
giardino minimal nella Kofunaki House di Alts Design Office
Sumiou Mizumoto e Yoshitaka Kuga dello studio di architettura Alts Design Office vivono e lavorano in Giappone tra Shiga e Kyoto.
Ho scoperto il progetto della loro Kofunaki House mentre ero alla ricerca delle risposte a due domande ben precise:
- quale disegno degli spazi verdi può mettere in comunicazione armoniosa il dentro e il fuori della casa?
- può un giardino minimal piccolo e intimo aver bisogno di poche cure pur definendo una sorta di bosco domestico?
Le immagini, guardate con attenzione, danno risposte perfette alle mie domande:
- sì, un giardino, se ben progettato, può fare da tramite, estetico e funzionale, tra il fuori e il dentro della casa
- e sì, è possibile progettare un giardino piccolo e poco bisognoso di cure, anche se bellissimo e prezioso
Il concept del progetto sta tutto nel rapporto, strettissimo e imprescindibile, che l’uomo (se giapponese ancora di più!) ha con la natura e con l’alternanza delle quattro stagioni nel corso dell’anno.
La forte presenza della luce naturale all’interno della casa è il primo indispensabile ingrediente per portare in ogni ambiente, connesso in modo fluido e armonioso con gli altri, la natura e i suoi tesori.
L’interno si definisce come una sorta di bosco nel quale, in ritagli di pavimento coperti di ghiaia, trovano posto piccoli alberi e cespugli. Il ruolo dei materiali è importantissimo: il parquet in legno naturale si alterna al cemento e all’intonaco tinteggiato bianco che riveste gran parte dell’involucro interno e della facciata esterna.
Il giardino minimal, che anche nei colori è perfettamente integrato con gli arredi di ogni stanza, occupa angoli ben definiti e illuminati e il suo disegno geometricamente perfetto è in equilibrio con l’architettura: non la invade e la completa, a partire già dall’esterno.
il giardino minimal giapponese in una galleria di immagini
Tutte le fotografie precedenti sono di Yuta Yamada.
giardino minimal: progettazione e realizzazione

Eden Garden offre servizi di progettazione e realizzazione di giardini, balconi, terrazze e aree verdi
Posso confessarvi una cosa in tutta sincerità? Non so progettare giardini & co. Che siano giardini minimal o no non fa differenza, a parte il concept iniziale a cui posso dare fieramente il mio contributo! 🙂
Mi spiego meglio. Tutte le volte che ho avuto a che fare con piante e fiori, dopo aver lavorato al progetto degli spazi di sosta, dei percorsi e, magari, dell’area piscina, ho dovuto necessariamente rivolgermi a chi di verde ne sa molto più di me.
Non c’è nulla di male nell’integrare il proprio apporto a un progetto con contributi specialistici che, a partire dalla carta, si estendano fino alle fasi di realizzazione.
Sto parlando di servizi come quelli offerti da Eden Garden, azienda di Modena che garantisce i propri servizi di progettazione e realizzazione di giardini, balconi, terrazze e spazi verdi all’aperto e all’interno della casa fino a tutta la provincia di Bologna (e le ultime notizie parlano di un’espansione a livello regionale).
+INFO sul sito (specie se non sapete cosa vuol dire home garden!)