
finestra nella doccia | Solveig Fernlund e Neil Logan, appartamento a Brooklyn | fotografia Matthew Williams via Remodelista
Sono alle prese con la progettazione di due bagni che in comune hanno un problema: la pianta di entrambi è lunga e stretta e la finestra e la porta si trovano sui due lati corti contrapposti.
Ho già dato fondo alla mia riserva di idee per trovare la miglior soluzione progettuale, a furia di spostare, ruotare, accostare da una parte e dall’altra tutti i vari pezzi del puzzle: i due sanitari (anche se in uno dei due bagni non ci sarà il bidet), il lavabo, una doccia e (purtroppo) la lavatrice (solo in uno dei due).
Alla fine ho capito che la soluzione definitiva, ancora da studiare in dettaglio, sarà questa: avrò in entrambi i bagni la finestra nella doccia!
A scopo provocatorio qualche giorno fa ho pubblicato sulla pagina facebook del blog (che sono sicura che seguite già, vero?) l’immagine di ispirazione per questa soluzione (quella di apertura del post): per me, un punto di partenza per sviluppare le idee; per alcuni lettori, spunto per critiche, apprezzamenti, preziosi consigli.
Penso che possa essere utile riportare qui di seguito il risultato del dibattito social sulla finestra nella doccia. Come sempre pro e contro si alternano, anche se rispetto a questi ultimi penso che molte risposte siano saltate fuori nel corso della discussione.
vuoi rimanere aggiornato/a sugli altri progetti e sulle novità del blog?
perché non ti iscrivi alla mia newsletter?
arriva una volta al mese e ti dà accesso a un’area riservata,
con contenuti esclusivi pensati per te!
pro finestra nella doccia | gli entusiasti 🙂
In questa categoria troviamo:
- Simona Nurcato, amica e bathroom design expert del blog BesideBathrooms | Io la propongo ogni volta che c’è una situazione simile! Per me è sì! | Simona mi segnala questa soluzione, adatta a un bagno di piccole dimensioni:

immagine via
- Simona Ortolan, architetto e curatrice del delizioso blog Il Pampano, dedicato al design per i più piccoli | Io la adoro e la propongo spesso!
- Floriana, architetto di Savona e lettrice del mio blog | Io anni fa l’ho fatto [inserire la finestra nella doccia]. Mi piaceva molto la luminosità del vano doccia e la distribuzione degli spazi con una doccia di tutto rispetto da 1,60 metri!
- Daniela Mosca, esperta di tutto ciò che è casa e bon ton, curatrice di Dani at Home | A casa dei miei genitori al mare la doccia include una finestra piccola da cui nessuno ti può vedere, ma una delle cose più belle è fare la doccia con la finestra aperta. Dà un senso di naturale stupendo e poi oltre a una doccia è un bagno di luce! Approvatissima! | Per colpa di Daniela ora mi trovo a sognare una doccia così! Un sogno!

Jesse Bennett, Planchonella House | fotografia Sean Fennessy
- Sabrina, amante delle cose belle, amica e lettrice del mio blog | È perfetta! Io l’adoro. L’ho fatta fare in due bagni in Sardegna. A volte è una scelta obbligata, in realtà la trovo molto interessante.
- Violetta Breda, amica, architetto e curatrice del blog Architempore, dedicato alle idee e al design per gli amici a quattro zampe | Chiunque si sia laureato allo IUAV approva! | E io mi sono laureata proprio lì!
- Carlotta Berta, amica, ingegnere e curatrice del blog unprogetto | A me piace tanto!
- Patrizia Burato, amica, architetto e curatrice del blog a tema architettura Archidipity | Fatto! Tutti sopravvissuti… | In questo caso abbiamo ben due testimonianze fotografiche che giustificano il parere positivo alla finestra nella doccia (o subito sopra la vasca)!
- Elisabetta Rizzato, amica, architetto e curatrice del blog ITALIANBARK | Piace [e poi una marea di cuori]
- Ilaria Fatone, interior stylist italo francese e curatrice del blog Ilaria Fatone Stylisme d’intérieur | Io ho la finestra della doccia (a causa dello stesso dilemma)!
contro finestra nella doccia | gli scettici 🙁
In questa categoria troviamo:
- Alex Graziano, informatico, cantante e nordic lover su Scanditalian | A me sembra poco funzionale: vetri perennemente schizzati e punti scomodi da pulire considerato che bisogna attraversare una doccia [per raggiungere la finestra]. Accanto alla luce di quella finestra ci sta un bel lavabo!
- Laura Preti, amica e architetto (compagna di studi a Roma Tre!) | [in aggiunta a quanto detto da Alex] Per non parlare della muffa nelle sigillature dell’infisso… Sconsiglio vivamente.
- Raimondo, amico e serissimo ingegnere | Una follia!
- Stefano Pediconi, architetto specializzato in progettazione strutture turistiche e centri benessere, scrive il blog tematico Hotel & Spa Design (più indeciso che scettico) | Persiane, serrande o niente? La scomodità mi sembra entrare nella doccia per aprire la finestra… | E questa osservazione apre il capitolo successivo…
finestra nella doccia | qualche risposta per gli scettici
I dubbi degli scettici rispetto al posizionamento della finestra nella doccia sono più che legittimi. Non è detto però che non si possa trovare la soluzione giusta per farli svanire! Ecco quindi una lista di accorgimenti da adottare per far funzionare la soluzione finestra nella doccia.
proteggere la finestra nella doccia dall’introspezione

