
Febbraio, che quest’anno segue un primo mese dell’anno che è sembrato a tutti lungo, lunghissimo, segna un vero inizio: attuare i buoni propositi, fare i conti con gli impegni segnati in agenda, troppe volte rimandati, magari pure iscriversi in palestra!
E febbraio è un mese importante anche per una realtà fresca e dinamica che seguo già da tempo: quella dell’A’ Design Award, il premio internazionale dedicato alla creatività a tutto tondo e, in particolare, ai progetti dei giovani designer che desiderano far conoscere al mondo il proprio lavoro, promuovendolo su una piattaforma in continua evoluzione, sempre aggiornata e in grado di raggiungere un pubblico generico e di settore.
L’Award non è dedicato solo al design, all’interior design e all’architettura, ma copre circa un centinaio di categorie di progetti e prodotti: packaging, grafica, dispositivi elettronici, arte e artigianato, veicoli, illuminazione e molti altri.
Ma perché febbraio è un mese importante per l’A’ Design Award? Semplice! Perché il 28 segna la deadline per presentare il proprio progetto per partecipare al concorso 2019-2020, con premiazione ufficiale il prossimo 15 aprile. Più avanti nell’articolo trovate tutti i riferimenti e i link utili per:
- sapere qualcosa in più sul premio e sui vantaggi, a breve e lungo termine, che la partecipazione può portare
- registrarsi sulla piattaforma dell’A’ Design Award e presentare correttamente gli elaborati necessari a partecipare al concorso

La lampada a sospensione Tutu di Hiroki Takada per Panzeri, ad esempio, ha vinto nel 2018 il Silver A’ Design Award. Ve la racconto come esempio di progetto concorrente, in linea con altri che vi ho presentato nei mesi scorsi e che trovate seguendo questo link.
la lampada a sospensione Tutu di Hiroki Takada, vincitrice del Silver A’ Design Award

La lampada a sospensione Tutu, vincitrice nel 2018 del Silver A’ Design Award, è stata progettata portando nel design il motivo ispirazionale e decorativo dei petali del fiore della dalia.
La lampada è composta da una sorta di nuvola di fogli arrotolati a cilindro, ciascuno dei quali è raccordato alla struttura principale attraverso una sottile corda rossa. Le corde rappresentano il simbolo della vitalità della pianta.
Ogni cilindro è realizzato con carta traslucida giapponese, che amplifica la luminosità e la leggerezza della lampada. Il nome Tutu deriva, oltre che dal legame dell’immagine della lampada con il mondo della danza, dalla sovrapposizione della pronuncia del cilindro giapponese Tutu (筒) con il tutu della ballerina.


potrebbero interessarti anche questi altri progetti
A’ Design Award essentials: i link utili da visitare se vuoi partecipare
Sei un designer, un architetto, un creativo? Hai un progetto nel cassetto o qualcosa che hai realizzato che, secondo te, merita il podio dell’A’ Design Award?
Scopri come fare seguendo i link qui di seguito!
Recupera tutte le informazioni necessarie e partecipa.
La scadenza per partecipare all’edizione 2019-2020 dell’A’ Design Award è il 28 febbraio 2020!