videocitofonia smart di Vimar: cos'è e come funziona

videocitofonia smart di Vimar: cos’è e come funziona

Non so se il nome smart home vi è nuovo o magari, anche grazie all’articolo pubblicato giusto qualche settimana fa sul blog, sapete già cos’è, quali sono le sue caratteristiche e quali funzioni integra per facilitare la nostra vita di ogni giorno.

In breve parliamo di una casa intelligente, i cui impianti sono connessi e gestibili attraverso le funzioni di un sistema centralizzato che, per Vimar, si chiama View IoT Smart Systems. Con in mano lo smartphone che comunemente utilizziamo per telefonare, inviare messaggi e pubblicare contenuti sui social possiamo, da remoto, avviare il ciclo della lavatrice e, addirittura, rispondere a una chiamata dal videocitofono.

Sì, avete letto bene. Vi descrivo la scena.

Qualcuno – come il corriere che deve consegnarci uno degli infiniti pacchi che abbiamo ordinato online – arriva a casa nostra mentre siamo al lavoro, in viaggio, ovunque, e, con due tocchi sullo smartphone, possiamo non solo identificarlo attraverso la videocamera, ma anche decidere se aprirgli il cancello e consentirgli di lasciare il pacco tanto atteso vicino alla porta.

Ma andiamo per ordine, vorrei spiegarvi per bene come funziona la videocitofonia smart di Vimar.

soluzioni per videocitofonia smart Vimar

videocitofonia smart di Vimar: cos'è e come funziona

Rispondere al videocitofono da remoto non è mai stato così semplice da quando Vimar ha integrato nelle funzioni gestibili all’interno di View IoT Smart Systems soluzioni specificamente studiate per rispondere all’esigenza di vivere in completa sicurezza la nostra casa, sia quando ci troviamo al suo interno, sia quando, per i più svariati motivi, siamo lontani:

  • la necessità di riconoscere in ogni momento chi suona al nostro cancello o alla nostra porta
  • la possibilità di comunicare con chiarezza, a distanza e in prossimità del videocitofono

L’integrazione della videocitofonia nella smart home progettata da Vimar avviene attraverso due tecnologie specifiche: la Due Fili Plus (aggiornamento della precedente Due Fili) e la IP (flessibile, facilmente installabile e dotata di molte funzioni avanzate).

Tecnicismi a parte (per domande rivolgersi a Samuele, il guru degli impianti di design outfit!) tutto questo vuol dire che l’impianto videocitofonico di casa può parlare con il nostro smartphone attraverso le funzioni dell’app View (anche di questa abbiamo parlato nell’articolo dedicato alla smart home), disponibile per il download gratuito sia per sistema operativo Android che iOS.

Non è sbagliato, quindi, aggiornare la nostra idea di dispositivo touch e smartphone come veri e propri strumenti per il controllo da remoto degli impianti della nostra casa; di quello videocitofonico, per lo specifico tema dell’articolo di oggi.

Prima facevo l’esempio del corriere che, dovendo consegnarci un pacco, ha la necessità di lasciarlo vicino alla porta di casa in nostra assenza. Ma mettiamo il caso che qualcuno della famiglia dimentichi le chiavi e non possa quindi entrare a casa. Che succede? Il video che vi metto qui di seguito lo racconta bene 🙂

il videocitofono intelligente si chiama TAB 7S

videocitofonia smart di Vimar: cos'è e come funziona

Con Vimar tecnologia e design vanno d’accordo (e questo vuol dire che i diversi prodotti mettono pace anche fra me, che faccio l’architetto, e Samuele, che progetta impianti). Sul fronte videocitofonia, ad esempio, l’azienda di Marostica propone una soluzione dalle linee pulite ed essenziali, resa ancora più moderna dall’effetto vetro del frontale.

Si chiama TAB 7S e, oltre alle caratteristiche estetiche degli altri videocitofoni della linea TAB, è dotato di connessione Wi-Fi. Questo plus consente di stabilire un dialogo continuo tra il videocitofono e lo smartphone (o altro dispositivo touch come il tablet, ad esempio) attraverso la app Video Door.

In più, attraverso il display a colori da 7” touch, è possibile, per i dispositivi dotati di tecnologia IP, inviare e ricevere messaggi testuali in tempo reale su tutti i videocitofoni installati nello stesso edificio, facilitando la comunicazione e stabilendo una connessione continua e sicura tra tutte le persone presenti all’interno.

Quasi dimenticavo. Se dico segreteria e voi pensate solo a quella telefonica, è tempo di aggiornarvi. TAB 7S rende infatti disponibile un servizio di segreteria videocitofonica che, naturalmente, è accessibile anche da remoto via app.

dispositivi Elvox Videocitofonia: tecnologia e design vanno di pari passo

videocitofonia smart di Vimar: cos'è e come funziona

Vimar, targa esterna videocitofonica Pixel Up in acciaio inox con finitura spazzolata

L’attenzione di Vimar per la ricerca e l’innovazione non investe però solo le soluzioni per la gestione della smart home. Anche sul fronte della videocitofonia, infatti, ci sono alcune novità interessanti.

Una di queste riguarda il design delle targhe esterne, studiato per aderire alle più diverse esigenze del progetto. Se da una parte, infatti, troviamo l’ottone lucido e la sagoma arrotondata della nuova targa Patavium, perfetta per l’installazione nel contesto di un edificio legato alla tradizione, dall’altra Steely e Pixel Up, con le loro linee squadrate e più compatte, possono adattarsi perfettamente a un contesto più attuale.

Per maggiori informazioni su Patavium e Steely potete visitare la pagina dedicata sul sito Vimar.

Su Pixel Up, invece, vi do qualche informazione aggiuntiva:

  • sporge dal muro, una volta installata, solo 3 mm, quindi è molto compatta e perfettamente integrabile sulla facciata dell’edificio
  • il suo display a colori è protetto da un vetrino in policarbonato molto resistente
  • ha un grado di protezione IP54 contro polvere e acqua
  • la sua telecamera è dotata di obiettivo grandangolare, molto sensibile e luminoso anche in condizioni di scarsa visibilità

Per maggiori informazioni su Pixel Up vi rimando alla pagina dedicata sul sito Vimar.

[articolo realizzato in collaborazione con Vimar]