design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

Come al solito, il mio racconto parte da molto lontano. Stavolta ho una giustificazione, però. L’altro giorno ero intenta a sfogliare un vecchio libro di cucina di casa ( The Boston Cooking – School Cook Book, i miei nonni abitavano a New York!) e dalle pagine è spuntata la foto di una me di 5 anni, un po’ imbronciata e buffa.

Ho sorriso e tanti ricordi sono affiorati alla memoria. Mi sono ritrovata di nuovo, a distanza di più di trent’anni, nella cucina della nostra casa di famiglia a Trieste, in via Gallina: un posto dove so immaginarmi perfettamente felice, anche ora che la casa è stata venduta da anni e i suoi pavimenti in legno risuonano di passi sconosciuti.

La mia foto fa compagnia a un’altra a cui sono particolarmente affezionata e che risale più o meno alla fine degli anni ’70.

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

Ritrae mia zia Laura davanti ai fornelli e me la fa ricordare esattamente com’era: un po’ rigida d’educazione come richiedevano i tempi, ma capace di abbandonarsi a un sorriso tale da chiudere gli occhi e far rilassare le braccia.

Dietro di lei riconosco la sua vecchia cucina economica: un piano cottura a 6 fuochi con forno a gas a 2 piani, grande classico delle cucine tra gli anni ’60 e ’70. So che, se cercate bene, c’è una cucina così anche tra i vostri ricordi.

Nessuno, in casa mia, ha mai avuto particolare dimestichezza ai fornelli. A distanza di anni ho scoperto che una zuppa di pomodoro che da piccola adoravo era in realtà il frutto di una semplice preparazione liofilizzata da busta!

La mia convinzione che la cucina sia il vero cuore della casa non è stata scalfita minimamente dalla scoperta, però. L’amore sta infatti nei piccoli gesti che vi si compiono ogni giorno e che sono capaci, insieme agli arredi, ai rivestimenti e alla luce, di partecipare al suo design.

la cucina tra gli anni ’50 e ’60: il design vintage che piace anche oggi

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

fotografia Bertazzoni

Ricordate? Tempo fa vi avevo raccontato della mia visita in fabbrica da Bertazzoni, a Guastalla. Anche senza andare a rileggere il post, sono sicura di aver insistito parecchio sulla bellezza e il fascino del design vintage delle cucine d’epoca. All’interno dello showroom, infatti, un’ampia sezione è dedicata alle primissime cucine; alcune risalgono addirittura ai decenni a cavallo tra ‘800 e ‘900!

Frugando nell’archivio Bertazzoni sono riuscita a trovare anche una serie di cartoline e manifesti pubblicitari d’epoca (datati fino alla fine degli anni ’30) che non posso non mostrarvi!

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

cartoline e manifesti d’epoca dall’archivio Bertazzoni

Proseguendo negli anni si arriva alle cucine degli anni ’50 e ’60 tra le quali mia zia Laura non avrebbe faticato a trovare una simile alla sua.

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

fotografia Bertazzoni

Si tratta di veri e propri elettrodomestici che, all’alimentazione a gas, cominciano ad affiancare quella elettrica. Il racconto di questa evoluzione (che è un po’ anche una rivoluzione) prende vita attraverso le bellissime illustrazioni di Michele Tranquillini nella sua Breve storia della cucina. Dalla preistoria al futuro, dal fuoco all’induzione, com’è cambiato il nostro modo di cucinare. 

Esiste anche un video sul making of del pieghevole che vi consiglio davvero di guardare. Una meraviglia!

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

Michele ricorda gli avvenimenti e le novità di quegli anni ’60 nelle nostre cucine italiane:

  • la sempre crescente diffusione dell’elettricità che dicevamo prima
  • l’arrivo della radio, che trasmette musica e notiziari alle diverse ore del giorno
  • la comparsa dei surgelati
  • l’uso della cucina e dei suoi arredi anche in momenti diversi rispetto alla preparazione e alla consumazione dei pasti. Sul tavolo della cucina si fanno i compiti scolastici e si intrattengono gli amici più intimi per le chiacchiere e il caffè

La cucina, in quegli anni, si presentava come un ambiente chiuso e ben definito, separato dal soggiorno e dall’eventuale sala da pranzo.

A volte – proprio come nell’appartamento dove abito io, situato in un edificio costruito nel 1967 – era preceduta e filtrata rispetto al resto della casa da un piccolo tinello.

Qui, seduti a un semplice tavolo circondato da sedie, si consumavano i pasti e si trascorreva qualche ora di intima vita di famiglia. Una credenza accostata a una delle pareti conteneva le stoviglie e i tessili per l’uso quotidiano.

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

Negli Stati Uniti, come ci testimonia Paul Newman (!), è probabile che il design e l’organizzazione della cucina fossero già molto più liberi e che l’apertura sul soggiorno di uno spazio tradizionalmente considerato di servizio fosse cosa diffusa.

