design in legno made in Italy per bambini che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

C’era una volta la cameretta per bambini e c’era anche, purtroppo e per fortuna, la necessità di adattarla di continuo a nuove esigenze.

Tra tutti gli spazi della casa, infatti, è proprio quello dedicato ai bambini che, nel tempo, subisce più modifiche. Deve infatti rispecchiare la crescita dei suoi piccoli occupanti e accogliere, con gli arredi e i complementi giusti, le funzioni che via via rispecchiano le età.

Solo per semplificare, queste funzioni possono essere ricondotte ad alcune azioni principali:

  • dormire
  • giocare
  • condividere
  • imparare

Rispetto alla necessità di far crescere la cameretta (e anche il resto della casa; penso alle sedute intorno al tavolo della cucina, ad esempio) di pari passo con i bambini, ho notato che generalmente sono due le scuole di pensiero principali:

  • quella di chi opta per soluzioni di arredo low cost, da dismettere una volta cessata la necessità di utilizzarle senza pensarci troppo su, considerato il costo contenuto e la bassa qualità
  • quella di chi, invece, privilegia l’acquisto di elementi capaci di adattarsi al mutare delle esigenze e che, volendo, possono andare a costituire un tassello nel grande bagaglio dei ricordi della vita di ognuno di noi

Indovinate quale scuola di pensiero abbraccio io? La seconda (ok, era fin troppo facile!).

Oggi scrivo seduta sul letto, visto che non riesco a togliermi di dosso un’influenza che mi accompagna da giorni, e mi basta allungare lo sguardo per vedere, proprio accanto alla base della lampada da terra che illumina le ore di questo mio tardo pomeriggio di lavoro, un vecchio sgabello in legno tutto scrostato.

design in legno made in Italy per bambini che crescono

Ora è il mio comodino, ma prima (accidenti, più di 30 anni fa!) si trovava proprio sotto la finestra della cucina della mia casa di Trieste. Ricordo di aver passato lì seduta, da bambina, alcuni dei miei momenti più felici, in compagnia di una mia vecchia zia appassionata di ricette e di ricamo.

Scrostature a parte, il legno di questo sgabello resiste ancora oggi a tutti i maltrattamenti dei miei bambini che, a volte, lo usano come podio per acclamare il vincitore di piccoli tornei di giochi in casa. Le cose belle e fatte bene durano e restano con noi per tanto, tantissimo tempo.

design in legno fatto bene, per bambini e non solo

design in legno made in Italy per bambini che crescono

A quanto pare, comunque, non sono la sola ad amare i mobili e gli oggetti che hanno una vita tessuta a partire dai nostri ricordi. A farmi compagnia ci sono tutti quelli che, come me, sono dei ferventi sostenitori:

  • del valore della tradizione artigianale italiana, che fa passare di mano in mano il saper lavorare bene e con cura materiali preziosi e antichi come il legno
  • della lunga vita degli oggetti, che possono andare a costituire un’eredità materiale e sentimentale all’interno di una famiglia, continuando a essere presenti nelle case generazione dopo generazione
  • dell’unicità e della sartorialità del prodotto, che deve essere cucito a misura delle specifiche esigenze di una persona, considerando la sua età, le sue attitudini, il suo stile

design in legno made in Italy per bambini che crescono

Tutte queste qualità, portate alla piccola scala del design per bambini, seguono una strada ben tracciata e portano ad alcune realtà progettuali e produttive virtuose, capaci di coniugare vecchio e nuovo e far nascere e crescere belle idee. Una di queste si chiama Ewoolood e fa capo a Germana Di Scenna, ingegnere con la passione per il design e per il fatto a mano.

design in legno per una sedia per bimbi che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

La sua Emma Chair, realizzata in legno massello e verniciata con colori atossici, è risultata vincitrice, quest’anno, del premio istituito dal magazine The Plan per la categoria Industrial Design, Oggetti e prodotti di design. Il riconoscimento arriva dopo la presentazione del prodotto in altri due contesti d’eccezione: il Fuorisalone milanese e diverse edizioni di Pitti Bimbo a Firenze.

La sedia per bambini che crescono ha un design netto e pulito. La sua solidità e pulizia formale sembra ricalcare quella dei mobili di una volta. Vivevano con noi per anni e anni e ciascun segno visibile sulla superficie raccontava un momento della vita della famiglia.

La modernità, però, sta in un dettaglio che piacerà a chi vuole unire la funzionalità alla personalizzazione: lo schienale, realizzato a forma di lettera, può ricalcare l’iniziale del nome del bambino o andare a comporre, accostando più sedie, una parola specifica. Immagino più sedute intorno al tavolo da gioco nella cameretta o, in un asilo, disposte tutte in fila, ognuna per un bambino.

design in legno made in Italy per bambini che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

design in legno made in Italy per bambini che crescono

[articolo realizzato in collaborazione con Ewoolood]