marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019

Se vi dico marmo sono quasi sicura che le prime immagini che vi vengono in mente hanno a che fare con superfici lucidissime, declinate in una palette che, a partire dal bianco, arriva all’antracite e al nero attraverso una serie di grigi più o meno luminosi. Niente di colorato e saturo all’orizzonte.

Questa, almeno, è l’idea che mi sono fatta curando una serie di consulenze di interior design sia a Roma che in remoto, attraverso le modalità del progetto online. I miei committenti al solo sentire la parola marmo o gres porcellanato effetto marmo mi hanno risposto, quasi sempre, no, basta bianco e nero, vorrei un po’ di colore! 

Dopo la visita al Cersaie 2019 mi sento di dire che, se in futuro mi sarà fatta una richiesta di marmo e colore allo stesso tempo, sarò finalmente in grado di rispondere in modo adeguato 🙂 Ho infatti in mano, su cataloghi e campioni di prodotto, tantissime proposte di marmo colorato reinterpretate in gres porcellanato, materiale dalle caratteristiche tecnologiche innovative e super performanti.

Per approfondire il tema gres porcellanato, dalla produzione alle possibilità d’uso, potete fare riferimento a questi articoli del blog, realizzati in collaborazione con Casalgrande Padana (proprio come questo che state leggendo):

gres effetto marmo colorato della Collezione Marmoker

varianti di colore e dimensioni

Marmo, per Casalgrande Padana, si dice Marmoker, collezione che attualmente conta ben 48 varianti di colore e formati che spaziano dal più classico e maneggevole 59 x 59 al 160 x 320, adatto soprattutto a contesti contract. Persino lo spessore è adatto a soddisfare le diverse esigenze d’uso e montaggio: 6,5 mm (adatto anche al rivestimento di elementi d’arredo) e 10 mm, versatile e perfetto per ogni soluzione architettonica.

Vi parlo di Marmoker per il motivo che ho spiegato prima: marmo non è solo bianco, grigio e nero, più o meno venati, ma anche – e forse soprattutto, dopo Cersaie 2019 – colore!

Penso che la cosa migliore sia guardare insieme tutte le nuove lastre di marmo colorato presentate in fiera (in parte le avevo condivise sulle instagram stories, ma magari vi sono sfuggite). Spero che avere le immagini qui sotto come riferimento possa esservi utile se, per caso, state pensando di riprogettare uno o più ambienti della vostra casa e magari avete già da un po’ nella testa l’idea di utilizzare il gres effetto marmo.

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Zebrino
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
White Musk
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Verde Aver
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Tangerine
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Rosso Francia
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Pulpis Tortora
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Night Storm
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Giallo Striato
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Fiori di Pesco
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Caribbean Green
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Brown Forest
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
Birimbau

alcuni buoni motivi per apprezzare il gres effetto marmo colorato

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
una lastra della collezione Marmoker, Brown Forest, fotografata nello stand di Casalgrande Padana a Cersaie 2019

Che ne pensate di tutti questi colori? Io, che pure abito a Roma e ho storicamente a che fare con il marmo vero da sempre, lo apprezzo quando lo vedo reinterpretato in gres con questa creatività. Ho riflettuto anche sui motivi di questo apprezzamento e li condivido qui con voi, così che magari possano essere oggetto di un pensiero e di un confronto.

Eccoli:

  • molti marmi naturali che sono di ispirazione per la progettazione e la produzione delle lastre della collezione Marmoker sono rari, costosi e, a volte, anche di estrazione difficile e dannosa per l’ambiente; alcuni provengono addirittura da paesi molto lontani dal nostro. Perché, quindi, non adottare soluzioni più ecologiche e sostenibili, come il gres, per ottenere un particolare effetto estetico – decorativo? Mi sembra una buona idea, in un momento storico in cui le tematiche ambientali sono di primaria importanza
  • il marmo vero è un materiale piuttosto delicato: a contatto con alcune sostanze si macchia e trattiene lo sporco nei pori e nelle venature; il gres, invece, può essere pulito con facilità, non teme l’aggressione di sostanze chimiche e agenti atmosferici, neanche sul lungo periodo, e ha anche un’eccellente resistenza meccanica. Per tutti questi motivi il campo di applicazione delle lastre Marmoker spazia da ogni ambiente della casa fino alla grande scala dell’architettura

Sono curiosa di sapere cosa pensate di quello che vi ho scritto qui sopra. Se vi va, ditemi la vostra! Basta un messaggio qui.

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
dettaglio di una cucina Pedini rivestita con le lastre della collezione Marmoker (vista al Cersaie 2019)

palette multi-materiale: e se abbinassimo gres effetto marmo colorato e resina pastello?

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
la palette pastello, dai colori desaturati, della collezione R-Evolution di Casalgrande Padana a Cersaie 2019

L’idea di una palette multi-materiale declinata all’insegna del colore mi è venuta quando, in fiera a Bologna, ho visto su una parete la gamma cromatica della serie R-Evolution, la proposta di Casalgrande Padana in fatto di gres porcellanato effetto cemento.

In questo caso le varianti di colore sono 12 e si distribuiscono in una serie di formati che variano dal classico 30 x 60 a un più moderno 30 x 120 (quasi un listone, perfetto sia a pavimento che a rivestimento).

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019

La possibilità di far dialogare le diverse texture e ispirazioni delle due collezioni Marmoker e R-Evolution sotto il segno del colore mi ha fatto pensare anche al gioco visivo e tattile che potrebbe scaturire dall’accostamento tra superficie matt e finitura lucida, profondamente legato a un’estetica dal mood industriale e a un concetto di recupero architettonico davvero molto attuale.

Qui di seguito alcune ambientazioni realizzate con le lastre R-Evolution.

marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019
marmo colorato e cemento pastello: scopri le novità di Casalgrande Padana da Cersaie 2019

[articolo realizzato in collaborazione con Casalgrande Padana]