cosa trovi in questo articolo

Se stavate cercando una piccola guida per scegliere le tende perfette per ogni finestra o porta-finestra della vostra casa, siete arrivati nel posto giusto! So che sulle tende per interni si concentrano tante discussioni familiari quando si mette mano al restyling di uno o più ambienti della casa e penso quindi che alcuni riferimenti precisi possano essere utili per dirimere le questioni principali.
Poi se a uno piacciono le tende rosse e all’altra bianche ricamate non posso farci nulla, eh. 🙂
Procedo con ordine e, man mano, vi racconto qualcosa sulle tende per interni e, in particolare:
- a cosa servono e quando / perché si può scegliere di montarle o meno
- i tipi principali di tende disponibili sul mercato e / o realizzabili artigianalmente
- quali tipologie di tende possono essere associate alle diverse tipologie di finestra e di apertura delle ante
tende per interni: a cosa servono e perché scegliere di montarle o meno

Le tende per interni assolvono a 4 principali funzioni:
- schermare gli spazi della casa dalla luce naturale, nei momenti della giornata nei quali l’apporto risulta eccessivo e fastidioso a causa dell’orientamento della facciata su cui si aprono le finestre
- evitare o limitare l’introspezione quando la distanza tra pareti finestrate di case diverse è insufficiente a garantire la privacy o quando le aperture si affacciano a piano strada e la vista dell’interno della casa è alla portata di ogni passante
- completare l’arredamento degli ambienti, in modo coordinato, equilibrato e armonioso rispetto agli altri elementi presenti: tessili, accessori, complementi, finiture a parete e a pavimento, lampade di varie tipologie
- in presenza di infissi vetrati poco performanti, limitare / contenere l’ingresso di aria fredda nei mesi invernali
tutte le tipologie di tende per interni
tende a teli con anelli, fettucce o passanti

Le tende a teli sono la tipologia più semplice in commercio e, allo stesso tempo, la più complessa da gestire. Queste tende, infatti, offrono numerose possibilità di personalizzazione in quanto a:
- tipologia di ancoraggio e scorrimento sul supporto (il più delle volte un semplice bastone in legno o metallo)
- qualità e colore del tessuto
- numero di teli da accostare e / o sovrapporre per creare una quinta scenografica di volta in volta diversa
- altezza e rapporto con l’infisso e il pavimento
In linea di massima, rispetto all’ultimo aspetto, si può scegliere tra tre misure diverse:
- i teli sono così lunghi da ricadere morbidamente sul pavimento, creando l’effetto di un interno caldo e informale (come nell’immagine sopra)
- i teli (o il telo singolo), quando sono destinati a schermare una finestra, possono superare il bordo inferiore, ma lasciare libero il vano sottostante così da renderlo più funzionale (per esempio per collocarvi una scrivania, come nella foto qui di seguito)
- i teli sono tagliati e cuciti in modo da ricadere ad appena qualche centimetro al di sopra della superficie del pavimento (come nell’immagine ancora più sotto)
La scelta di una tra queste tre misure dipende dalla funzionalità dell’ambiente oltre che, naturalmente, dalla frequenza delle pulizie domestiche. È chiaro che le tende raccolte sul pavimento, magari su un morbido tappeto, sono molto affascinanti e francesi, ma richiedono molta pulizia e attenzione in più!
Le tende a teli possono lasciare la superficie della finestra o della porta – finestra completamente o parzialmente libera (consentendo anche l’apertura delle ante) attraverso il semplice scorrimento dei teli stessi lungo il bastone di supporto. Quest’ultimo può essere installato a parete, almeno 20 cm sopra il bordo superiore dell’infisso (o dell’eventuale veletta che cela gli avvolgibili incassati) o sul soffitto.



tende a pannello

L’immagine qui sopra estremizza il concetto delle tende a pannello, rendendole capaci di creare una vera e propria scenografia ottenuta per sovrapposizioni variabili.
Le tende a pannello corrono solitamente su binari montati a soffitto, lungo il bordo superiore dell’infisso o del cassonetto degli avvolgibili. La larghezza media di ciascun pannello è di circa 60 cm. Questa misura può essere considerata una sorta di modulo in base al quale progettare la schermatura della finestra o della porta finestra.

