piccoli spazi: vivere in una casa dai centimetri contati

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all'ultimo centimetro

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all’ultimo centimetro

Non tutti hanno la possibilità di vivere in ambienti grandi e spaziosi; sono moltissimi infatti coloro che si devono adattare in appartamenti di dimensioni ridotte. Le motivazioni sono varie, a partire dal caro affitti in alcune zone d’Italia, soprattutto nelle grandi città, come Milano, Roma e Torino. In questi casi conviene fare di necessità virtù, approfittando di ogni centimetro disponibile per vivere in modo più comodo e funzionale.

Condivido qui con voi 4 semplici trucchi per vivere i piccoli spazi al meglio e sistemarli sfruttando ogni centimetro disponibile.

1 | usa mobili con più funzioni

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all'ultimo centimetro

usa mobili con più funzioni

Uno dei primi passi da fare per vivere negli spazi non eccessivamente grandi consiste nell’utilizzare arredamento specificatamente progettato per questo tipo di situazione.

In casi estremi si dovrà ricorrere all’aiuto di un bravo falegname, ma in linea generale sono molte le proposte disponibili in commercio adatte ad appartamenti di dimensioni ridotte. Pensa ad esempio agli armadi per i sottotetti, con ante che mostrano altezze diversificate, in modo da utilizzare proprio tutto lo spazio disponibile!

Interessanti sono anche altri tipi di mobili. Ad esempio, per una camera minuscola, ti lascio un consiglio: risolvi i problemi di spazio con un letto contenitore una piazza e mezza. Ospiterà comodamente due persone e sotto la base sono presenti ampi contenitori, dover riporre piumoni, coperte, copriletti e moltissime altre cose.

2 | arreda tutto lo spazio

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all'ultimo centimetro

arreda tutto lo spazio

Quando si arreda una casa si tende, in molte stanze, a occuparne il perimetro senza superare una certa altezza delle pareti. Questo rende sicuramente comodo raggiungere ogni singolo cassetto e pensile, anche se in realtà non tutto ciò che si possiede deve essere utilizzato quotidianamente.

Quando lo spazio è ridotto diventa importante sfruttare le pareti anche in altezza, posizionando pensili, armadi, piccoli mobili contenitore in alto, anche sopra il letto o i sanitari del bagno.

Nei vani superiori possono essere conservati tutti gli oggetti dall’utilizzo sporadico, come ad esempio l’attrezzatura sportiva o estiva. Nelle zone inferiori, più comode e accessibili, posizioneremo tutto ciò che invece usiamo quasi ogni giorno, pronto per essere prelevato con facilità.

3 | soppalca e reinventa lo spazio

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all'ultimo centimetro

soppalca e reinventa lo spazio | immagine via Archzine

Un altro metodo molto comodo per sfruttare lo spazio disponibile in una piccola casa consiste nel soppalcare le stanze con un soffitto decisamente alto. Non sempre sarà possibile creare spazi aggiuntivi ampi e comodi, come avviene nei vecchi palazzi, in alcuni dei quali le stanze del sottotetto possono superare i 4 metri di altezza.

Più comunemente il soppalco potrà essere sfruttato come spazio di servizio da raggiungere con una scala.

4 | rinuncia al superfluo

piccoli spazi: 4 trucchi per sfruttarli fino all'ultimo centimetro

rinuncia al superfluo

Per vivere in ambienti di dimensioni contenute dobbiamo apprendere una lezione che ci viene dal Giappone, dove le abitazioni medie sono decisamente molto più piccole di quelle italiane.

La soluzione nipponica è semplice, anche se difficile da percorrere: rinunciare a tutto ciò che è superfluo. Basta infatti evitare gli accessori da utilizzare solo sporadicamente, gli abiti in eccesso, le numerose paia di scarpe, le stoviglie da conservare per l’occasione speciale.

Eliminando tutto questo anche una piccola casa offre tutto lo spazio necessario per la vita quotidiana.