In questi giorni stavo ragionando sui discorsi fatti durante l’anno con colleghi e amici. Tanti di noi (e siamo davvero fortunati!) hanno a disposizione, in diverse località turistiche italiane, il classico piccolo appartamento che in famiglia, da generazioni, viene utilizzato per trascorrere qualche giorno di vacanza nei mesi più caldi dell’estate.
Quando l’appartamento è in montagna l’utilizzo stagionale è duplice, specie se si trova vicino a qualche rinomata località sciistica, e neanche parlo di immobili nelle principali città italiane: Roma (dove ho lo fortuna di abitare), Milano, Firenze, Venezia. In quel caso la fortuna è incalcolabile, così come le potenzialità economiche legate al possibile sfruttamento nei periodi di non utilizzo familiare.
Oggi provo a fare un ragionamento ad alta voce sulle mie pagine perché sì, sono la fortunata proprietaria di un piccolo (piccolissimo) appartamento in una località turistica a pochi chilometri da Trieste e devo capire come sfruttarlo al meglio in futuro.
Magari la mia check list può essere utile anche per voi, specie se state pensando a formule come l’affitto breve.
Una cosa di cui sono certa è questa: oggi le persone sono molto attente alla qualità e, anche quando si tratta di soggiornare in un luogo di villeggiatura per poco tempo, valutano preventivamente diversi aspetti: superficie e allestimento dell’immobile, vicinanza ai luoghi interessanti da visitare, presenza di parcheggio, attività ricreative riservate a sé e al vicinato.
L’obiettivo di oggi, quindi, è tirare fuori 5 qualità che un appartamento da destinare all’affitto breve deve avere. Provo a verificarle rispetto al mio e poi valuto il da farsi. Voi potete fare altrettanto e spero che l’esercizio possa portare a qualche risultato concreto specie se, come me, in questo campo vi muovete come i bradipi di Zootropolis.
1 | il luogo
l’appartamento ideale per l’affitto breve deve trovarsi in un luogo di interesse turistico (o lavorativo)
Non c’è niente da fare. La prima valutazione che dobbiamo fare sulle case che vogliamo affittare per brevi periodi ha strettamente a che fare con la geografia.
Dobbiamo essere capaci di valutare serenamente che tipo di attrattive, turistiche o di altro tipo, la località in cui è situato l’immobile può offrire ai suoi potenziali nuovi inquilini: mare limpido a pochi minuti di passeggiata dalla porta di casa, siti storici o archeologici di grande rilevanza, bellezze artistiche e naturalistiche, parchi di divertimento.
Non dobbiamo poi dimenticarci che l’affitto breve può riguardare, come potenziali clienti, anche tutte quelle persone che viaggiano da una città all’altra per lavoro e che spesso sono alla ricerca di contatti stabili e duraturi che, all’occorrenza, possano offrire loro un alloggio fidato, una sorta di seconda casa in giro per l’Italia.
Se quindi il nostro appartamento si trova in una grande città, diciamo che un primo grande passo avanti è fatto.
La lista potrebbe essere molto più lunga, ma sono sicura che il tema della ricerca è chiaro.
Se faccio questo check per il mio appartamento in Friuli il risultato è positivo per almeno due o tre aspetti: la vicinanza al mare e a un centro storico piccolo ma ben conservato e i pochi chilometri di distanza da alcuni siti di interesse storico, archeologico e naturalistico.
check punto 1 ✔
2 | lo stato di conservazione
un appartamento da affitto breve deve essere fresco, ben conservato e arredato con cura
Ho visto cose che voi umani… Vi è mai venuta in mente questa frase mentre, navigando sul web, eravate alla ricerca di un appartamento da affittare per un breve periodo, per vacanza o per lavoro? A me sì, molte più volte di quelle che avrei desiderato, purtroppo.
Poi però ho pensato una cosa: ci si affeziona così tanto ai propri spazi, specie se legati a bei ricordi familiari, che cercare di immaginare una loro trasformazione è difficile, perché comporterebbe una spersonalizzazione. Qualcosa che amiamo, insomma, cadrebbe nell’anonimato.
