tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta | tappeto della collezione Geometrie Volanti disegnata da Paola Pastorini per antoniolupi

La scelta dei tessili per completare l’arredamento di una casa – o anche di uno solo dei suoi ambienti – è qualcosa che va fatto con cura, soprattutto se parliamo di elementi impegnativi dal punto di vista dimensionale (e anche economico!) come i tappeti.

Un tappeto di alta qualità e dimensioni importanti è per sempre (o quasi), ed è capace di connotare in modo determinante lo spazio, incidendo sulla percezione con le sue geometrie, i suoi colori e le sue eventuali decorazioni.

Vediamo insieme come scegliere dei tappeti moderni perfetti per arredare la vostra casa.

come scegliere i tappeti moderni perfetti per la vostra casa

le dimensioni, il formato e il posizionamento

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

Nella planimetria di questa casa-tipo ho evidenziato in giallo il possibile ingombro a terra dei tappeti in ogni ambiente, ipotizzando forma e dimensioni coerenti con quelle dell’ambiente stesso e con il suo uso.

Per aiutarvi nella scelta ho inserito, per ogni tipologia, il riferimento ad alcune proposte della collezione di tappeti moderni Geometrie Volanti, disegnata da Paola Pastorini per antoniolupi. In una sezione specifica del sito aziendale potete verificare l’eventuale disponibilità dei tappeti per l’ordinazione.

tappeto per soggiorno

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno in velluto antoniolupi, GV330 (dimensioni 300 x 198 cm)

In soggiorno, nell’angolo conversazione / relax / TV ho posizionato un tappeto rettangolare non troppo allungato, in modo da contenere parzialmente, intersecandola per una buona fetta, la sagoma del divano, della coppia di poltrone e del mobile contenitore a parete.

Non ho esteso ancora la sua superficie perché in quel modo il bordo del tappeto avrebbe interferito con l’apertura delle porte-finestra e della porta del bagno di servizio e, soprattutto, sarebbe finito contro la parete di fondo del mobile TV: una soluzione da evitare a ogni costo!

Per buona norma, infatti, il bordo del tappeto deve distaccarsi dal perimetro dell’ambiente di una fascia di almeno 30 cm, così da rendere la percezione dell’insieme più leggera e ariosa e lasciar intravedere il pavimento al di sotto in corrispondenza del battiscopa.

tappeto per sala da pranzo

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno in velluto antoniolupi, GV331 (dimensioni 300 x 198 cm), disponibile anche nella variante GV231 (dimensioni 198 x 132 cm)

Tappeto in sala da pranzo: per alzata di mano, ditemi a chi è capitato di inciampare nel suo bordo o, ancora peggio, di incastrare proprio sul bordo le gambe della sedia, con il rischio di ribaltare tutto, tovaglia e stoviglie comprese. Non posso vedervi, ma posso immaginare tantissime mani alzate! 🙂

Questo vi è successo perché, con tutta probabilità, le dimensioni del tappeto rispetto all’ingombro del tavolo da pranzo e delle sedie disposte tutte intorno non erano state scelte con cura, tenendo conto della necessità di far scorrere le gambe e di poter girare intorno al tavolo in sicurezza.

Per questo motivo il tappeto per la sala da pranzo deve essere abbastanza grande da poter ospitare sulla sua superficie tutti gli elementi di arredo, considerando anche una fascia d’uso, da misurare rispetto al perimetro del tavolo, di circa 60 cm (se arriva a 80 cm ancora meglio!).

In questo caso non posso consigliarvi un tappeto di dimensioni precise, perché queste dipenderanno dalla grandezza del vostro tavolo da pranzo, dal numero di sedie per gli ospiti e dalla sua forma (nella planimetria ho ipotizzato un tavolo rettangolare per otto commensali). La regola della fascia d’uso, comunque, è valida anche per tavoli quadrati o rotondi.

tappeto per camera da letto

tappeto moderno di grandi dimensioni, asimmetrico
tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno asimmetrico in velluto antoniolupi, GV626 (dimensioni 250 x 200 cm)

Il tappeto in camera da letto ha due funzioni:

  • integrare l’estetica degli altri tessili presenti nella stanza, rafforzando il carattere dei colori e delle texture (anche agendo sui contrasti, purché mantenuti soft, vista la funzione di riposo a cui è adibita la stanza stessa)
  • offrire un appoggio morbido e confortevole ai lati del letto per i piedi nudi, al risveglio e al momento di coricarsi

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

Soprattutto in relazione a questa seconda funzione, per la camera da letto vi propongo un tappeto moderno un po’ insolito, ancora una volta pescato dalla collezione Geometrie Volanti di antoniolupi.

Si tratta del modello GV626, che ha un ingombro massimo di 250 x 200 cm e una forma asimmetrica che, se su tre lati riesce a seguire il bordo del letto, sul quarto propone un innesto circolare, perfetto per offrire l’appoggio per i piedi che dicevamo. La soluzione è tanto più efficace, a livello estetico, quanto più il letto appoggia su una base staccata da terra, che lasci intravedere al di sotto la decorazione del tappeto.

tappeto moderno piccolo, da posizionare fronte letto
tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno in velluto antoniolupi, GV44 (dimensioni 160 x 80 cm)

Se le dimensioni della camera da letto sono ridotte oppure se non si vuole appesantire troppo l’ambiente dal punto di vista estetico, si può optare per il posizionamento del tappeto fronte letto.