D’altra parte nel 1968 Audrey Hepburn visitava Roma con indosso un cappottino che tutte le amanti del design vintage come me conserverebbero più che volentieri nel proprio armadio e testimoniava un bon ton e un’eleganza discreta che tanto hanno a che fare con le cucine Bertazzoni d’epoca viste in showroom.

design vintage: la nostalgia e l’amore per il bello disegnano la collezione Prima

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

cucina della collezione Prima

Con Bertazzoni l’amore per il design vintage, la funzionalità, il minimalismo e i colori pop non rimangono però relegati al mondo dei ricordi. La nostalgia si fa design attuale e disegna una collezione di cucine in bilico tra passato e presente.

Si chiama Prima e l’ho amata al primo sguardo! Valentina Bertazzoni, nell’intervista che le ho fatto qualche mese fa, mi ha confessato di essersi accorta di questa mia passione già durante la visita a Guastalla (per forza, non facevo che fotografarla! La mia preferita è quella verde acqua, comunque).

Ha dell’incredibile il fatto che un modello di cucina che prende ispirazione dal design vintage si presenti così fresco e in linea con le attuali tendenze dell’arredamento e dell’organizzazione non solo della cucina, ma di tutto l’ambiente domestico.

Se penso a casa mia, organizzata per far fronte alle esigenze di una famiglia di quattro persone in continuo movimento, una cucina Prima non stonerebbe affatto rispetto al resto dell’arredo e, anzi, realizzerebbe quella continuità estetica che spesso provo ad attuare tra nuovi elementi e arredi e complementi del passato (alcuni arrivano dalla casa di trieste di cui vi parlavo all’inizio del post), dal grande valore affettivo familiare.

design outfit e Bertazzoni ti invitano a condividere i tuoi ricordi di cucina
(e hanno un regalo per te)!

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

Arriviamo al dunque dopo questo racconto punteggiato di ricordi e di ispirazioni di design vintage per la cucina, il cuore della casa.

Sono sicura che, in un vecchio libro o quaderno di ricette conservato gelosamente e tramandato in famiglia di mano in mano, c’è una foto come quelle che ho ritrovato io o magari, un po’ ingiallito dal tempo, un foglio su cui, annotata con cura, si legge la preparazione del vostro piatto del cuore.

Parlo del piatto capace, al solo sprigionarsi del suo profumo in giro per la casa, di scatenare in voi ricordi e sensazioni positive. Il piatto simbolo del calore della vostra casa, insomma. Avete voglia di condividerlo con altre persone, costruendo insieme il racconto del significato della cucina come cuore della casa?

Se la risposta è sì, procedete con questi piccoli passi e poi leggete oltre. C’è una bella sorpresa per voi! 🙂

design vintage in cucina tra ricette e curiosità di famiglia

#RicordiDiCucina: ecco come partecipare

  • segui Bertazzoni su facebook e instagram
  • segui design outfit su facebook e instagram
  • condividi su instagram o su facebook (attenzione: l’account e il post devono essere impostati con visibilità pubblica) la foto della tua ricetta di famiglia o il tuo ricordo di cucina con l’hashtag #ricordidicucina

La foto può raccontare gli ingredienti della ricetta, rappresentare la pagina su cui è riportata o, ancora, immortalare un angolo della vostra cucina al quale siete particolarmente affezionati.

#ricordidicucina: in regalo il Ricettario di Casa Bertazzoni!

Ed ecco la sorpresa. Tutti quelli che condivideranno la propria foto con l’hashtag #ricordidicucina riceveranno in regalo il Ricettario di Casa Bertazzoni in versione digitale sfogliabile, da stampare per intero o solo per le vostre ricette preferite!

Sono pronta a iniziare questa avventura con voi! Prometto di monitorare ogni giorno il nostro #RicordiDiCucina su facebook e instagram e di contattarvi via messaggio appena troverò le vostre foto! 🙂

Buon divertimento (e buona caccia alla ricetta del cuore!).


design outfit per Bertazzoni | novità, prodotti e storia dell’azienda

design outfit per Bertazzoni

Sono felice di raccontare, attraverso le pagine di design outfit,
la storia e le novità di Bertazzoni, azienda leader nel settore cucina.
Un clic sull’immagine e accederete ai contenuti che costruiscono il racconto!
Spero che vi piacciano e vi aiutino a comprendere a fondo l’evoluzione
del design italiano dedicato alla cucina in Italia nel corso degli ultimi anni.
Per domande, informazioni e per un progetto su misura per la vostra cucina,
potete contattarmi o visitare la pagina
dedicata alla consulenza su misura. Grazie! 🙂

[articolo realizzato in collaborazione con Bertazzoni]