tendenze design scandinavo viste in fiera a Stoccolma

tendenze design scandinavo viste in fiera a Stoccolma

Dalla Stockholm Furniture & Light Fair è trascorso ormai un mese; anzi, se volete prenotare la trasferta per il prossimo anno, sappiate che dovete organizzarvi per il periodo 5 – 9 febbraio 2019.

Ho avuto bisogno di tempo per elaborare quanto visto in giro per i padiglioni, anche perché ho cercato di leggerlo sotto una luce ben precisa:

Quali, tra tutte le tendenze, vedrò ad aprile anche a Milano, proposte dalle aziende scandinave e non solo?

C’è qualcosa, escludendo gli estremi connessi alla specifica radice locale, che invece rimarrà legato solo alla sfera dell’ispirazione nordica e al Salone e al Fuorisalone non troverà spazio?

Ora che ho messo in ordine foto, cataloghi e idee, ho tutto molto più chiaro, in testa. Cerco di raccontarvelo seguendo vari filoni di tendenza, alcuni attualissimi, altri già anticipati nel 2017 (e c’è anche qualche evergreen):

  • il colore pastello classico, proprio come lo conosciamo
  • il pastello come neutro, base per palette in gradazione o a contrasto
  • le forme vintage attualizzate e gli ambienti preziosi
  • il legno naturale
  • il binomio bianco / nero
  • il verde, inteso sia come attenzione all’origine dei materiali e alla bontà del processo produttivo, che come colore vero e proprio

Alla Milano Design Week manca poco di un mese e, a questo punto, per avere conferme, dobbiamo aspettare ancora molto poco.

Vediamo intanto cosa c’era di nuovo a Stoccolma. Buona lettura!

tendenze design scandinavo | il pastello classico, come lo conosciamo

tendenze design scandinavo | Stoccolma | il pastello classico | Fogia

tendenze design scandinavo | Stoccolma | il pastello classico | Fogia

Iniziamo con il pastello ma, prima di raccontarvi la vera novità celata dietro questo colore apparentemente innocuo 🙂 vi dico che, a Stoccolma, l’ho visto anche nella sua veste più classica: quella associata visivamente alla morbidezza dei dolci, alla freschezza di alcuni elementi naturali, alla luce diffusa.

Questo tipo di pastello c’è ed è ancora largamente diffuso in tante ambientazioni, oltre che in proposte di arredi e complementi che, per lo più, seguono due filoni di pensiero opposti:

  • il primo è quello che accentua la morbidezza del colore spalmandola su forme arrotondate e avvolgenti; penso ad alcuni imbottiti, soprattutto, oltre che alla campana o cupola di alcune lampade e alle texture geometriche un po’ imperfette dei tessili e dei tappeti
  • il secondo è quello che, invece, utilizza il pastello per colorare la superficie sottile delle partiture di alcuni mobili contenitori o quella, ancora più leggera, di fogli di metallo piegati o curvati fino a racchiudere il volume di una lampada

focus azienda > FILD

tendenze design scandinavo | Stoccolma | il pastello classico | FILD

tendenze design scandinavo | Stoccolma | il pastello classico | FILD

FILD è uno studio di progettazione con base a Kiev, Ucraina.

Fondato cinque anni fa da Dan Vakhrameyev e Kateryna Fedorenko, fa del minimalismo e della funzionalità gli ingredienti base di tutti i propri oggetti di design. Ma c’è anche qualcos’altro: il piacere tattile suscitato dalla texture morbida e quasi vellutata della finitura superficiale del metallo utilizzato per le lampade, i complementi e tutto ciò che popola il catalogo prodotti. 

Passando per la Hall A della fiera mi sono imbattuta in FILD casualmente, attirata dai colori pastello del vassoio Tom (io quando vedo i pastello non ci capisco più niente, ma questo lo sapete già!). Belle e super versatili anche le lampade a sospensione Corner, perfette da installare in fila sopra il bancone della cucina o in un angolo del soggiorno, a grappolo, come luce da lettura vicino alla poltrona.

FILD > web | facebook | instagram

tendenze design scandinavo | pastello come neutro

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Fritz Hansen

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Fritz Hansen

Parlare di design nordico senza fare accenno ai colori pastello è impossibile. Ce l’hanno raccontato negli anni le fiere di settore, i cataloghi delle aziende e persino le suggestioni che, mediate dal filtro della tradizione italiana, sono arrivate a vestire alcuni ambienti delle nostre case.

Fino a qui niente di nuovo, quindi. Ma se vi dicessi che quest’anno il pastello assume un significato tutto nuovo, distante da quello che siamo abituati ad attribuirgli quando è in associazione al bianco o al legno naturale? E se vi dicessi anche che questo nuovo significato porta a percorrere due strade parallele tra loro, ma con esiti estetici molto diversi? Seguitemi e capiamo meglio.

