design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

Uno dei dibattiti più accesi sulla Milano Design Week appena conclusa riguarda, come già accaduto per le edizioni precedenti, il rapporto tra gli allestimenti e le specifiche qualità dei prodotti esposti. Sono più innovativi, insomma, i contenitori o i contenuti?

Può infatti capitare che la visita alle location sempre più suggestive nei vari distretti del Fuorisalone e agli spazi allestiti dalle aziende in fiera distragga dalla percezione reale e concreta degli oggetti, facendo sì che acquisiscano valore proprio in relazione allo specifico contesto.

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

Da persona pratica (purtroppo/per fortuna è così e non posso farci niente!) e alla continua ricerca di soluzioni di design spendibili nella nostra vita di ogni giorno, provo sempre, quando visito uno spazio della Design Week, a fare questo esercizio di astrazione:

  • individuo qualcosa che, inserito nell’allestimento, mi incuriosisce e mi attrae per alcune sue specifiche qualità
  • provo idealmente a inserirlo in un ambiente normale, spogliando di tutta la scenografia costruita per valorizzarlo
  • lo circondo, sempre idealmente, di oggetti che popolano la mia vita quotidiana
  • vedo se mi piace ancora e, se la risposta è sì, ci siamo! Ho trovato qualcosa di davvero bello e interessante 🙂

Il mio percorso nordico al Fuorisalone mi ha portato, in questo senso, moltissime soddisfazioni. Ve lo ricordate? Prima di partire per Milano avevo radunato in una mappa navigabile su Google tutte le location e gli eventi milanesi legati a una specifica provenienza geografica: il gruppo di paesi che, da sempre, mi sono d’ispirazione, ovvero Svezia, Norvegia, Danimarca, Finlandia e Olanda.

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

Il motivo di questa scelta tematica arriva da un percorso, che si snoda lungo un anno intero, in cui ho deciso di inserire una serie di tappe in alcune importanti fiere e manifestazioni del settore design:

A Milano, durante il Fuorisalone, ho trovato un pezzetto di Svezia a Brera. Un pezzetto che, per vari motivi, ha saputo coniugare perfettamente la mia ricerca di cose vere, pratiche, belle e funzionali con la mia passione per il Nord Europa, la sua luce e l’intimità del suo concetto di casa.

Swedish Design Moves: il design svedese nel cuore del Brera Design District

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

Brera Design District | la mappa | illustrazione di Federico Conti Picamus

Swedish Design Moves è un progetto governativo svedese che, per la Milano Design Week, ha portato nel cuore del Brera Design District, in via Balzan 4, una selezione di prodotti di circa 40 aziende locali, radunati in un allestimento dal nome fortemente evocativo: Hemma, ovvero casa.

Lo spazio, ampio e molto luminoso, è stato infatti organizzato come una successione di vere e proprie stanze, ciascuna rappresentativa di un momento della vita quotidiana in una casa svedese. Niente atmosfera da showroom, insomma, e assolutamente niente di inavvicinabile, estraneo o lontano da quanto, con un po’ di cura e attenzione nella scelta, potrebbe trovarsi in uno dei nostri appartamenti.

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

Gli obiettivi del progetto, infatti, possono essere riassunti in tre punti fondamentali:

  • miglioramento della qualità della vita del singolo e del nucleo familiare all’interno dello spazio abitativo
  • qualità funzionale ed estetica di ciascun elemento introdotto nella casa, dall’arredo, alle finiture, ai complementi
  • legame con la tradizione
la fabbrica di iittala nel verde della campagna finlandese | foto scattata a maggio 2016 durante il blogger tour WEBLOGfinlandia

la fabbrica di iittala nel verde della campagna finlandese | foto scattata a maggio 2016 durante il blogger tour WEBLOGfinlandia

Rispetto all’ultimo punto non dobbiamo dimenticare che, anche se siamo abituati ad associare il design scandinavo con il minimalismo, le radici nella ruralità sono, nella cultura locale, davvero molto forti. Non ho esempi svedesi da portarvi, ma se penso alla Finlandia e al verde di campagna nel quale è immersa la fabbrica di iittala, non ho dubbi su questo.

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves | il team tutto al femminile dello studio Joyn

Il progetto di interior di Swedish Design Moves in via Balzan è dello studio Joyn, con base a Stoccolma, con un team tutto al femminile: Helena Eliason, Lisa Grape, Ida Wanler e Johanna Landin. Per curiosità ho visitato il loro sito web e, nella pagina about, ho sorriso quando ho letto:

We are a small interior architectural studio with one great ambition: to put people in the right mood. Through deep understanding of the specific culture of the location, the guests and staff and their patterns of behavior, we reach understanding. And by observing what makes people listen carefully, to sit close, to keep a distance, to get up and start dancing or to fall in love, we know how to put people in the right mood with the right combination of lighting, sound and material.

Siamo un piccolo studio di architettura d’interni con una grande ambizione: mettere le persone nel giusto umore. Attraverso un profondo studio della cultura specifica del luogo e dei suoi abitanti, raggiungiamo la comprensione. E osservando ciò che fa sì che le persone ascoltino attentamente, si siedano vicino, mantengano una distanza, si alzino e inizino a ballare o si innamorino, impariamo come mettere le persone nel giusto stato d’animo combinando, in modo perfettamente equilibrato, luce, suoni e materiali.

Il progetto inizia quindi con l’osservazione delle persone, dei loro comportamenti e del rapporto con l’intorno. Come dirlo meglio di così? 🙂

Prima di segnalarvi alcune aziende svedesi interessanti scoperte proprio a Milano, vi lascio qualche minuto in compagnia di una piccola galleria di immagini dell’allestimento.

design svedese a Milano | 3 aziende che non conoscevo (e ora amo!)

L’allestimento di Swedish Design Moves è stato realizzato con il contributo di tante aziende svedesi.

Ne conoscevo già molte, avendovele già raccontate qui sul blog e, in particolare:

Alcune, però, le ho scoperte proprio a Milano e ve le segnalo qui di seguito. Spero le amiate come me 🙂

1 | Articles

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

design svedese a Milano | Articles | instagram

Giovane azienda con base a Stoccolma, che produce oggetti per la casa contemporanea destinati a durare a lungo.

2 | Korbo

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

design svedese a Milano | Korbo | facebook | instagram

Se amate i cesti intrecciati, adorerete quelli di Korbo, azienda svedese che li produce fin dagli anni ’20.

3 | Astrid

design svedese al Fuorisalone: Swedish Design Moves

design svedese a Milano | Astrid | instagram

Tessuti di alta qualità, personalizzabili e su misura, prodotti con un’attenzione speciale per l’ambiente.