organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio in casa

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio in casa

La doverosa premessa a quanto leggerete di seguito è che non sempre, all’interno di un appartamento, si ha a disposizione un ambiente dedicato a tutte le operazioni connesse al bucato e alla pulizia in generale.

Tanti – me compresa – si limitano a relegare la lavatrice in un angolo del bagno o della cucina, mentre l’acquisto di un’asciugatrice, utilissima per evitare la lunga e noiosa operazione di stenditura dei panni, viene spesso rimandato o evitato per problemi economici o di spazio.

Alcuni fortunati, però, riescono a ritagliare una piccola porzione della superficie di casa per un vano dedicato ai lavori domestici. Il più delle volte non si tratta di un ambiente ampio, né illuminato da un’apertura verso l’esterno, ma di qualcosa che risulta comunque utilissimo per la localizzazione di alcune funzioni di servizio specifiche.

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio in casa

immagine via Home Bunch

Il consiglio che do sempre a chi si accinge a ristrutturare il bagno o la cucina (o entrambi) con il mio supporto progettuale è di lasciarmi giocare un po’ con i metri quadrati a disposizione. Un ripostiglio o una lavanderia possono saltare fuori dove meno li si aspetta, semplicemente ritagliando angoli e spostando aperture già presenti nella planimetria.

Vediamo di seguito nel dettaglio come organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio tenendo conto di dimensioni, elettrodomestici, arredi e accessori minimi.

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | dimensioni minime dell’ambiente dedicato

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | dimensioni minime dell'ambiente dedicato

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | dimensioni minime dell’ambiente dedicato

Per definire le dimensioni minime di un ambiente lavanderia, stireria e ripostiglio in casa, conviene partire dall’ingombro degli elettrodomestici e delle attrezzature base:

  • lavatrice: 60 x 55 x 85 cm (larghezza x profondità x altezza)
  • asciugatrice: dimensioni analoghe a quelle della lavatrice
  • lavatoio: 60 x 50 x 85 cm (larghezza x profondità x altezza)
  • asse e ferro da stiro con eventuale caldaia: 135 x 40 x 90 cm (larghezza x profondità x altezza)
organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | dimensioni minime dell'ambiente dedicato

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | dimensioni minime dell’ambiente dedicato

Le dimensioni sono ovviamente indicative, ottenute facendo una media di quelle dei diversi prodotti presenti comunemente sul mercato. Tenete dunque conto, nel progetto, di piccoli aggiustamenti locali in caso di scelta di elettrodomestici fuori misura.Ho provato a collocare tutto in una planimetria, che è possibile adattare alle diverse situazioni specifiche. Un aspetto importante da considerare è che la posizione di ciascun elettrodomestico tiene conto di un minimo di aria rispetto alla parete di fondo, alle laterali e a eventuali elementi adiacenti (almeno 5 cm su ciascun lato).

Questo è dovuto a due fattori:

  • le vibrazioni di alcuni elettrodomestici durante il funzionamento, che possono comportare spostamenti minimi rispetto alla posizione iniziale
  • la presenza di allacci alla rete di adduzione idrica, di scarico ed elettrica posti sul retro degli elettrodomestici

La planimetria deve essere adattata anche agli allacci impiantistici già presenti o da prevedere all’interno dell’ambiente che, sempre, dipendono dalla distanza dalle colonne di scarico e dalla pendenza realizzabile per le tubazioni che corrono nel massetto.

In tante case degli anni ’60 e ’70 il massetto ha uno spessore davvero minimo e quindi prevedere scarichi molto lontani dalla colonna è quasi impossibile. Per ovviare alle situazioni più complesse si può pensare di realizzare una pedana su cui appoggiare gli elettrodomestici e sotto cui far correre la rete di scarico.

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | arredi e accessori

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | arredi e accessori

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | arredi e accessori

In un ambiente di servizio sembra che gli sportelli e i ripiani non siano mai sufficienti. Per questo è necessario sfruttare al meglio l’altezza del locale (da 2,40 a 3,00 metri di solito) e ogni angolo disponibile.

Le soluzioni modulari sono senz’altro da privilegiare, visto che consentono aggiunte e modifiche nel tempo e – fattore da non trascurare – sono le più economiche sul mercato. Per attrezzare e organizzare lavanderia & co. un budget di poche centinaia di euro è più che sufficiente (spesa per gli elettrodomestici esclusa).

I must have per arredare e organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio sono:

  • moduli di arredo con sportelli e ripiani interni per contenere detergenti e accessori per la pulizia
  • ante di altezza adatta a ospitare scopa, mocio e aspirapolvere (circa 150 cm)
  • vani con dimensioni sufficienti per contenere cesti per la biancheria da lavare e da stirare
  • alcuni ganci e aste porta abiti per facilitare l’operazione della stiratura

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

Andiamo per alzata di mano:

quanti di voi, ultimamente, hanno avuto problemi di allergia o anche semplice irritazione a causa di detersivi poco rispettosi della pelle e dell’ambiente?

Anche se non potete vedermi, immaginate la mia mano alzata! 🙂

Questa qui sopra è la mia camicia preferita e, a causa di un lavaggio frettoloso con un prodotto acquistato a poco prezzo in un supermercato, non ho potuto indossarla per un po’. Ogni volta che la infilavo, un irresistibile prurito si impossessava della pelle del collo e delle spalle e il cambio di outfit era indispensabile.

Da qualche mese, grazie a questo incidente domestico, sono davvero molto più attenta ai prodotti con i quali rifornisco la mia lavanderia (oltre che i ripiani dedicati alla pulizia delle varie superfici domestiche).

prodotti per un bucato perfetto | detersivi USE

prodotti per un bucato perfetto | detersivi USE

Dopo varie prove ed esperimenti, credo di essere finalmente approdata a una scelta definitiva: i detersivi USE dell’azienda Gallo che, dal 1892, studia la miglior composizione dei prodotti destinati alla pulizia della casa e al bucato domestico.

L’esperienza aziendale, che vanta dunque più di un secolo di storia, ha portato oggi a un catalogo di detergenti davvero ampio, rispondente alle più diverse esigenze. I prodotti hanno però delle caratteristiche comuni che possiamo considerare dei veri e propri indirizzi di principio:

  • made in Italy: ogni passo della produzione, dalla ricerca e sviluppo all’assistenza clienti, si svolge nello stabilimento di Genova
  • no alla sperimentazione dei prodotti sugli animali
  • grado ipoallergenico paragonabile a quello dei cosmetici per la persona
  • flacone in plastica riciclabile facile da impugnare e dotato di comodo tappo dosatore

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

Qui di seguito vi elenco i miei prodotti preferiti per il bucato scelti dal catalogo USE:

  • Saponaria a mano delicati
  • Saponaria lavatrice delicati
  • Gran bucato lavatrice e a mano
  • Ammorbidente curafibre
  • Viamacchia pretrattante
  • Sofì sfeltrante antistatico

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto

organizzare lavanderia, stireria e ripostiglio | quali prodotti utilizzare per un bucato perfetto