immagine via Ann Street Studio
I timidi, per evitare l’introspezione nelle ore serali, a luci del bagno accese, possono applicare alla superficie trasparente del vetro una pellicola a effetto satinato. La pellicola può essere acquistata nei grandi magazzini del fai da te a un costo contenuto.
E’ molto importante curare la posa in opera secondo le prescrizioni di prodotto, per evitare imprecisioni e antiestetiche bolle d’aria. I non esperti / amanti del fai da te possono rivolgersi a personale specializzato. La soluzione più performante è la sostituzione completa del vetro da trasparente a satinato, ma ovviamente è anche la più costosa.
Floriana, l’architetto di Savona presente nella mia lista degli entusiasti, a questo proposito aggiunge: Certo che la sera con la luce artificiale se si è in mezzo a dei palazzi la sagoma del corpo in trasparenza si vede… Timidi, occhio alla scelta dunque! 😉
proteggere la finestra nella doccia dall’acqua
Il primo consiglio arriva dalla mia amica Simona del blog BesideBathrooms, anche lei nella lista degli entusiasti: La finestra meglio se non è in stile inglese ma a vetro unico ovviamente, così è più facile da pulire!
Via libera quindi alle finestre ad anta unica, senza partizioni, apribili per comodità anche a vasistas, in modo da assicurare per più ore al giorno l’aerazione allo spazio della doccia, oltre che all’intero ambiente bagno.
A volte la posizione della finestra è un problema anche in cucina, vero? Scopri nel post dedicato tutte le soluzioni per la cucina sotto finestra
Nota sul materiale della finestra: direi no al legno (anche se protetto con vernici tipo flatting per uso nautico) e sì al PVC e all’alluminio. Raccomando comunque di provvedere all’asciugatura della finestra dopo la doccia, per mantenerla pulita (niente di diverso da quello che si dovrebbe fare sempre con il cristallo della doccia!).
Se consentito dalla profondità del bagno, consiglio poi di arretrare leggermente la posizione della doccia rispetto al filo della finestra, proprio come nel disegno qui sotto:
L’arretramento consente tra l’altro di inserire una comoda panca sotto la finestra e di evitare interferenze tra l’apertura ad anta della finestra stessa e quella del cristallo della doccia (fisso o mobile), oltre che di dirigere il getto del soffione lontano dal vetro. La situazione è più o meno quella dell’immagine:

immagine via
A Stefano di Hotel & Spa Design, perplesso sull’interferenza tra la posizione della doccia e gli accessori della finestra (tende, avvolgibili, inferriate), rispondo così: la planarità della doccia (specie se realizzata con piatti a filo pavimento in ceramica, resina o piastrelle in continuità con il pavimento del bagno) non pone ostacoli all’accesso alla finestra e alla manovrabilità di tutti i dispositivi accessori.
Se la doccia non è troppo profonda, è probabile inoltre che la maniglia della finestra o la cinghia degli avvolgibili sia raggiungibile già da bordo doccia senza invasioni di campo!
In rete ho trovato anche un’altra soluzione per proteggere la finestra dal getto del soffione. Si tratta di una sorta di contro – finestra dalla superficie satinata, posta a protezione dell’infisso. Mi sembra una soluzione un po’ troppo invasiva, ma lascio a voi il giudizio finale!

immagine via Home Bunch
finestra nella doccia | ispirazioni (così non potrete più dire di no!)

progetto Fiona Lynch | fotografia Sharyn Cairns via Homes to Love

immagine via Style Me Pretty

immagine via Style Me Pretty

immagine via Sarah Sarna

immagine via