Eppure una via di mezzo esiste.
Se decidiamo di affittare la vecchia casa al mare della nonna possiamo procedere così:
- la liberiamo dell’eccesso di arredi, complementi, suppellettili che, inevitabilmente, la legano a una precisa origine e la invecchiano
- lasciamo che qualche traccia dell’antico passato rimanga in alcuni ambienti, per renderli intimi ma non opprimenti
Indispensabile – ma sembra quasi superfluo dirlo – la pulizia, l’ordine e una buona manutenzione delle pareti e dei pavimenti.
La mia casa al mare al momento non passa questo check, devo ammetterlo. Prima di pensare a qualche ipotesi di utilizzo devo sicuramente pensare a un piccolo restyling.
check punto 2 ✘
3 | i servizi
sono presenti piscina condominiale, parcheggio coperto, parco giochi per bambini?
La presenza di servizi e attrezzature che completino e arricchiscano le funzionalità specifiche dell’appartamento da affitto breve è davvero essenziale. Nei luoghi di villeggiatura molto affollati, ad esempio, non può mancare il parcheggio coperto, così come è molto apprezzata l’area giochi riservata ai bambini, specie se protetta rispetto all’esterno.
Sempre apprezzata anche la piscina, così come altri servizi complementari: uno spazio per proiezioni cinematografiche, alcune postazioni internet, piccole attività commerciali o un servizio di catering / spesa a domicilio gestito a livello condominiale.
Ok, parcheggio coperto e piccola area giochi per i bambini presenti! La piscina condominiale è in progetto da anni, ma, come spesso succede nelle piccole realtà che vivono solo in alcuni periodi dell’anno, la decisione di intraprendere il lavoro viene continuamente rimandata.
check punto 3 ✔
4 | il prezzo
Veniamo alla dolente nota economica. È chiaro che se decidete di intraprendere la via delle attività immobiliari di base c’è un interesse economico da soddisfare.
Prima di prendere qualsiasi decisione rispetto al prezzo da proporre ai vostri potenziali clienti, è bene procedere a un’accurata indagine sulla realtà locale. Documentatevi bene e, soprattutto, siate spietati verso il vostro immobile, impedendo che fattori personali condizionino la valutazione.
Su questo aspetto devo sicuramente essere aiutata da qualcuno più spregiudicato di me. Ho già in mente chi, ma devo ancora aggiornarlo sulle intenzioni…
check punto 4 ✔
5 | la gestione
Avete mai pensato di corredare la proposta di affitto con servizi di gestione dell’immobile? Alcuni sono molto apprezzati, specie se semplificano la vita degli inquilini.
Parlo di pulizie domestiche, piccole attività d’ufficio, interventi di manutenzione. Per tutto questo potete prendere informazioni dai vicini o, magari, presso negozi o studi professionali nelle vicinanze del vostro appartamento.
Su questo punto devo davvero informarmi. Credo che la località dove si trova il mio appartamento non sia molto organizzata rispetto a eventuali servizi di gestione. Non è detto, però, che non possa io stessa mettere in piedi una piccola attività di questo tipo, magari fornendo il servizio anche ad altre persone interessate…
check punto 5 ✔
appartamenti in località turistiche | un caso reale
Siamo in Liguria (la patria della mia amica Carlotta di unprogetto e del fotografo di WEBLOG, Davide!) in una località che conoscete bene: Sanremo. Spulciando notizie sul web mi sono imbattuta in un’iniziativa immobiliare che penso sia utile tenere come riferimento per tutto quello che abbiamo detto nei 5 punti precedenti.
Qui, infatti, Sagor & Partner, realtà che opera nel mercato immobiliare turistico da oltre 30 anni, propone un’iniziativa davvero interessante.
Il prossimo 1 luglio apre le porte dei suoi appartamenti all’interno del Movi Resort a un pubblico interessato sia alle bellezze della zona che a un possibile investimento immobiliare, rilevante anche rispetto alla possibilità dell’affitto breve.
Date un’occhiata alle immagini e ditemi se manca qualcosa (a me sembra proprio di no…).