termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

A casa dell’architetto (io) e dell’impiantista (Samuele) l’unboxing tipico da instagram stories non ha come protagonisti cosmetici o vestiti. I numerosi pacchi che arrivano in portineria, infatti, celano al loro interno meraviglie per la casa che, dopo la ristrutturazione, manca ancora di alcuni piccoli dettagli. Dettagli che, per una maniaca della perfezione come me, fanno la differenza e portano gli spazi interni al grado di completezza e perfezione funzionale, tecnologica ed estetica che ciascun progettista desidera per il proprio lavoro.

Uno degli ultimi pacchi arrivati aveva al suo interno il biglietto che vedete qui sopra. Gli amici di Vimar, con cui la conoscenza reciproca prosegue ormai da qualche anno, mi hanno infatti inviato due belle novità 2021. Questo mi fa particolarmente felice perché la primavera mi ha portato molti nuovi progetti, ad alcuni dei quali potrei applicare quello che sto testando per la mia casa.

Un po’ di curiosità sul contenuto di questo pacco? Ve lo svelo subito, ma solo in parte! La seconda puntata dell’unboxing arriverà a maggio e per ora non posso raccontare nulla.

il nuovo termostato connesso Vimar

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

nuovo termostato connesso Vimar su placca Eikon Exé in metallo nero spazzolato

Già sapete che per la ristrutturazione del mio appartamento ho optato per la serie Eikon Exé di Vimar, minimal e rigorosa. La versione in metallo spazzolato nero completa alla perfezione una palette di materiali e colori che è stato il mio tormento decisionale per mesi e che oggi, applicata alla realtà, amo ogni giorno di più.

Questa scelta ha messo d’accordo me e Samuele perché coniuga alto contenuto tecnologico ed estetica moderna. Questo vuol dire che non ho messo bocca sulle scelte operate da Samuele come progettista di impianti, semplicemente perché, avendo trovato una soluzione perfetta per entrambi, abbiamo risolto il problema dell’eterno confronto architettura/tecnologia alla radice.

Nei vari ambienti hanno fatto la loro comparsa man mano i più svariati dispositivi tra cui, nelle camere, i termostati per il controllo della temperatura ambiente.

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

termostato ambiente touch-screen da incasso Vimar installato in una delle camere di casa mia, che presto sostituirò con il nuovo termostato connesso

Si presentano come piccoli display touch perfettamente integrati sulla superficie della placca e possono essere gestiti in modo semplice e intuitivo. Dopo aver aperto il pacco di Vimar, però, ho capito che saranno presto sostituiti da qualcosa che mi ha incuriosito a prima vista: il termostato connesso.

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

Ve lo presento, prima dal punto di vista tecnologico e poi estetico.

come funziona il nuovo termostato connesso di Vimar

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

Integrato con il sistema di gestione della smart home View Wireless, il nuovo termostato connesso di Vimar porta la regolazione del clima al grado di personalizzazione e versatilità che, solitamente, associamo all’illuminazione degli spazi interni ed esterni.

Gestibile da remoto tramite la app View, il termostato connesso può:

  • definire scenari di temperatura variabili per ora e giorno, seguendo le abitudini di vita di ciascun abitante della casa
  • configurare un impianto multizona, realizzato con più elementi e gestibile nel suo complesso anche tramite comandi vocali

La possibilità di estendere il controllo del clima a tutta la casa, collocando un termostato connesso in ciascun ambiente, garantisce, oltre alla comodità d’uso, anche un notevole risparmio energetico.

La modulazione della temperatura segue le necessità puntuali di caldo/freddo senza tempi di latenza e può essere personalizzata con comandi semplici e veloci, accessibili dallo smartphone e dai dispositivi touch che ormai fanno parte della nostra quotidianità domestica. Il controllo del termostato può avvenire inoltre attraverso la mediazione dei più diffusi smart speakers, come Alexa e Google Assistant tanto per citarne due.

Inoltre – e questo è un aspetto molto interessante che sto valutando per casa – il nuovo termostato è coordinabile con un accessorio utilissimo: il contatto magnetico connesso, installabile su porte e finestre in modo da segnalarne tempestivamente l’apertura e consentire:

  • la sospensione della termoregolazione, evitando, ad esempio, che la climatizzazione resti accesa a finestre aperte
  • la supervisione dei varchi, anche in relazione alla sicurezza

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

E ora la risposta alla domanda che è stata più ricorrente durante il racconto social della mia ristrutturazione: ma se ho un impianto elettrico tradizionale, c’è qualcosa di super tecnologico che Vimar propone per la casa? La risposta è sì!

Il nuovo termostato, infatti, è disponibile anche in una versione installabile in un impianto tradizionale, non connesso e non gestibile da remoto, ma solo a livello locale. In questo caso i comandi disponibili sono:

  • accensione/spegnimento dell’impianto di riscaldamento o climatizzazione
  • regolazione della temperatura attraverso la rotella
  • cambio dei gradi da Celsius a Fahrenheit
  • regolazione della luminosità del display LED
  • passaggio dall’assetto di funzionamento estivo a invernale

design e caratteristiche estetiche del termostato

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

Anche se oggi mi sono messa a giocare con colori e texture diverse, questo è il termostato connesso Vimar nella variante grigia (è disponibile anche in bianco) installato su una delle mie placche nere Eikon Exé.

Pulizia formale e compattezza sono garantite anche con il plus tecnologico della novità. La differenza estetica più rilevante rispetto al termostato già installato a casa mia è la presenza della rotella retroilluminata, che sembra rubata al settore automotive e che, accesa, può essere personalizzata secondo 8 colori diversi.

Per altre informazioni sul termostato potete consultare questa pagina del sito ufficiale Vimar.

termostato connesso: il nuovo strumento per il controllo del clima nella smart home

[articolo realizzato in collaborazione con Vimar]