arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

Giusto qualche settimana fa iniziavamo ad arredare il nostro loft ideale con alcune delle proposte presentate da Zanette al Salone del Mobile 2019.

Ci eravamo fermati ai mobili contenitori, agli scaffali e agli armadi, scegliendo soluzioni versatili e multifunzionali, perfette per definire un filo conduttore comune all’interno di uno spazio che, per sua natura, contamina funzioni diverse e gioca con la continuità e la variazione delle superfici, dei volumi e dei materiali.

Ora, però, è arrivato il momento di metterci comodi, cioè di scegliere imbottiti e letti Zanette capaci di coniugare il design con le nostre necessità di comfort, avvolgenza, coccola. Esploriamo insieme il nuovo catalogo dell’azienda e costruiamo una lista di riferimenti da inserire nella nostra shopping list da loft (e non solo).

letti Zanette: tre proposte dal Salone del Mobile 2019

Audrey: il letto a tutto comfort

arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

Audrey, il letto a tutto comfort

Sarà che la sua ambientazione rispecchia in pieno la mia idea di comfort per la zona notte, ma io, il letto Audrey, l’ho subito adorato (se ci fate caso la biancheria abbina rosa cipria e antico con grigio scuro: una meraviglia!).

Il progetto di questo letto, firmato Massimiliano Mornati, estende l’imbottitura, di solito riservata alla testiera, anche alla struttura perimetrale, definendo una continuità formale e funzionale in grado di comunicare sensazioni di compattezza e unicità dell’oggetto.

La testiera, poi, ha un disegno abbastanza particolare. Gioca infatti con l’idea del risvolto e appare ripiegata in due, garantendo il perfetto sostegno per la schiena di chi ama leggere prima di prendere sonno.

Mercury: il letto comodo ma essenziale

arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

Mercury: il letto comodo ma essenziale

Disegnato da Carlo Trevisani come la madia Montgomery che abbiamo visto nel primo articolo dedicato al perfetto arredamento da loft, il letto Mercury è la proposta perfetta per chi ama il design pulito ed essenziale ma non vuole rinunciare al comfort.

A differenza di Audrey, qui l’imbottitura è riservata alla testiera (ancora una volta perfetta per i lettori serali) e a una sottile porzione della struttura perimetrale del letto. Le gambe, infatti, lasciano libera la superficie del pavimento, staccando l’arredo da terra e rendendolo visivamente leggero.

Ai due lati del letto i comodini della collezione Montgomery sottolineano il possibile legame tra zona notte e spazi comuni, dal momento che questa soluzione contenitiva può declinare più mobili diversi, mantenendo la stessa caratterizzazione delle partiture verticali e orizzontali.

Boston: il letto per chi non rinuncia all’eleganza

arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

Boston: il letto per chi non rinuncia all’eleganza

Il letto Boston di Adriano Castiglioni è disponibile anche con rivestimento in tessuto. Quando però ho visto la sua struttura in legno, elegante e naturale, ho pensato subito che, nella versione con fodera in pelle (bianca o comunque scelta in un neutro molto chiaro), il richiamo a un certo mood coloniale fosse immediato. Voi che ne pensate?

Il design di Boston è caratterizzato da morbidezza, rigore e ricorrenza di linee orizzontali e lo vedo ben inserito in uno spazio fluido luminoso e arioso, con tanto di tende candide mosse dal vento e un contorno di arredi e complementi in legno della stessa essenza o fibre naturali intrecciate.

Hood: un solo nome, due sedute

arredare un loft, parte 2: imbottiti e letti Zanette 2019

Hood: un solo nome, due sedute | immagini scattate in fiera (per i curiosi che non hanno potuto visitarla: sul blog Zanette è disponibile un virtual tour dello stand)

Arriviamo alle sedute da loft. Il sogno di rendere il loro design uniforme tra zona notte e zona giorno è ora realizzabile, scegliendo le due varianti di Hood, progetto sviluppato dal designer spagnolo Francesc Rifé.

Entrambe sono caratterizzate da una struttura lineare e avvolgente in legno e da una confortevole imbottitura foderata in preziosi tessuti firmati Kvadrat, l’azienda danese attiva nel design, scandinavo e non solo, fin dal 1968 e nota per i suoi prodotti di altissima qualità per l’interior.

Le due sedute hanno caratteristiche così versatili da poter assolvere a diversi compiti, nel nostro loft ideale:

  • intorno al tavolo da pranzo, per accompagnare i momenti conviviali della giornata
  • davanti a un tavolino e accanto al divano, per le ore di relax e conversazione
  • vicino al letto e all’armadio, nella zona notte, per accompagnare le prime e le ultime ore della giornata

[articolo realizzato in collaborazione con Zanette]