pareti effetto cemento in soggiorno

pareti effetto cemento in soggiorno

Spero che sia corretto utilizzare come pretesto per introdurre l’argomento di oggi un’architettura di recupero eccezionale e affascinante. Porta la firma di Arno Brandlhuber ed è situata a Potsdam, in Germania, a pochi minuti da Berlino. Un’ex fabbrica di biancheria intima andata in rovina viene conservata nella bellezza della sua malinconica decadenza e accoglie al suo interno ampie superfici in cemento grezzo, capaci di catturare la luce e renderla morbida, intima.

Sembra incredibile che un materiale industriale, da cantiere, possa possedere caratteristiche tali da renderlo vicino, in quanto a comfort, al legno, agli imbottiti, alla tappezzeria. Eppure è così e il mio obiettivo di oggi è proprio convincervi della bellezza del cemento (o dell’effetto cemento) nell’ambiente della casa che, per definizione, è aperto alla convivialità e alla commistione di funzioni: il soggiorno.

Inizio a mostrarvi alcune immagini e spero che inizino a togliervi il pensiero di un cemento freddo, brutale, non finito, grezzo. Occhi puntati – mi raccomando! – sulla luce che arriva dalle ampie finestre, sull’accostamento del cemento al legno e a rapidi tocchi di colore, sugli impianti a vista, che di sicuro sottolineano il carattere di recupero industriale dello spazio.

cemento + effetto cemento | un’architettura di recupero a Potsdam

pareti effetto cemento in soggiorno

pareti effetto cemento in soggiorno

pareti effetto cemento in soggiorno

pareti effetto cemento in soggiorno

fotografie Simon Watson via T Magazine

cemento + effetto cemento | interior inspiration

Continuo a insistere sul cemento. La verità è che, per un progetto di interior che mi sta impegnando (e intrigando) in questi giorni, devo valutare alcune soluzioni per il rivestimento delle pareti che si ispirino proprio a questo materiale. Devo dire che, in genere, non amo molto i materiali che fanno finta di essere altro da sé; preferisco il nudo e crudo, insomma, e la verità in fatto di consistenza, durata, rapporto con gli altri elementi architettonici.

Sono disposta a fare delle eccezioni solo quando mi accorgo che la dimensione tecnologica dell’elemento di rivestimento che imita una finitura particolare si dimostra davvero valida e aumenta notevolmente le prestazioni rispetto al materiale vero; rende cioè la sua immagine e la sua essenza più duratura e in qualche modo confortevole per lo spazio nel quale va utilizzata.

pareti effetto cemento in soggiorno

immagine via Aiayu

pareti effetto cemento in soggiorno

pareti effetto cemento in soggiorno

immagine via Design Milk

effetto cemento | come si realizza

Dopo questa lunga introduzione, è venuto il momento di passare all’aspetto pratico della questione effetto cemento.

  • Come si realizza?
  • Quali prodotti è conveniente utilizzare?
  • Esistono possibilità di personalizzazione?

pareti effetto cemento in soggiorno

Per rispondere a tutte queste domande ho deciso di spulciare un po’ il sito di Oikos, azienda romagnola che ho incontrato allo scorso Fuorisalone in due occasioni: alla Torre Velasca (senza parole per la bellezza e il valore storico/architettonico della location!) e a Palazzo Litta (presto arriva un post anche su questo, dopo quello su Palazzo Turati e Villa Necchi Campiglio), nello spazio allestito per la mostra CAOS curata da Michele De Lucchi e Andrea Branzi.

pareti effetto cemento in soggiorno

Ho selezionato alcune soluzioni che potrebbero funzionare per ottenere l’effetto cemento richiesto dal mio progetto di interior. Sono le quattro e di ciascuna apprezzo alcune caratteristiche particolari:

pareti effetto cemento in soggiorno

  • Dell’intonaco in cemento, il carattere realistico
  • Dell’intonachino, la grana più fine ed elegante (adatta a chi non ama gli eccessi materici)
  • Dell’effetto rustico, al contrario, il gioco di luci e ombre dato dalla valenza tridimensionale del rivestimento
  • Della velatura, infine, il chiaroscuro giocato unicamente sulla superficie, senza l’impiego di grandi spessori

Di tutte le soluzioni, infine, apprezzo la vocazione green. Oikos infatti è da sempre impegnata non solo nel corretto uso delle risorse, ma anche nella progettazione e realizzazione di proposte di rivestimento in grado di garantire comfort e benessere ambientale.

Ora mi sono chiarita per bene le idee e posso continuare a lavorare al mio progetto. magari poi vi faccio sapere come va… 🙂