
carta da parati a disegni geometrici in stile scandinavo
Lo stile, a volte, inizia dalle pareti. Può succedere quando, lavorando al disegno degli spazi interni di una casa, si decide di dichiarare la sua caratterizzazione stilistica attraverso la decorazione sulle superfici verticali, lasciando arredi, complementi e accessori piuttosto semplici e neutri.
Sarà per questo che i designer scandinavi (e nordici più in generale) amano da sempre giocare con la geometria e adorano il legno naturale, lasciato quasi al grezzo? Forse sì.
arrivano dall’Olanda gli arredi realizzati con materiali naturali
Quest’anno, come vi ho raccontato alcuni giorni fa, sono stata alla Dutch Design Week a Eindhoven. Da Piet Hein Eek, una delle location più belle e suggestive – oltre che easy, accessibile e pienamente contemporanea, grazie alla presenza della caffetteria / ristorante e dell’ampio shop con affaccio vetrato sulla fabbrica – la tendenza alla purezza del materiale è evidente in ogni oggetto.
Il legno e la ceramica sono ovunque, modellati in forme quasi elementari e vestiti di tenui colori pastello, oltre che di bianco, grigio e addirittura nero.
A contaminare la tendenza purezza c’è solo l’amore sconfinato di Piet per l’arte del recupero e del riciclo. Non si getta via nulla e tutto può essere riportato a nuova vita come singolo o come parte di un tutto molto diverso dall’origine.
costruiamo un perfetto outfit nordico: arredi naturali + carta da parati a disegni geometrici
Arredi come quelli scovati in Olanda troverebbero il loro sfondo ideale in una parete vestita di carta da parati a disegni geometrici, in puro stile scandinavo. Oggi vorrei provare a costruire una piccola shopping list operativa, che possa farvi da guida nella scelta della vostra carta da parati se siete degli scandinavian addicted proprio come me (e se mi leggete scommetto che siete tanti, tantissimi!).
Anche se la geometria è il motivo decorativo base, le variazioni sono tantissime e, soprattutto, sono capaci di definire ciascuna un’ispirazione ben specifica, diversa da tutte le altre.
Partiamo? Io sono pronta!
Lo shop dove sono sicura che potete trovare tutte le carte da parati che vi mostro qui di seguito è Carta da parati degli anni ’70. In ogni caso trovate il link allo specifico prodotto nella didascalia di ogni immagine; sono per lo shopping comodo, io 🙂
carta da parati a disegni geometrici: la shopping list per ogni ambiente della casa
1 | la camera dei bambini

carta da parati a disegni geometrici per la camera dei bambini | ferm LIVING, Harlequin
Quella con motivi decorativi a losanghe è un classico tra le carte da parati. Vintage ma non troppo, perfetta quando, come in questo caso, è declinata in colori pastello, va benissimo per vestire una o più pareti della camera dei bambini.
Il resto delle pareti e il soffitto possono essere tinteggiati attingendo, come a una palette, ai due toni che disegnano la decorazione: bianco (soffitto) e verde chiaro (pareti).
> qui altre idee per la camera dei bambini
2 | la cucina

carta da parati a disegni geometrici per la cucina | Odin
Io in questa carta da parati ci vedo un motivo geometrico che stilizza delle mele, voi? Una mia amica mi ha detto che secondo lei sono melograni! Comunque, al di là del gioco visivo, questa carta da parati lavabile è perfetta per rivestire un angolo della cucina, purché non venga a contatto con schizzi di unto o sporco difficile da pulire.
Va bene quindi per regalare un fondale colorato e divertente alla nicchia attrezzata con una serie di mensole dove riponete le stoviglie più belle o, magari, per la porzione di parete che segna l’ingresso alla cucina ed è ben visibile dal soggiorno.
Se voleste rivestire con la carta da parati anche la parete dove è appoggiato il tavolo, ad esempio, vi consiglierei di utilizzare il tipo extra – lavabile che:
- è solitamente trattato con uno spesso rivestimento in vinile, adatto a proteggere la carta dagli attacchi dello sporco più ostinato
- permette di rimuovere le macchie recenti (anche quelle grasse, molto frequenti in cucina) con l’aiuto di una spugnetta o di un panno inumidito e leggermente insaponato
> qui altre idee per la cucina
3 | l’ingresso

