Federico Massa aka Iena Cruz, Hunting Pollution, murale in via del Porto Fluviale a Roma

Federico Massa aka Iena Cruz, Hunting Pollution, murale in via del Porto Fluviale a Roma | immagine via

Poco tempo fa ha entusiasmato – e sono felice di non dover scrivere, almeno per una volta, ha fatto discutere – una bella notizia riguardante un’iniziativa portata avanti nel quartiere Ostiense, a pochi passi dal Gasometro tanto amato da Ferzan Özpetek.

Il murale anti-inquinamento più grande d’Europa, intitolato Hunting Pollution e firmato da Federico Massa aka Iena Cruz, è apparso su due facciate d’angolo di un edificio in via del Porto Fluviale. Realizzato con una pittura innovativa, ad alto contenuto tecnologico ed ecosostenibile, può assorbire in soli dodici metri quadrati le sostanze nocive volatili prodotte da un’auto in un’intera giornata di circolazione.

Considerate che il murale occupa una superficie di più di mille metri quadrati e fate un po’ i conti, va’. A spanne vi dico che a quell’incrocio è come incontrare un bosco di trenta alberi.

Questa – locale ma di rilevanza internazionale – non è però l’unica iniziativa a favore dell’ambiente con cui mi è capitato di confrontarmi ultimamente. Solo per farvi due esempi, infatti:

  • a inizio settembre ho visitato gli spazi dell’Eco Festival PLASTICA d’A-MARE al Porto Turistico di Roma al Lido di Ostia, dedicato al tema del plastic-free
  • a metà ottobre ho visitato la prima edizione di Torino di ARCHITECT@WORK Italy, incentrata – come quella di Milano di metà novembre – all’economia circolare applicata alla progettazione architettonica

E poi c’è qualcos’altro di cui vi voglio parlare oggi: le Bios Ceramics® di Casalgrande Padana. NB. Quel “®” è d’obbligo perché queste ceramiche bioattive sono il frutto di un lavoro congiunto ed esclusivo condotto dal Centro Ricerche dell’azienda con TOTO, realtà giapponese pioniere nella tecnologia fotocatalitica a marchio Hydrotect.

Vediamo insieme cosa vuol dire ceramiche bioattive, insieme a possibilità e campi di applicazione in un contesto concreto come le nostre case.

Bios Ceramics: le piastrelle autopulenti ed ecocompatibili di Casalgrande Padana

piastrelle autopulenti anti-inquinamento e antibatteriche dal catalogo Casalgrande Padana

Sono sicura, anzi no, sono stra-sicura, che quando avete letto autopulenti avete pensato che, finalmente, uno dei più grossi problemi del mondo fosse stato finalmente risolto! 😀 Autopulenti = addio allo sporco senza fatica! Vi dico che in parte è così, ma non esattamente nel senso che forse avete immaginato.

Andiamo per ordine. Rispondiamo insieme a questa domanda: quali sono le situazioni in cui lo sporco, dovuto all’uso, al tempo di permanenza in una determinata posizione o a un ruolo specifico, diventa un vero e proprio problema?

Anche quelli di Casalgrande Padana si sono posti questa domanda e, con il brevetto delle loro Bios Ceramics, hanno anche dato una risposta, anzi due.

La prima è Bios Self Cleaning, la seconda Bios Antibacterial. Prima di vederle nel dettaglio, vi dico quali aspetti le accomunano.

Entrambe le soluzioni, che riguardano il trattamento di alcune collezioni di piastrelle in ceramica, anche di grande e grandissimo formato:

  • non hanno, nel tempo, un comportamento statico, ma sono attive: interagiscono con i fattori ambientali generando reazioni chimiche e biologiche positive, in grado di abbattere l’inquinamento, ad esempio, o la carica batterica delle superfici in alcune situazioni d’uso
  • il loro comportamento virtuoso non ha necessità di alcun tipo di manutenzione specifica né di alimentazione energetica di qualsiasi natura: il materiale ceramico e il suo trattamento specifico studiato dai tecnici di Casalgrande Padana agiscono nel tempo in condizioni di stabilità e completa passività, rappresentando una soluzione d’eccellenza rispetto alle problematiche connesse al risparmio delle risorse e alla sostenibilità ambientale

Bios Self Cleaning: soluzione per piastrelle autopulenti e anti-inquinamento per rivestimenti verticali di edifici

piastrelle autopulenti anti-inquinamento e antibatteriche dal catalogo Casalgrande Padana

Casa Baldi, il nuovo Creative Centre di Casalgrande Padana a Roma, progetto di Paolo Portoghesi. Sulla parete: un quadro vegetale realizzato con una lastra della collezione Limpha, trattata con sistema Bios Self Cleaning

Vi ricordate? A fine maggio sono stata invitata all’inaugurazione di Casa Baldi, l’edificio di Paolo Portoghesi a Roma ora recuperato a Creative Centre di Casalgrande Padana. In quell’occasione ho potuto dedicare un po’ di tempo a visitare e fotografare le varie stanze della casa (trovate l’intero reportage, pronto per il download, nell’area riservata agli iscritti alla newsletter!).