Questa soluzione è particolarmente efficace se la parete opposta a quella della testiera è occupata, ad esempio, da una libreria o da un armadio. In questo modo il tappeto svolge un ruolo importante: mettere in comunicazione visiva i due arredi, pur separandoli a livello funzionale.

La dimensione minima per un tappeto fronte letto è pari a 160 x 80 cm, proprio come la proposta antoniolupi nell’immagine.

tappeto per bagno

il bagno: trasformazione da ambiente di servizio a vera e propria stanza

Ecco, sulla scia di tutte le proposte che vi ho fatto per gli altri ambienti della casa, mi sento di dire che quelle per il bagno, in fatto di tappeto, sono tra le più variabili; e per questo c’è un motivo.

L’ambiente bagno, negli ultimi anni, ha subito delle profonde e positive modifiche, trasformandosi da spazio di servizio a vera e propria stanza, più ampia degli standard richiesti dalle vecchie normative igienico-edilizie e dotata, oltre che degli elementi essenziali per la cura della persona, di complementi e accessori studiati per il comfort e il benessere a tutto tondo.

In collaborazione con antoniolupi abbiamo parlato su queste pagine di molti argomenti inerenti a questa trasformazione. Ve li segnalo qui, in caso ve li foste persi:

soluzioni tessili per la stanza da bagno
tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno asimmetrico in velluto antoniolupi, GV624 (dimensioni 200 x 200 cm)

Nella planimetria della nostra casa-tipo ho ipotizzato un bagno di dimensioni medio-piccole, in grado di ospitare comodamente un tappeto di circa 140 x 100 cm senza interferire con l’uso dei sanitari.

Questo non toglie che sia possibile immaginare molte situazioni diverse, coprendo con un tappeto una superficie di pavimento maggiore o, addirittura – quando le dimensioni dell’ambiente lo consentono – di utilizzare più tappeti, anche parzialmente sovrapposti. Anche le proposte asimmetriche, come quella nella foto qui sopra, sono perfette.

Qui sotto trovate alcune immagini scattate nello showroom di antoniolupi a Milano, che mostrano possibili ambientazioni delle tante creazioni di Paola Pastorini.

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeti per ingresso e disimpegni

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

tappeto moderno in velluto antoniolupi, GV59 (dimensioni 400 x 100 cm)

Per la loro conformazione planimetrica il più delle volte stretta e allungata, gli ingressi e i disimpegni amano essere vestiti con tappeti che ne ricalchino la forma, sottolineando la fascia perimetrale con un distacco di qualche decina di centimetri.

Nel catalogo antoniolupi sono disponibili molte soluzioni di dimensioni 400 x 100 cm, perfette per situazioni di questo tipo.

Consiglio: un pattern a righe longitudinali come quello del tappeto GV59 può ampliare la percezione di uno spazio piccolo, sottolineando il suo verso di percorrenza e illuminandolo grazie alla palette in due diverse gradazioni di grigio.

stile del tappeto

tappeti moderni di design

I tappeti della collezione Geometrie Volanti di antoniolupi sono moderni e colorati e il loro stile è ispirato a due particolari suggestioni:

  • quelle che arrivano dalle avanguardie artistiche di inizio ‘900
  • quelle che contaminano ed epurano l’eredità storica con la linearità e l’essenzialità della minimal art della fine degli anni ’60

Le parole chiave per descriverli, quindi, sono geometria, rigore e assenza di decorazione (anche se poi il loro valore decorativo è legato proprio ai primi due aspetti).

Dal punto di vista cromatico è ricorrente la presenza del nero e del grigio, colori che fanno spesso da base a variazioni sul tema del giallo, del carta da zucchero, del porpora e del rosa cipria. Nell’insieme la palette, pur essendo fortemente legata alle tendenze attuali, mi ricorda un certo design di ispirazione vintage che, negli ultimi anni, ha riempito gli stand delle fiere di settore.

Al bando la semplice alternanza bianco / nero, torna il carattere rassicurante dei colori caldi e pieni, perfetti per rendere riconoscibile e accogliente ogni ambiente della casa.

materiale e pelo dei tappeti moderni di design antoniolupi

velluto stampato con la tecnica del tufting

tappeti moderni per arredare casa: guida alla scelta

I tappeti della collezione Geometrie Volanti sono realizzati in morbidissimo velluto tufting (che letteralmente significa decorare a ciuffi). Si tratta di un prodotto tessile a pelo fitto e corto che si presenta morbido e lucente al tatto e alla vista.

Il tessuto, resistente e compatto, viene realizzato rasando i fili che costituiscono il dorso e sono disposti e raggruppati a cappio (credo che la lavorazione si chiami anche punto tappeto). Con questa tecnica è possibile variare colore e decorazione – anche molto minuta – con facilità, ottenendo bordi definiti e disegni precisi dai confini netti.

prima del velluto, il cuoio

Portavoce della bellezza e dei materiali preziosi e durevoli nel tempo, antoniolupi, prima di realizzare i suoi tappeti in velluto, ne proponeva fino a qualche anno fa alcuni in cuoio. Tra questi Euclide, formato da una serie di elementi componibili, con la possibilità di comporre una superficie modulare personalizzata.

[articolo realizzato in collaborazione con antoniolupi]