1 | il pastello come neutro: accostamenti in scala di colore con variazione di luminosità e saturazione

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Juul Eilersen

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Juul Eilersen

Guardate l’immagine qui sopra. L’ho scattata nello stand dell’azienda danese Juul Eilersen. Riuscite, dopo aver individuato i toni più chiari, a fare una riflessione sul concetto di neutro, proprio come ve l’avevo raccontato qualche settimana fa quando vi parlavo di ceramica?

Penso che ci siamo, ormai! Se infatti cercate un neutro nell’immagine, potete trovarlo solo declinato in una versione pastello abbastanza desaturata, morbidamente accostata ad altri colori che ne ricalcano la tonalità ma variano in scala di luminosità e saturazione.

Parliamo di una palette, insomma, che invece che partire – lato chiaro – dal solito bianco, parte proprio da un colore pastello. Qui di seguito alcune ambientazioni che declinano questo tema cromatico in diverse tonalità: rosa e arancio in particolare. Ammesso anche l’accostamento tra colori pastello diversi, ma non il contrasto netto.

focus azienda > ygg&lyng

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | ygg&lyng

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | ygg&lyng

Parliamo un po’ in norvegese: ygg sta per albero sempreverde simbolo della vita, lyng, invece, sta per erica, pianta bellissima e resistente al freddo.

ygg&lyng sta dunque per design profondamente legato alla natura e alle tradizioni locali norvegesi. In azienda parlano di materiali onesti (il legno, prima di tutto) e di forme pure, che coniugano artigianato e modernismo scandinavo, senza tradire una profonda consapevolezza ambientale e un amore per la sostenibilità che permea la produzione fin dai suoi primi passi.

Gli arredi e i complementi di ygg&lyng legano l’innovazione a profonde radici nel passato e, proprio per questo, sono capaci di adattarsi a diversi contesti abitativi. Possiamo parlare di una modernità morbida e accogliente, che non tradisce le origini ma, allo stesso tempo, ha un contenuto di funzionalità e versatilità tale da rispecchiare le esigenze della vita in città.

ygg&lyng > web | facebook | instagram

2 | il pastello come neutro: accostamenti a contrasto di colore

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Poiat

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | Poiat

Conservando il pastello come neutro, possiamo anche costruire un’ambientazione che, invece che andare a comporre una palette in gradazione di saturazione e luminosità, gioca sul contrasto tra toni diversi:

  • freddi / caldi
  • chiaro / scuro (fino ad arrivare al blu intenso e al nero)

Questa soluzione è meno morbida e più legata, come ispirazione, a quel richiamo al vintage anni ’40 e ’50 che già si era visto l’anno scorso a Parigi (parlo di Maison et Objet nell’edizione di gennaio 2017).

focus azienda > NORR11

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | NORR11

tendenze design scandinavo | Stoccolma | pastello come neutro | NORR11

11 novembre 2011: questo è il giorno in cui, per NORR11, tutto è iniziato, dando anche il nome al brand. La produzione è un mix perfettamente equilibrato di ispirazione scandinava e apporti lontani, da ricercare in culture molto diverse da quella dei paesi nordici.

L’ingrediente base di tutto è comunque il materiale grezzo, di cui, al di là della finitura superficiale, viene conservata traccia dell’origine naturale.

NORR11 > web | facebook | instagram

tendenze design scandinavo | forme vintage attualizzate e ambienti preziosi

tendenze design scandinavo | Stoccolma | forme vintage attualizzate e ambienti preziosi | Tarkett

tendenze design scandinavo | Stoccolma | forme vintage attualizzate e ambienti preziosi | Tarkett

Il vintage è di grande tendenza, ma già lo sapevamo. Forme piene, morbide e arrotondate, sottolineate da imbottiture e rivestimenti preziosi, sono ovunque, accompagnate anche da accenni grafici in nero e metallo opaco (soprattutto ottone e rame), da legno scuro e vetro in colori terrosi (verde, arancio, caffè).

La cosa interessante è notare che il trend non accenna a calare e che, anzi, si rafforza con apporti contemporanei mirati addirittura ad attualizzare l’uso di alcuni tipi di materiali.

Ne è un esempio lo stand di Tarkett alla Stockholm Furniture & Light Fair disegnato da Note Design Studio con l’intento di suggerire un modo nuovo di utilizzare materiali da pavimento: a rivestimento di pareti o di arredi fissi, anche in accostamenti inediti e su livelli diversi.

Da brava blogger devo anche dire che questo spazio di Note è stato anche uno dei più instagrammabili della fiera! 🙂

tendenze design scandinavo | legno naturale

tendenze design scandinavo | Stoccolma | legno naturale | Danish Craftmanship

tendenze design scandinavo | Stoccolma | legno naturale | Danish Craftmanship

A Stoccolma, all’interno della Hall A della fiera, c’era addirittura qualcuno intento a lavorare artigianalmente il legno, immerso in un nugolo di trucioli e di profumo di bosco. 🙂

Questo perché non esiste design scandinavo che, come ingrediente essenziale, non conservi il legno, specie nella sua versione più naturale, priva di rivestimenti o di finiture superficiali in grado di nascondere venature e colori originari.

