racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

Gli spazi, gli arredi e gli accessori che abbiamo in casa raccontano tanto di noi, delle nostre emozioni e di come trascorriamo le nostre giornate.

Se provo a fare un esame obiettivo del mio appartamento mi accorgo che, varcando la porta d’ingresso, chiunque si accorgerebbe che è abitato da quattro persone molto diverse tra loro: il piccolo Fabio, che da grande vuol fare il fumettista e riempie ogni scaffale della libreria con le uscite di Topolino & co.; Francesco, il calciatore di famiglia, che in casa, per il rispetto di tutti e di tutto, utilizza per i suoi allenamenti solo un morbido pallone di spugna; Samuele, che ama la musica e non ha mai abbandonato l’abitudine dell’acquisto dei cari vecchi vinili; io, Nora, che amo il design italiano e scandinavo e colleziono oggetti a tema.

Da questo esame è scaturita un’idea: provare a raccogliere passioni ed emozioni di tutti noi e a raccontarle con uno strumento visivo: un racconto per immagini, quindi, tradotto in una composizione di stampe da appendere a una delle pareti del soggiorno, ben illuminata dalla luce naturale.

Ora vi dico passo dopo passo cosa ho fatto per realizzarla.

composizione di stampe a parete: come realizzarla

primo passo: scegliere la tipologia di stampe

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

realizzare una composizione di stampe | primo passo: scegliere la tipologia di stampe

Il primo passo da compiere per realizzare una moodboard emozionale a parete è scegliere quali tipi e soggetti possono raccontare al meglio il progetto che abbiamo in mente. Io, anche se amo molto fotografare, in questo caso ho preferito scegliere stampe a tema grafico, sia figurative che tipografiche.

Mi sembrava che ciascuna potesse raccontare al meglio un aspetto specifico, racchiudendolo in poche lettere, linee o pattern immediatamente percepibili, anche a una certa distanza.

E così ho esplorato in lungo e in largo il catalogo online di Desenio, lo shop svedese (la sede è a Stoccolma, nella mia amata Södermalm) specializzato in stampe, poster e cornici, e, dopo un’attenta opera di selezione, sono arrivata al dunque: nove soggetti, di cui otto declinati nel piccolo formato 13 x 18 cm e uno, più grande, 30 x 40 cm.

Per i curiosi riporto qui di seguito un pratico schema con numeri e riferimenti di prodotto; può esservi utile se decidete di riprodurre la mia composizione di stampe, anche se vi consiglio di personalizzarla in modo che racconti tutto di voi e di chi è nel vostro ❤

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

1 | San Francisco Travel
2 | Pink Diamond
3 | Dandelion no2
4 | Hygge
5 | Bubbles
6 | Love
7 | Panda
8 | Sprinkle Ice Cream
9 | Polygon Bear

Trovate tutte le stampe che vi ho elencato nella sezione poster e quadri di Desenio. Potete esplorarla nelle varie categorie e scegliere la vostra collezione personale.

Prima di andare avanti, vi faccio un piccolo regalo:

Il codice “designoutfit25” offre il 25% di sconto sui poster*, tra il 26 e il 28 marzo.
Segui @desenio per più ispirazione!

*esclusi i poster delle categorie «Handpicked/Collaboration/Poster Personalizzati» e le cornici

secondo passo: scegliere le cornici

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

realizzare una composizione di stampe | secondo passo: scegliere le cornici

Può sembrare una cosa banale, dopo l’ardua scelta dei soggetti, ma non lo è.

Scegliere le cornici più adatte a valorizzare le stampe non è questione da poco. Io, che amo il rosa pastello e il legno chiaro, ho optato per questa composizione per due tipologie di cornice diverse: la prima, in rovere (la trovate come oak sul sito di Desenio) completa perfettamente la grafica della stampa San Francisco Travel (la numero 1 nello schema); la seconda, in rame (copper), valorizza invece  il contenuto grafico delle otto stampe più piccole (quelle 13 x 18 cm) e, allo stesso tempo, gioca con la luce della vicina finestra.

terzo passo: appendere le stampe secondo uno schema predefinito

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

realizzare una composizione di stampe | terzo passo: appendere le stampe secondo uno schema predefinito

Qui è quando dovete armarvi di livella a bolla, righello, matita, chiodi, martello e, soprattutto, pazienza!

Scherzi a parte, organizzare tutte le cornici in una composizione ordinata e armoniosa non è un lavoro che potete fare di fretta, innervosendovi se tutto non va al posto giusto senza alcuni momenti di riflessione preliminari.

Vi dico come ho fatto io. Prima di acquistare le stampe e le cornici, ho disegnato a matita su foglio a quadretti uno schema indicativo su cosa va dove. Quando sono stata soddisfatta del risultato ho acquistato sul sito di Desenio tutto il necessario e ho aspettato la consegna a domicilio del pacco (che, tra l’altro, arriva ben imballato in pochissimi giorni!).

Dopo aver montato ogni stampa con la relativa cornice, ho fatto una prova, componendo tutto, come da schema, sul tappeto del soggiorno.

Infine, con l’aiuto di tutti gli strumenti che vi dicevo (la livella, in particolare, sarà la vostra migliore amica per tracciare con la matita le linee guida a parete), ho proceduto ad appendere ciascuna cornice al posto giusto, avendo cura di conservare l’asse centrale del tavolo.

Qui sotto il risultato finale ❤

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno

racconto per immagini: composizione di stampe in soggiorno