il mio Natale a casa e altre storie

Lo sapevo e ho ignorato i sintomi.
Sapevo che sarei rotolata da settembre alla metà di dicembre senza fermarmi mai e che, a un certo punto, avrei realizzato la terribile verità di non essere per niente pronta al Natale.

I sintomi:

  • in casa non abbiamo ancora fatto l’albero, e non è che manchino proprio tanti giorni al fatidico momento dello scartamento dei regali
  • spirito e calore delle feste totalmente assenti, al momento; presente solo una fastidiosa tossa da tisica alla Silvia di Leopardi
  • letterine a Babbo Natale dei bimbi ancora ferme sul tavolo del soggiorno, all’ombra di una pianta che sta risentendo del riscaldamento dei termosifoni; devo spedirle assolutamente in Lapponia con tanto di set di francobolli a tema e non trovo un minuto per andare alle poste

Oggi mi consolo, con un simbolico auto pat-pat sulla spalla, e cerco di trovare un rimedio – psicologico ancora prima che materiale – a tutta questa incertezza pre-natalizia. La verità è che, agenda alla mano, è probabile che chiuda l’ultima schermata di autocad alle porte della cena del 24. Lucine a catena, lanterne, canti e panettone ancora mentalmente lontani, allora.

Faccio una cosa che spero sia utile per recuperare un po’ di sano spirito delle feste, però. Cerco sul blog, nelle varie annate di articoli, cose belle che ho pubblicato a tema Natale a casa (sono sicura di averlo fatto, dai!) e le metto qui. Così magari chi di voi sta come me – e cioè indietro su tutto, radicalmente – inizia a recuperare un po’ e arriva alla Vigilia più preparato di quanto si sarebbe aspettato.

Che lo spirito del Natale sia con noi (o almeno proviamoci) ❤

hai scritto lanterne?

Sì, l’ho scritto! E so che, se state cercando di immergervi nel clima delle feste, la parola non può esservi sfuggita. Qui una selezione delle mie tre preferite trovate su Homelook, una piattaforma su cui, ben divise per sezioni, trovate tantissime idee per arredare e decorare la vostra casa, a Natale e ogni giorno dell’anno.

il mio Natale a casa e altre storie
il mio Natale a casa e altre storie
il mio Natale a casa e altre storie

Se Tatiana [Schirinzi, aka La scribacchina] vedesse questo articolo e, soprattutto, la selezione di contenuti a cui fa riferimento, penso che smetterebbe all’istante di occuparsi della SEO di design outfit e tanti saluti a tutti.

I post che trovate qui sotto, infatti, sono tutti rigorosamente a punteggio SEO zero o quasi-zero. Google li ignora, ma noi che stiamo cercando affannosamente di recuperare un po’ di spirito del Natale non dobbiamo farlo. Sforziamoci e leggiamo (o almeno guardiamo insieme le foto).

il mio Natale a casa e altre storie
5 letture per Natale: non design ma casa ed emozioni

Una selezione di cinque letture all’ombra dell’albero, con il viso rischiarato dalle lucine e le mani riscaldate da una tazza di tè (meglio se aromatizzato alla cannella). Tra i titoli, un paio sono i miei preferiti di sempre. Se mi conoscete un po’, almeno attraverso queste pagine, li indovinate subito 🙂

il mio Natale a casa e altre storie
tavola di Natale informale, tutta in rosso e bianco

Soluzioni easy (ed economiche, cosa che non guasta mai, soprattutto a fine anno) per preparare una tavola informale, bella e colorata per il vostro Natale a casa, in coppia, in famiglia, con i parenti e pure da soli, se volete.

il mio Natale a casa e altre storie
Natale a Roma, vie e piazze

Una passeggiata natalizia per le strade della mia città, con al collo la macchina fotografica e tra le mani, se possibile, qualcosa di buono da mangiare e qualche sacchetto pieno di regali.

il mio Natale a casa e altre storie
presepe moderno o tradizionale: qual è il tuo?

Presepe. Il vostro è tradizionale o moderno? Fate solo l’albero o solo il presepe? Io, nel dubbio, ho raccolto alcune idee per un presepe moderno che, a dire la verità, sono belle anche fuori stagione.

il mio Natale a casa e altre storie
vesti la casa di bianco Natale

Se dovessi assegnare un colore al mio Natale a casa sarebbe, senza ombra di dubbio, il bianco. Provo ogni anno a contrattare con i bambini per ottenere un albero e delle decorazioni monocromatiche, ma perdo sempre la trattativa. Il mio soggiorno, quando ci decideremo a tirare giù dalla soffitta gli addobbi, si riempirà di lucine multicolore.

il mio Natale a casa e altre storie
a scandinavian merry christmas

Un articolo degli albori del blog, quando non avevo alcuna idea su come si dovessero preparare e scrivere i contenuti perché fossero condivisibili con altri (e non fossero solo un mio diario personale). L’ho lasciato nella versione originale, così ci facciamo due risate insieme 🙂