E’ da un po’ di tempo che sto cercando di costruirmi una sorta di prontuario per risolvere piccoli problemi di progettazione. Non parlo di un catalogo personale di arredi e complementi (anche se lavoro anche a quello, sia su pinterest che nella mia pagina l’armadio che è perennemente under construction!), ma di una collezione di accessori più tecnici che di solito si tende a trascurare.
Parlo ad esempio di tipologie di cavi elettrici, che in molte ristrutturazioni rimangono a vista (anche volutamente!) e possono essere considerati elementi di finitura anche dal punto di vista estetico. Oppure di elementi che completano il progetto di dettaglio, come le placche per interruttori elettrici.
Scommetto che più della metà di voi in casa ha delle placche semplici bianche, senza alcuna pretesa di far parte della decorazione delle pareti. E la cosa peggiore è che, proprio per questa mancanza di attenzione al dettaglio, queste placche sono inevitabilmente destinate a essere circondate da aloni grigi che denunciano l’uso e il tempo. Non c’è niente di più antiestetico di questo, anche nella casa più curata!
Detto questo potete ben immaginare cosa trovo di solito in spazi che sono destinati al soggiorno temporaneo e ai quali, quindi, non vengono destinati grandi budget per il restyling. Prendiamo una casa vacanza, ad esempio. Che sia al mare, in città, al lago o in montagna, spesso viene arredata e accessoriata in modo approssimativo, considerando l’uso poco attento che ne potrebbero fare gli inquilini.
Eppure il segreto per rendere una casa vacanza piacevole per i suoi ospiti temporanei (che quindi potrebbero decidere di lasciare un feedback positivo e di tornare successivamente) è proprio la cura del dettaglio. Basta poco e – ve lo assicuro – non occorre spendere cifre impossibili.
Vediamo insieme qualche esempio e decidiamo cosa rubare a ciascuno per costruire delle moodboard di dettagli da rigiocare nelle diverse situazioni.
casa vacanza al mare
[immagini via Style Files]
Per una casa vacanza al mare, i dettagli da non trascurare sono:
- materiali naturali
- colore
- luce naturale
- bianco e tessuti leggeri
- placche per interruttori elettrici colorate (meglio se dall’aspetto ghiaccio come queste della collezione Plana Reflex di Vimar!)
casa vacanza in montagna
[immagini via Studio McGee]
Per una casa vacanza in montagna, i dettagli da non trascurare sono:
- imbottiti coordinati
- legno e metallo
- scala di grigi
- verde e trasparenze
- placche per interruttori elettrici in legno naturale (anche queste in acero, pero e ciliegio sono di Vimar!)
casa vacanza in città
[immagini via Purodeco]
Per una casa vacanza in città, i dettagli da non trascurare sono:
- colore su fondo neutro
- decorazioni in metallo
- specchi e candele
- elementi vintage
- placche per interruttori elettrici in metallo (sono innamorata dell’alluminio spazzolato, sappiatelo!)
casa vacanza al lago
[immagini via Home Bunch]
Per una casa vacanza al lago, i dettagli da non trascurare sono:
- boiserie in legno verniciato bianco
- legno chiaro e scuro
- luci soffuse
- mattoni e lanterne
- placche per interruttori elettrici dai colori neutri
[articolo realizzato in collaborazione con Emmebistore, negozio online specializzato in materiale elettrico]
design outfit & you | consulenza su misura
design outfit & you è il servizio di consulenza su misura che, da design blogger,
mi fa tornare al mio vero lavoro: l’architetto.
Se pensi che la tua casa o anche una sola delle sue stanze abbia bisogno di un nuovo outfit,
puoi scrivermi a designoutfitblog [at] gmail.com o visitare la pagina dedicata al servizio!