carta da parati a disegni geometrici per l’ingresso | ferm LIVING, Lines
Smettetela di stringere gli occhi! Sì, avete visto bene, è proprio oro il colore che disegna su questa superficie blu scuro l’insieme di linee che ingabbiano un motivo decorativo geometrico, perfetto per vestire la parete dell’ingresso, proprio quella davanti alla porta (chiaro che il postino, una volta vista, non potrà mai più dimenticarla!).
Questa carta da parati, che attualizza lo stile scandinavo tradizionale, costituisce lo sfondo ideale per una piccola ma elegante composizione di piante e vasi (con finitura dorata, ovviamente!) da posizionare accanto all’anta dell’armadio che custodisce giacche, borse e cappotti.
Per un effetto total look non dimenticate che anche l’anta (o le ante, se l’armadio è molto grande) può essere rivestita con la stessa carta, creando una piacevole superficie continua e allargando otticamente lo spazio dell’ingresso, solitamente di dimensioni piuttosto ristrette.
> qui altre idee per l’ingresso
4 | la camera da letto

carta da parati a disegni geometrici per la camera da letto | Hermod
Se siete dei nordic & vintage lovers non potete farvi mancare la carta da parati a tema anche in camera da letto. Vista la ricorrenza piuttosto fitta del motivo geometrico, tuttavia, dovete porvi dei limiti e decidere con calma quale porzione delle superfici verticali tinteggiare e quale, invece, vestire con la carta.
Dopo aver ammirato a Cersaie la splendida testiera del letto decorata con le piastrelle in ceramica, non ho dubbi che lo stesso effetto, anche se meno materico e strettamente bidimensionale, possa essere ottenuto con i parati.
Via libera quindi a un fondale per il letto realizzato con alcuni rotoli di Hermod, anche non a tutta altezza e, magari, con il bordo sottolineato da alcune bacchette in legno dipinte con il colore più scuro.
> qui altre idee per la camera da letto
5 | l’home office

carta da parati a disegni geometrici per l’home office | Balder
Se lavorate a casa come me, di sicuro rientrate in una di queste due categorie:
- siete tra quelli che, a fatica, hanno ritagliato un angolo del soggiorno o della camera da letto per stipare scrivania, scaffali e una sedia bella comoda
- siete tra i fortunati che, all’interno della casa, hanno a disposizione per il proprio home office un ambiente ben specifico, condiviso o non condiviso con altri membri della famiglia
In entrambi i casi, è importante che il luogo per lavorare sia organizzato in modo da favorire la concentrazione, limitare il disordine e, perché no, regalare un po’ di tempo per i pensieri. Da alcune idee sparse e casuali spesso arrivano risultati concreti; basta aspettare!
Non c’è niente di meglio, quindi, che caratterizzare visivamente l’home office fin dal vestito per le pareti. Un motivo geometrico come quello dell’immagine, rigoroso ma non troppo, può fare da perfetto sfondo alla scrivania e, ad esempio, incorniciare la libreria.
In alternativa, come vi dicevo per la cucina, la carta da parati può essere utilizzata per rivestire la parete di fondo di una nicchia attrezzata con una serie di mensole in grado di ospitare libri e oggetti vari.
> qui altre idee per l’home office
6 | il soggiorno

carta da parati a disegni geometrici per il soggiorno | Pelias
I colori pastello chiari e morbidi, che attenuano la rigidità del motivo geometrico e lo rendono piacevolmente luminoso e ordinato, sono perfetti per i momenti di chiacchiera e relax nel soggiorno di casa.
Se poi avete un divano in pelle color caramello e una serie di mobili in legno naturale, il gioco è fatto. Il vostro outfit scandinavo per la casa è completo!
> qui altre idee per il soggiorno