Rispetto all’uso del legno, però, ho notato a Stoccolma almeno tre indirizzi di sperimentazione e innovazione:

  • la combinazione del legno naturale con altri materiali puri: il vetro chiaro trasparente, la ceramica e il metallo verniciato in bianco opaco
  • la definizione, attraverso specifiche tecniche di lavorazione, di forme particolarmente snelle; parlo ad esempio di fogli di legno curvati fino a definire contenitori o elementi di arredi e complementi
  • la purezza assoluta, ovvero l’assenza totale di elementi estranei a contrasto cromatico o materico; le ante nei mobili contenitori, ad esempio, sono prive di maniglie e, nella definizione di forme complesse, gli incastri e gli accostamenti tra elementi diversi vengono realizzati ricorrendo a tecniche artigianali tradizionali, senza l’uso di metallo o colle (e questo ha a che fare anche con la tematica della sostenibilità ambientale, sempre molto sentita dai nordici)

focus azienda > Voice

tendenze design scandinavo | Stoccolma | legno naturale | Voice

tendenze design scandinavo | Stoccolma | legno naturale | Voice

Mattias Stenberg, direttore creativo del brand svedese Voice fin dal 2017, ci tiene molto: non affibbiate la parola minimalismo al design dei suoi prodotti. Pensateli invece come il risultato di una progressiva riduzione e semplificazione che porta a definire ciascun oggetto come qualcosa di molto naturale.

Colpo di fulmine per me in fiera il contenitore impilabile in legno curvato, da utilizzare in camera da letto come comodino o in soggiorno come portariviste.

Voice > web | facebook | instagram

tendenze design scandinavo | bianco e nero

tendenze design scandinavo | Stoccolma | bianco e nero | Design Of My Own

tendenze design scandinavo | Stoccolma | bianco e nero | Design Of My Own

Bianco ovunque: questa è stata la prima idea che mi sono fatta mentre giravo per i padiglioni della fiera di Stoccolma. Così ho iniziato a fare attenzione a cosa lo vedevo accostato, tutto questo bianco, e mi sono data due risposte:

  • ad altro bianco
  • al nero

In ogni caso, anche in presenza del nero, non ho mai avuto la sensazione di calo della luminosità, forse perché al colore più scuro erano affidati soprattutto i dettagli e gli accessori.

Molto interessante – e spendibile sia negli spazi interni che esterni – la maglia fine in fili di metallo con finitura bianca o nera capace di costruire l’involucro di sedute o tavolini.

focus azienda > Fabrikant

tendenze design scandinavo | Stoccolma | bianco e nero | Fabrikant

tendenze design scandinavo | Stoccolma | bianco e nero | Fabrikant

Proprio come il brand A2, di cui parliamo nel capitolo successivo dedicato alla tendenza verde, anche Fabrikant fa capo a una coppia, Johan e Sofie Örnvinsson, e, soprattutto, ha sede nella regione svedese dello Småland, nel bel mezzo di foreste e corsi d’acqua.

Considerata l’origine e la localizzazione aziendale, ci aspetteremmo una produzione tutta incentrata sul legno; e invece no. Da Fabrikant il materiale alla base di tutto è l’acciaio, soprattutto nella sua versione più versatile: quella a fili. Ciascun arredo e complemento prende vita proprio a partire da questi e definisce forme spaziali leggere e trasparenti.

Fabrikant > web | facebook | instagram

tendenze design scandinavo | verde e naturalità

tendenze design scandinavo viste in fiera a Stoccolma

tendenze design scandinavo | Stoccolma | bianco e nero | A2

Quando dico tendenza verde non parlo solo di legame con la natura e di attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità dei materiali e delle lavorazioni. Parlo anche del colore puro che, quest’anno, ho visto molto presente, specie in accostamento a legno naturale e bianco (oltre che nella sua versione desaturata, con valenza di neutro, di cui abbiamo parlato qualche capitolo fa).

Effetto jungle quasi completamente assente, il verde prende invece la sua piega più intensa, da prato, e, sotto la forma del tessuto monocolore, va a vestire l’imbottitura delle sedute e alcune porzioni delle pareti.

focus azienda > A2

tendenze design scandinavo | Stoccolma | verde e naturalità | A2

tendenze design scandinavo | Stoccolma | verde e naturalità | A2

Due sorelle designer, Anna e Sara Larsson, hanno fondato il brand A2 come naturale estensione del loro studio di progettazione di ingegneria e architettura.

Siamo in Svezia, nella regione dello Småland, nome che letteralmente vuol dire piccole terre. Proprio in questo territorio la tradizione dell’artigianato è molto forte e – cosa molto importante – legata a doppio nodo con la natura.

L’idea dietro a ogni prodotto A2 è quella di creare qualcosa di qualità, capace di far parte della vita della persona, all’interno della sua casa, per molto molto tempo.

A2 > web | facebook | instagram