suggestioni di un (nuovo) chandelier in vetro

LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe
LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe

Leggenda vuole che l’antesignano di questo chandelier in vetro illuminasse lo studio di Edgar Allan Poe durante la stesura del libro La caduta della casa degli Usher e da questo abbia preso il nome e il suo affascinante colore nero. Così dicono Enrico Corradini e Light4, ma non la raccontano tutta.

l’inizio

LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe
LIGHT4, Usher | l'inizio | foto scattata alla presentazione dello chandelier alla Venice Glass Week 2018

La numerologia è importante anche nella costruzione di uno chandelier in vetro classico; la bellezza elegante della simmetria lo richiede.

Che abbiano sei o otto i bracci i lampadari muranesi rispettano sempre un asse.
Otto bracci sorreggono altrettante ampolle in vetro soffiato.
Otto artigli in vetro trasparente, completano idealmente il cerchio avviato dal cavo. Elementi decorativi e funzionali alla decorazione stessa, al suo bilanciamento.
Altri otto artigli in vetro svettano verso l’alto a coronamento del sostegno soffiato e perfettamente tornito.

Gli steli ricurvi in vetro simulano la fiammata finale che divampa, durante il crollo, dalla magione degli Usher. Un tocco letterario che rivede il canone dello chandelier.

Ci saranno riusciti? Secondo noi ne hanno fatto un’ottima reinterpretazione. Voi cosa ne pensate?

la luce

LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe
LIGHT4, Usher | la luce

Le sorgenti LED disposte sugli otto bracci sono tutte a luce calda e dimmerabili, as usual. La luce si espande nell’ampolla superiore, la forma snella della sorgente richiama la candela e la storica finitura balloton simula il tremore della fiamma.

Se si guarda troppo fisso una stella, si perde di vista il firmamento.

E.A. Poe

i colori

LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe
LIGHT4, Usher | i colori

Finitura nero, grigio fumé o trasparente per il vetro e poi tutte le gradazioni che le soffierie di Murano permettono.

La customizzazione delle finiture, sia del vetro che del metallo, sono i punti di forza delle aziende italiane. La grande differenza (dalla massa): questo richiede il mercato e il cliente della upper class. Distinguersi dal catalogo e creare un unicum, capace di raccontare chi siamo.

l’ambiente

LIGHT4, Usher: lo chandelier in vetro nero di E. A. Poe
LIGHT4, Usher | l'ambiente | foto scattata alla presentazione dello chandelier alla Venice Glass Week 2018

Lo sanno molto bene i moodboarders, nel XXI secolo ha perso di senso parlare di stile riferito a un arredamento o a un edificio, tutto è crossover. L’abbinamento e la possibilità combinatoria tra periodi storici e materiali ha confini estremamente sfumati, tutto può essere affiancato a tutto, che sia una luce o un vestito.

La persona, e la sua personalità, devono emergere e gli oggetti a misura lo sanno raccontare al meglio.