
da Jesper Laursen di Scandinavian Homes, con Bertazzoni | fotografia di Adam Helbaoui, kronfoto.se, come tutte le altre presenti nell’articolo
Torno da poco da Stoccolma e dalla Furniture & Light Fair e penso che conservare un po’ di mood scandinavo sulle mie pagine sia cosa buona e giusta 🙂
Quando torno dalle mie trasferte nordiche faccio sempre molta fatica a immergermi di nuovo nel ciclone della mia quotidianità che, svolgendosi in una città mediterranea e caotica come Roma, non può che essere lontanissimo dalle atmosfere morbide, calme e dalla luce soffusa di città a molti chilometri di distanza dalla mia.
Per non perdere l’abitudine alla Scandinavia ho però a disposizione, stavolta, un aiuto davvero efficace: un home tour in un bellissimo interno a Stoccolma. E, aggiungo, non un interno qualsiasi. Si tratta infatti dell’appartamento di Jesper Laursen, fondatore di Scandinavian Homes, che immagino già conosciate e seguiate se siete appassionati/e di design scandinavo come me.
Grazie alla mia collaborazione con Bertazzoni, ho avuto l’opportunità di intervistare a distanza Jesper, inoltrandogli alcune domande che mi sono venute in mente subito dopo aver visitato lo store Bertazzoni a Stoccolma, a pochi passi dalla stazione centrale.
Qui sotto trovate alcune immagini della visita (fatta in una freddissima mattina di inizio febbraio!) e, subito dopo, la trascrizione della mia chiacchierata virtuale con Jesper Laursen, Buona lettura! 🙂
intervista a Jesper Laursen di Scandinavian Homes
Ciao Jesper, piacere di conoscerti, anche solo virtualmente! Ho davanti agli occhi le foto del tuo appartamento a Stoccolma e quello che più apprezzo, in ogni scatto, è il ruolo importantissimo giocato dalla luce naturale, dalla palette cromatica e dall’accostamento di materiali? Quanta importanza assegni a questi aspetti nel definire uno spazio interno accogliente ed elegante?
Questi aspetti hanno una grande importanza. Tutti gli ambienti hanno delle proprie peculiarità e il mio obiettivo è di riuscire a combinarli sempre con i risultati che desidero raggiungere in ciascun progetto. La nostra casa può godere dell’apporto di molta luce naturale, grazie ai soffitti alti e alle finestre ampie. Nella ristrutturazione abbiamo deciso di utilizzare a parete una palette in scala di grigi e di accostarla, in cucina, ad elementi in legno molto scuro. Questa scelta non sarebbe stata possibile se l’appartamento non fosse stato illuminato da così tanta luce naturale e avremmo senz’altro dovuto optare per una cucina dalla finitura più chiara.
[eng] Hi Jesper, nice to meet you! I’ve seen the pics of your home and I really appreciate the important rule of natural light, the colour palette and the combination of different materials. How much are these aspects important to define a cozy and elegant interior?
It’s really important. All environments have their unique conditions and my goal is to always combine these with my own ambitions for the best results. Our home has a lot of natural light thanks to generous ceiling height and large windows. We chose to use different gray scales on the walls and combine this with a darker wooden kitchen. If the apartment wouldn´t have been so natural light, we would probably have had to choose a lighter kitchen.
La tua è una cucina Bertazzoni della serie Heritage, con una finitura nera davvero molto sofisticata. Come mai hai scelto proprio proprio questa cucina?
[eng] Your range is a Bertazzoni Heritage one, in a very sophisticated black finishing. Why did you choose this Bertazzoni range?
I think it is Bertazzoni’s best looking range. A great combination of new and old, history and future. I also wanted an extra wide one [Jesper’s range is 100 cm wide and includes 6 burners and a double electric oven], because it gives a special character to the atmosphere of the kitchen.
Una cucina Bertazzoni è un elemento di design molto rilevante, capace di definire in modo preciso lo stile di un progetto di interior. Come lavora un progettista per combinare l’estetica di questa cucina made in Italy con gli altri elementi da inserire nello spazio domestico?
Credo fermamente che la maggior parte dei prodotti Bertazzoni possa essere inserito con successo nella maggior parte delle cucine. Hanno infatti un design così unico e riconoscibile che, all’interno dell’ambiente, diventa un unicum, qualcosa di intoccabile. Sul mercato sono disponibili alcune altre cucine con un’estetica convincente, ma non tutte offrono le stesse possibilità delle Bertazzoni, risultando difficili da abbinare ad altri elementi di design. Questo per me significa un grande no, dal momento che, in un progetto di interior, non c’è nulla di più importante del risultato complessivo.
[eng] A Bertazzoni range is a very special design element, able to define a precise style in an interior project. How is possible to combine the aestethic of this Italian range with the other elements of the space?
I truly believe that most of the Bertazzoni models works well in most kitchens. They have their own unique design which makes them kind of ‘untouchable’ in a design point of view. There are some other good looking stoves on the market but the problem with some of them are that they are hard to combine. For me that means a big no – there is nothing more important than the overall result.
Hai mai progettato uno spazio interno con una cucina Bertazzoni di una serie diversa dalla Heritage? Se sì, quale hai scelto e perché?
Sì, ho utilizzato le cucine Bertazzoni in altri progetti di interni. Molti di questi avevano un carattere moderno e minimalista e l’azienda propone modelli di cucina perfetti anche in questi contesti.
[eng] Have you ever planned an interior space with a different Bertazzoni range? If yes, which did you choose and why?
I´ve done several other interior projects where I´ve used Bertazzoni ranges. Most of them have been modern and minimalistic and there are models for that as well.
Jesper, sei un bravo cuoco? 🙂 In che modo la tua cucina Bertazzoni influenza la tua routine culinaria domestica? Ti ha fatto diventare un cuoco migliore?
A dire la verità non cuciniamo molto in casa. Forse una o due volte alla settimana. Immagino quindi che la cucina sia di gran lunga migliore di quanto ci meritiamo, se ragioniamo in questa prospettiva culinaria. Ma per me non è poi così importante che venga utilizzata o meno, quanto che sia davvero bella anche solo da guardare, proprio come un’opera d’arte dotata anche di funzioni perfette per cucinare 🙂
[eng] Are you a good cook? 🙂 In which way does your Bertazzoni range influence your everyday cooking routine? It makes you a better cook?
To be honest we don´t cook a lot. Maybe once or twice a week. So I guess the range is better than we deserve in that perspective. But for me it doesn’t really matter how much we use it, it´s still very beautiful to look at so I see it more like a piece of art with some cooking skills 🙂
a casa di Jesper Laursen
altre immagini dal servizio fotografico di Adam Helbaoui
design outfit per Bertazzoni | novità, prodotti e storia dell’azienda
Sono felice di raccontare, attraverso le pagine di design outfit,
la storia e le novità di Bertazzoni, azienda leader nel settore cucina.
Un clic sull’immagine e accederete ai contenuti che costruiscono il racconto!
Spero che vi piacciano e vi aiutino a comprendere a fondo l’evoluzione
del design italiano dedicato alla cucina in Italia nel corso degli ultimi anni.
[articolo realizzato in collaborazione con Bertazzoni]