Come forse sapete, il mio vestire casa con il blog vuol dire pescare dentro un immaginario armadio di capi di design e costruire l’outfit perfetto per ciascun ambiente, a seconda dello stile e, semplicemente, di cosa piace o non mi piace. Anche il gusto personale vuole la sua parte!
Oggi parliamo dei capi e degli accorgimenti di design indispensabili per costruire un soggiorno in perfetto stile scandinavo. Pronti a prendere appunti? Nella lista ne conto otto!
1 | monocromia stemperata dal grigio
[fotografia Jonas Berg]
In un soggiorno scandinavo in cui prevale la monocromia, la contrapposizione di nero e bianco è spesso mediata dalla presenza del grigio in tutte le gradazioni: dal polvere chiaro all’antracite.
2 | colori pastello
[immagine via KlipKlap]
Sembra che soggiorno scandinavo e colori pastello siano sinonimi. Al nord si prediligono i toni polvere, estremamente sensibili alla luce, e nei tessuti vengono curate grane e consistenze, proprio per modulare perfettamente ombre e chiaroscuri. Rosa e azzurro sono molto presenti e non solo nell’anno del Pantone Rose Quartz e Serenity! 🙂
3 | presenza del verde
[immagine via House Doctor]
Le piante, in un soggiorno scandinavo, hanno ruoli importanti: mediano il rapporto tra i diversi elementi d’arredo, filtrano la luce e richiamano la natura esterna che, nei mesi freddi, è inaccessibile e remota.
4 | geometrie semplici
[fotografia Mikkel Mortensen via Yellows]
Il soggiorno scandinavo è ritmato da geometrie semplici. Gli arredi e i complementi sono spesso di dimensioni contenute, mai troppo invadenti, e in moduli combinabili liberamente.
5 | legno chiaro
[immagine via Muuto]
Il legno chiaro, di betulla per lo più, è onnipresente nel soggiorno scandinavo. E’ biondo, ama i riflessi dati dalla luce naturale e sta bene con i pastello, oltre che con il black&white. What else?
6 | bianco e luce
[fotografia Pernille Kaalund via Nordic Design]
I nordici amano le finestre ampie. Non si direbbe, viste le rigide temperature invernali! Eppure la luce naturale, così scarsa d’inverno e sempre presente d’estate, ha un ruolo essenziale nel disegnare un soggiorno scandinavo. Ammorbidisce le superfici, smussa gli angoli, ama le piante presenti nell’ambiente.
7 | stampe decorative
[fotografia Pia Winther via Yellows]
Stampe e quadri, spesso con cornice nera o in legno naturale, sottolineano le geometrie semplici che vi dicevo prima. Le composizioni sono sempre molto curate e mai banali, armoniose ed equilibrate. L’apparente casualità degli allineamenti è in realtà studiatissima ed è percepibile a una distanza tale da poter cogliere l’insieme.
8 | pattern
[immagine via Woodnotes]
Righe sottili, strisce, quadri, spina di pesce. I pattern sono per lo più geometrici, con forte vocazione grafica, e spesso sviluppano disegni legati alla tradizione.
design outfit & you | consulenza su misura
design outfit & you è il servizio di consulenza su misura che, da design blogger,
mi fa tornare al mio vero lavoro: l’architetto.
Se pensi che la tua casa o anche una sola delle sue stanze abbia bisogno di un nuovo outfit,
puoi scrivermi a designoutfitblog [at] gmail.com o visitare la pagina dedicata al servizio!