort e Lotte de Raadt
design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Eneida Tavares

Avete mai pensato allo stretto legame che, in ciascun territorio, può esistere tra varie tradizioni artigianali? Eneida Lombe Tavares, designer portoghese, ha incentrato su questo tema la sua collezione Caruma, sviluppata a Caldas da Rainha, centro di maggior importanza per la produzione di ceramiche in Portogallo. Ciascun vaso Caruma è costituito da due parti che, seppure distinte, rivelano un profondo legame tra loro: una proprio in ceramica e l’altra realizzata con un intreccio di fibre naturali sulla scia dell’antica arte della cesteria.

Laura Martens aka Laulabel è una designer olandese formatasi alla Art Academy di Utrecht. La sua ricerca sulla ceramica ha preso, nel tempo, la strada della sperimentazione del colore in fase di cottura. L’aspetto più interessante è che, alle sue creazioni, viene lasciato un margine di incertezza sul risultato finale, al contrario di quanto si fa di solito, controllando ogni dettaglio della geometria e della decorazione.

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Laulabel
design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Nienke Helder

Nienke Helder, conosciuta anche per il progetto Sexual Healing, presentato a Eindhoven nel 2017 nel contesto della mostra dedicata ai laureati della Design Academy, lavora come ceramista all’interno di un suo laboratorio. La sua formazione al Williamsburg Ceramics Centre di Brooklyn si riflette nella ricerca sul trattamento della superficie: bianca o in toni chiari neutri e decorata da una miriade di piccole imperfezioni colorate.

So davvero poco di Bart van Didden, fondatore dello Studio Baer nel 2015. Credo di aver scattato questa foto alla mostra dedicata ai giovani talenti da Piet Hein Eek, ma non ho notizie sul nome della collezione o altro. Anche così, solo come riferimento, mi piace però conservare in questa collezione di dieci esperimenti in ceramica qualcosa di leggero, esile e puro, immortalata in una forma senza tempo, in bilico tra passato e presente.

design in ceramica: 10 designer per 10 esperimenti
design in ceramica | Studio Baer