Al primo piano, proprio accanto al camino, un insolito quadro vegetale: una piastrella della collezione Limpha. Quella volta non mi sono chiesta il motivo della sua presenza lì, senza andare oltre l’evidente scopo decorativo.

Oggi ho invece scoperto che proprio quella piastrella è il simbolo più attuale delle possibilità tecnologiche legate al sistema Bios Self Cleaning a base di biossido di titanio, che:

  • è pensato per implementare le caratteristiche tecnologiche delle piastrelle in gres per il rivestimento di facciate esterne di edifici
  • funziona con la sola luce solare (ed è quindi fotocatalitico), a cui reagisce attivando una reazione in grado di abbattere batteri e inquinanti e di decomporre lo sporco che si deposita in superficie, lasciandolo poi lavare via, letteralmente, dall’acqua piovana
  • riduce al minimo le necessità di manutenzione e pulizia delle facciate, determinando un significativo risparmio ambientale ed economico rispetto alle risorse impiegate per la gestione complessiva dell’edificio nel suo ciclo di vita
  • abbatte, tramite ossidazione, i depositi di NOx (ossidi di azoto sottoprodotti da processi di combustione come quelli dei motori delle auto), trasformandoli in sostanze non nocive e migliorando quindi la qualità dell’ambiente e dell’aria circostante

piastrelle autopulenti anti-inquinamento e antibatteriche dal catalogo Casalgrande Padana

Immaginate quindi la libertà di avere le facciate di un edificio sempre pulite, mai annerite dallo smog, attive nel processo di purificazione dell’aria? E, soprattutto, immaginate la bellezza di avere tutto questo senza sforzo, con il solo investimento iniziale nella scelta oculata di una delle collezioni Casalgrande Padana dotate di tecnologia Bios Self Cleaning? Immaginiamo insieme, va’.

Bios Antibacterial: il sistema che rende le piastrelle in gres a prova di batteri

piastrelle autopulenti anti-inquinamento e antibatteriche dal catalogo Casalgrande Padana

lastre delle nuove collezioni Casalgrande Padana presentate a Cersaie 2019. In fondo Marmoker, l’effetto marmo prezioso, declinato in varianti di colore e venature classiche e innovative

Tempo fa, su queste pagine, abbiamo parlato delle lastre in gres di grande formato a effetto marmo e cemento, declinate nelle varianti più classiche e in quelle, più colorate, presentate da Casalgrande Padana a Cersaie 2019.

A volte, quando l’aspetto estetico è così rilevante, è difficile andare oltre, attribuendo al materiale anche delle caratteristiche tecnologiche all’avanguardia, come quelle connesse al sistema delle Bios Ceramics.

E invece proprio a Marmoker, come ad altre collezioni a catalogo, può essere applicato il trattamento Bios Antibacterial che, analogamente a quello che avviene per il Bios Self Cleaning, rende le piastrelle attive nei confronti delle sollecitazioni d’uso e degli stimoli ambientali.

Il trattamento, infatti:

  • è capace di abbattere fino al 99,9% i principali ceppi batterici presenti negli ambienti (vi cito l’Escherichia Coli solo per dirne uno, hanno tutti nomi terribili e paurosi!)
  • è basato sul principio attivo del biossido di titanio, proprio come il Bios Self Cleaning
  • agisce ancora meglio quando l’ambiente interno è umido (in ambienti piscina, ad esempio) e, paradossalmente, più favorevole alla proliferazione dei batteri
  • se le piastrelle sono applicate, a pavimento e/o parete, in bagni e cucine, garantisce una notevole riduzione dei cattivi odori

Il sistema Bios Antibacterial, quindi, è particolarmente efficace quando utilizzato in ambienti che richiedono un’attenzione all’igiene molto alta: spazi aperti al pubblico e destinati alla ricettività e alla cura della persona, cliniche, ospedali, scuole.

piastrelle autopulenti anti-inquinamento e antibatteriche dal catalogo Casalgrande Padana

un pavimento bordo piscina realizzato con lastre in gres Casalgrande Padana trattate con Bios Antibacterial

Per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata sul sito di Casalgrande Padana.

[articolo realizzato in collaborazione con Casalgrande Padana]