
design indipendente: 2 indirizzi dove trovarlo in Europa
Ho appena letto un articolo sul blog unprogetto della mia amica Carlotta. Se quest’anno avete intenzione di viaggiare un po’ in Europa (e non solo) a caccia di design, vi dico che contiene un elenco bello corposo di eventi, fiere e manifestazioni del settore.
Io per il momento sono ferma a tre tappe già inserite in agenda. Per due ho già pensato ai biglietti di aereo e treno e persino alla sistemazione per la notte; per la terza, invece, devo ancora organizzarmi. Ecco dove sarò in tre momenti distinti di questo 2018 appena iniziato:
- dal 5 all’8 febbraio 2018 alla Stockholm Furniture & Light Fair
- dal 16 al 21 aprile a Milano, per il Salone del Mobile e il Fuorisalone
- tra il 20 e il 28 ottobre (devo ancora scegliere le date, c’è tempo!) a Eindhoven per la Dutch Design Week
Nella mia wish list ci sono anche Parigi (l’ultima volta ci sono stata a novembre per Les Puces du Design, la fiera internazionale dedicata al modernariato, e non per Maison et Objet come al solito) e Londra, ma è ancora tutto da vedere.
Per ora pianifico Stoccolma. Alla partenza mancano solo poche settimane e so che Elisabetta di MaisonLab – che troverò lì come Elisabetta di ITALIANBARK e Ilaria di Ilaria Fatone Stylisme d’Intérieur – sta già lavorando da tempo a una mappa interattiva con Google.
Tappe e indirizzi da non perdere per i design & architecture lovers sono annotati con cura, con tanto di breve descrizione. Molto è stato fatto e non posso che ringraziare Elisabetta per il lavoro di ricerca e selezione.

la vista dall’edificio della Dutch Design Academy a Eindhoven
Io invece, al contrario di quello che faccio di solito, ho preso informazioni sulla fiera di Stoccolma considerando un aspetto particolare: la presenza del design indipendente e le proposte dei creativi emergenti.
Questo approccio un po’ insolito arriva dall’esperienza vissuta a Eindhoven dove, nel contesto della Dutch Design Week, tutto questo occupa uno spazio davvero consistente, molto più importante ed esteso rispetto alle altre design week internazionali (Milano compresa).
E così, accogliendo lo spunto, sono andata a verificare se a Stoccolma troverò qualcosa di simile. Non sono rimasta delusa! Proprio all’interno della fiera, infatti, un’area ricavata all’interno della Hall C sarà occupata dalla Greenhouse, la sezione dedicata ai giovani designer e alle scuole di design.
design indipendente: prima di Stoccolma, ecco quello che ho scoperto a Eindhoven
Prima di raccontarvi quello che ho scoperto in anteprima su Stoccolma, vi mostro con una serie di immagini quello che, in quanto a design indipendente, avevo scoperto a Eindhoven a ottobre scorso.

design indipendente | DAE | Graduation Show | Seoyoon Kwon, Layers of Mind cabinet
Si tratta dei progetti selezionati per il Graduation Show della Dutch Design Academy (DAE). Il tema dell’edizione 2017 è stato MINED (letteralmente estratto dalla terra, scavato), riferito alla capacità delle nuove generazioni di designer di svelare le complessità nascoste, di dissotterrare le risorse necessarie per una reinvenzione ed evoluzione della società.
Ecco le immagini di alcuni progetti di questo design indipendente olandese.
design indipendente: la Greenhouse di Stoccolma durante la design week svedese

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair, Greenhouse 2017
Come vi dicevo qualche riga fa, la Greenhouse presso la Hall C della fiera di Stoccolma sarà, a inizio febbraio, il posto giusto dove trovare il design indipendente. Da quest’anno lo spazio per i progettisti emergenti viene infatti ampliato e collocato in un allestimento dedicato, in cui troveremo esposti prototipi di:
- elementi di arredo
- illuminazione
- tessili e tappeti
- creazioni in vetro
- prodotti di arte e design sperimentali e innovativi
Forse non sapete che, proprio a Stoccolma, nelle diverse edizioni della Greenhouse, hanno esposto i loro primi progetti designer del calibro di Oki Sato di nendo, GamFratesi (il duo italo – danese con studio a Copenhagen), Form Us With Love (che di recente hanno disegnato una sedia per Ikea!), Morten & Jonas.

Morten & Jonas, collezione HOFF per Petite Friture
Quest’anno la giuria – composta da Jens Fager, Anya Sebton, Monica von Schmalensee e John Löfgren – ha selezionato per la mostra ben 39 progetti di altrettanti designer (singoli o in team) e 27 scuole di design di 17 diverse nazionalità.
Tra questi verrà scelta la miglior presentazione realizzata all’interno dell’allestimento complessivo della Greenhouse, che si aggiudicherà il premio Best Performance – Selected by the Greenhouse Jury.
Linee guida per il giudizio la curiosità insita nel progetto, il suo carattere innovativo e, non ultima, la sostenibilità (assecondando la consolidata attenzione degli scandinavi e dei nordici in generale per le tematiche relative al rispetto dell’ambiente e all’uso consapevole delle risorse).
Vediamo insieme le immagini di alcuni progetti selezionati.

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair | Greenhouse | Anna Brera, The Whole Elements | fotografia Emilia Oksentowicz

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair | Greenhouse | Anton Karlsson, concept per l’ambiente bagno

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair | Greenhouse | TIEL, Graft | fotografia Unreal

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair | Greenhouse | Studio Mutant, Stapel

design indipendente | Stockholm Furniture & Light Fair | Greenhouse | Alexander Kanygin, Robowood
Trovate l’elenco completo dei partecipanti all’edizione 2018 della Greenhouse proprio qui.
A presto con altre novità dalle fiere internazionali del design!