Se, per esempio, abbiamo una superficie di vetro e infisso larga complessivamente 200 cm, 4 pannelli sono sufficienti per coprirla tutta e per lasciare un po’ di margine per le sovrapposizioni tra i diversi teli e una piccola porzione del muro intorno all’apertura (la trasparenza è un punto di forza delle tende a pannello!).
Le tende a pannello hanno un’altezza tale da mantenere il proprio bordo inferiore ad appena qualche centimetro sopra la superficie del pavimento. Cadono perfettamente dritte e disegnano una schermatura geometricamente perfetta, particolarmente adatta ad ambienti dal design minimalista e ricercato.
tende a rullo

Le tende a rullo costituiscono una variante delle tende a pannello dal punto di vista dell’apertura. Mentre queste ultime scorrono orizzontalmente su dei binari e possono lasciare libera la superficie vetrata, raccolte su un lato, le prime presentano nella parte superiore un rullo vero e proprio che, azionato manualmente o elettricamente, avvolge il telo fino all’altezza desiderata.
Il rullo può essere installato all’interno dell’infisso stesso (come nell’immagine sopra), a soffitto (immagine qui sotto) o, ancora nel soffitto, celato da una veletta in cartongesso in continuità con il controsoffitto (immagine ancora successiva).


tende a pacchetto

Le tende a pacchetto sono costituite da dei pannelli in tessuto e da una struttura interna capace di raccogliere i teli verso l’alto per semplice scorrimento verticale, creando vari effetti decorativi.
Nell’immagine qui sopra vi mostro una variante moderna della tipologia, in cui la tenda viene raccolta a rullo grazie a una coppia di cinghie in pelle fissate sul tessuto.
Queste tende vengono solitamente utilizzate in bagno e in cucina, per il loro ingombro ridotto e per la praticità del meccanismo di apertura, che lascia libera la superficie vetrata in pochi secondi. Solitamente ciascuna tenda copre la superficie di un’unica anta apribile, di cui ricalca fedelmente le dimensioni.

tende a vetro

Per le tende a vetro ho deciso di evitare di mostrarvi le solite soluzioni che avrete già visto in tanti magazzini del fai da te e che, in sostanza, propongono un telo più o meno trasparente ancorato alla superficie vetrata dell’anta tramite una coppia di bastoni con molla interna a spinta. Praticità a parte, non c’è nulla di nuovo.
Le tende a vetro che vedete invece nell’immagine qui sopra arrivano da un interno leccese ristrutturato da Antonio Citterio e Patricia Viel. Pur ricalcando il perimetro dell’anta lungo il bordo superiore e quelli laterali, lasciano libero il lembo inferiore che, in questo modo, accompagna fluidamente l’apertura della finestra e può ondeggiare assecondando il flusso d’aria proveniente dall’esterno.
tende per interni: per ciascuna finestra quelle perfette
Lasciatemi indovinare: sapete alla perfezione come si apre una finestra a vasistas ma, forse, non avete mai sentito parlare di una finestra a bilico o a ghigliottina. Oggi vi tolgo ogni dubbio sull’argomento e, in più, provo ad associare a ciascuna tipologia di apertura di anta le tende perfette tra quelle che abbiamo visto finora.
In alcuni casi, quando il rischio di introspezione o di eccessivo apporto di luce naturale è limitato, è possibile anche lasciare la finestra priva di tende. La scelta dipende dal gusto personale e dallo stile degli ambienti della casa.
Inoltre la scelta della tipologia di tenda da installare dipende da alcuni altri fattori:
- profondità del vano in cui la finestra (o la porta – finestra) è installata. In generale maggiore è questa profondità, maggiore è la libertà di scelta delle tende, perché non c’è interferenza tra queste e le ante al momento dell’apertura
- posizionamento del supporto: se è a soffitto (o comunque molto al di sopra del bordo superiore dell’apertura) consente un’apertura più ampia delle tende e, di conseguenza, evita che i due sistemi interferiscano tra di loro
finestre o porte-finestra con anta vetrata fissa

> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto
> tende a vetro
finestre o porte-finestra con ante ad apertura a battente

> tende a teli, anche più strati
> tende a pacchetto
> tende a vetro
finestre o porte-finestra con ante scorrevoli

> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto
finestre o porte-finestra con ante ad apertura a libro
Perdonatemi! Sono alla ricerca dell’immagine giusta per questa tipologia di apertura!
> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto
finestre o porte-finestra con apertura a vasistas

> tende a teli, anche più strati
> tende a rullo
> tende a pacchetto
finestre con apertura a visiera

> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto
finestre con apertura a bilico

> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto
finestre con apertura saliscendi (o a ghigliottina)

> tende a teli, anche più strati
> tende a pannello
> tende a rullo
> tende a pacchetto