cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica
cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

Tornata dalla Milano Design Week, lo scorso aprile, vi avevo raccontato di una giornata intensissima trascorsa a Eurocucina e FTK, le manifestazioni che, una volta ogni due anni, riempiono alcuni padiglioni della fiera di Milano con tutte le novità in fatto di cucine, piani cottura, forni e cappe.

Dire cappa da cucina senza citare Faber è impossibile. L’azienda di Fabriano, infatti, nei corso dei sessant’anni della sua lunga storia non solo ha inventato la cappa, ma ha anche reso possibile, attraverso una ricerca e una sperimentazione costanti, la sua evoluzione da semplice elettrodomestico a vero e proprio complemento d’arredo per la cucina moderna.

Nel primo blogpost/report pubblicato giusto qualche settimana fa, vi avevo raccontato 3 delle principali novità presentate da Faber in fiera:

  • Glow, la cappa/lampada a sospensione disegnata da Carlo Colombo
  • Galileo, il sistema di aspirazione a scomparsa integrato nel piano cottura
  • la collezione Onyx della linea Still Line, disegnata da Angeletti e Ruzza, studiata per garantire il ricambio d’aria continuo con un funzionamento costante a basso regime

Oggi però, anche se rimaniamo nell’ambito delle novità 2018, parliamo di una tipologia specifica di cappa: quella studiata per soddisfare le esigenze funzionali ed estetiche della cucina a isola.

Procediamo per piccoli passi e, prima di tutto, vediamo com’è organizzata una cucina di questo tipo.

cos'è una cucina a isola

La planimetria qui sopra mostra l’articolazione del piano terra di un’abitazione costituita da due livelli, collegati tra loro dalla scala interna che vedete nell’angolo in basso a destra. In alto, proprio accanto alla zona pranzo, gli elementi di un’ampia cucina occupano una porzione di parete e un’area centrale indipendente. L’isola è proprio quest’ultima.

La cucina a isola è dunque un blocco di servizi adibiti ai diversi usi legati alla preparazione e alla consumazione dei cibi. Attorno a questo blocco è possibile camminare e sostare per utilizzare elettrodomestici e accessori, disposti sul piano di lavoro o all’interno di elementi contenitori attrezzati con ripiani, cassetti e cassettoni.

Proprio per la sua autonomia e indipendenza dalle pareti della casa, la cucina a isola deve essere studiata attentamente per tutto quello che riguarda gli impianti e la funzionalità in genere. Eventuali prese elettriche, ad esempio, possono raggiungerla solo passando a pavimento, a meno di non pensare a soluzioni da soffitto esteticamente valide.

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

Se l’isola contiene il piano cottura, anche la definizione del sistema di aspirazione dei fumi e dei vapori diventa un nodo progettuale importante. Faber offre diverse soluzioni di cappa per isola, come:

  • la cappa Glow, di cui abbiamo parlato poco sopra e nel post dedicato alle novità da Eurocucina
  • il sistema di aspirazione Galileo, integrato nel piano e quindi non interferente con l’organizzazione funzionale dell’isola
  • le cappe Odette, Celine e Belle della collezione F-Light, che vediamo fra poco e che, declinando dettagli e finiture diverse, interpretano uno stesso concetto funzionale e integrano soluzioni tecnologiche analoghe:
    • Airlane
    • Up & Down
    • classe energetica A
    • movimento silenzioso
    • pannello in vetro inferiore arricchito da un anello di luce a LED capace di illuminare efficacemente il piano cottura

cappa per isola cucina: il contenuto tecnologico

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

La tecnologia Airlane è definita dalla parola stessa. Se la scomponiamo in due parti abbiamo Air, aria + Lane, condotto. Parliamo dunque di un condotto d’aria invisibile, non incanalato in una tubazione concreta e tangibile, che collega il motore principale della cappa per isola a un secondo motore posto all’interno del controsoffitto, proprio in corrispondenza del punto di installazione della cappa stessa.

I due motori, agendo simultaneamente in modo automatico all’accensione della cappa, sono capaci di generare un vortice d’aria che raccoglie al suo interno fumi e vapori di cottura, incanalandoli all’esterno attraverso una tubazione installata all’interno del controsoffitto in una delle 8 possibili posizioni di uscita.

Per utilizzare nella propria cucina a isola una cappa Faber dotata di tecnologia Airlane è sufficiente avere a disposizione, per l’installazione, un controsoffitto alto appena 30 cm.

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

Anche il nome della tecnologia Up & Down è piuttosto intuitivo, pur contenendo un alto tasso di innovazione.

Ciascuna cappa Faber dotata di questo dispositivo può infatti essere avvicinata al piano cottura solo al momento dell’effettiva necessità. Un motore integrato nella cappa viene azionato attraverso la semplice pressione di un pulsante e la cappa stessa, scendendo sul piano a partire dal punto di installazione a soffitto, inizia a funzionare.

Al termine della cottura la cappa torna al suo posto, in alto, nella stessa modalità di movimento lungo il suo asse verticale.

cappa per isola cucina: le novità da Faber

  Odette

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

La cappa per isola Odette, disponibile nelle due finiture matt nero e grigio, è la più lineare delle 3 della collezione F-Light.

Costituita da un semplice volume cilindrico leggermente smussato lungo il bordo superiore e inferiore, interrompe la continuità del suo involucro solo grazie all’inserimento di due sottili fasce in acciaio cromato.

  Celine

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

Celine sviluppa la linearità di Odette ampliandola fino a raggiungere un volume a tronco di cono, dalla finitura matt continua e liscia a eccezione della sottile fascia metallica decorativa posta in corrispondenza del bordo superiore.

Questa cappa per isola è disponibile in due varianti di colore:

  • grigio country
  • bianco caldo per il corpo principale / grigio country per la parte superiore

  Belle

cappa per isola cucina moderna: novità, tecnologia, estetica

Ho trovato due analogie per raccontarvi la cappa per isola Belle: un tulipano o una cloche, l’elegante cappello da donna di moda negli anni ’20.

Belle è infatti costituita da un doppio involucro che, strato su strato, vive di sovrapposizioni, intrecci geometrici e movimento. La sua dinamicità, oltre che dalla forma, è sottolineata dall’alternanza di colori disponibili per il guscio interno e quello esterno:

  • grigio e grigio scuro caldo
  • titanio caldo (molto vicino all’ottone o all’oro scuro) e grigio scuro caldo

Chiudo la rassegna sulle cappe per isola con qualcosa di poetico e coinvolgente: un’interpretazione della leggerezza e della versatilità delle cappe Faber in un video realizzato in collaborazione con la squadra femminile di ginnastica ritmica di Fabriano, di cui l’azienda marchigiana è main sponsor.

[articolo realizzato in collaborazione con Faber]