
design australiano: la quarta tappa del mio viaggio intorno al mondo con l’A’ Design Award
Oggi, con il design e l’architettura, ci spingiamo davvero molto lontano rispetto ai luoghi abituali della nostra vita di ogni giorno. Siamo in Australia e, percorrendo idealmente le tappe segnate dai progetti vincitori dell’A’ Design Award, costruiamo un intero itinerario di viaggio.
Ma, prima di andare avanti, facciamo una breve sosta per chiarire due punti:
- Cos’è l’A’ Design Award? Se mi leggete da un po’, sapete di sicuro che questo è il terzo anno in cui, attraverso le pagine del mio blog, promuovo il premio internazionale dedicato ai vari settori della creatività e ai designer di tutto il mondo. Le categorie per le quali le varie proposte possono concorrere all’assegnazione sono, se non ricordo male, addirittura più di cento e coprono ambiti davvero molto lontani tra loro: dall’interior design, al food, alla moda, al packaging, alla gioielleria e persino – e sembra quasi strano a dirsi – ai dispositivi tecnologici legati al mondo della medicina
- Cosa sono le World Design Rankings? Come dice il titolo, sono le classifiche dei progetti suddivise per ambito territoriale e non per tematica. Questo vuol dire che il primo paese in classifica (attualmente gli Stati Uniti, mentre l’Italia occupa il quarto posto!) è quello che conta il maggior numero di vincitori dell’A’ Design Award nelle diverse categorie e che a competere, dunque, possono essere non solo i designer singoli, ma i paesi stessi. Un po’ come se si trattasse delle Olimpiadi, insomma… 🙂
Ora possiamo andare avanti con le 10 tappe del nostro viaggio australiano!
In chiusura trovate invece tutte le informazioni utili per sottoporre il vostro progetto alla giuria dell’A’ Design Award!
Sono abbastanza sicura che, se vi mettete a frugare bene nel cassetto della scrivania, qualche idea da trasformare in realtà ce l’avete, anche se ben nascosta e un po’ impolverata. È l’inizio del nuovo anno ed è arrivato il momento di tirarla fuori. Coraggio! 🙂
design australiano | una selezione di 10 progetti
1 | Elizabeth Kelly | Perilous Sculpture
2 | CoMa – Interior Architecture Studio | Ugg Australia Sydney Flagship Store
3 | German Jauregui | Nico Baby cot
4 | Paul Justin | Makedo Toolkit Cardboard Construction System
5 | Alastair Kenvyn; Antonia Davison | Hopt Clean Soda
6 | Kei Kitayama | Hunters’ Roots Cafe
7 | Angela Spindler | Jacobs Coffee Beans
8 | Ricky Fung | Atticus Mechanical Watch
9 | Troy Backhouse | Ane Stool
10 | Brendan Wong | isobel by Brendan Dressing Table
design australiano: il video con tutti i progetti
il mio viaggio nel design con l’A’ Design Award and Competition
design giapponese | design americano | design brasiliano | design australiano | design nordico | design italiano
A’ Design Award and Competition
L’A’ Design Award viene assegnato ogni anno a decine di designer che concorrono per il premio nelle varie categorie (sono più di 100!).
Non parliamo solo di interior design, architettura e arredamento, dunque, ma di design inteso nel senso più ampio del termine, capace di abbracciare i settori più diversi: moda, cibo, intrattenimento, musica, libri e tanto altro ancora.
Visitate le pagine segnalate qui di seguito e, se avete una buona idea nel cassetto, preparatevi a partecipare!
*le iscrizioni sono aperte! (prossima deadline: 28 febbraio 2018)*
scopri come partecipare e presentare il tuo progetto
*dove bisogna registrarsi?*
compila qui il modulo di registrazione
*chi ha vinto l’A’ Design Award l’anno scorso?
scopri i vincitori leggendo il comunicato stampa con i risultati
(il prossimo 15 aprile 2018 troverete su design outfit la lista dei nuovi vincitori appena annunciati!)
*chi giudica i progetti e decreta i vincitori?*
scopri la composizione della giuria dell’A’ Design Award
*quanto è importante il design oggi?*
scopri tutti i numeri dell’A’ Design Award and Competition
*cosa si vince?*
l’A’ Design Award è un premio rilevante e concreto
*dove posso leggere qualcosa sulle passate edizioni?*
su design outfit c’è un’intera sezione dedicata all’A’ Design Award
Nora
Mi chiamo Nora Santonastaso, abito a Roma e ho una doppia vita lavorativa, da architetto e da design blogger. Queste due professioni riescono ad andare d’accordo perché hanno qualcosa in comune di davvero molto importante: la casa, intesa come cuore della vita privata e delle emozioni più intime.