
a Londra, nella casa laboratorio della food e prop stylist Frankie Unsworth
Il meteo di oggi, per Londra, vede una giornata piuttosto soleggiata, con temperature comprese tra i 14 e i 17 gradi. Niente male, per essere alla metà di ottobre, vero?
Questo accenno meteorologico non è casuale. Introduce infatti il viaggio virtuale che faremo oggi, trasvolando la Manica e atterrendo nel cuore del Regno Unito. Siamo a Brixton, quartiere di Londra a qualche chilometro a sud da Charing Cross, storicamente parte della contea del Surrey.
Il tessuto edilizio-urbanistico è il frutto della trasformazione dell’originario borgo rurale in zona ad alta densità abitativa, avvenuta nel corso del XIX secolo. Proprio allora vennero realizzati gli ampi viali, delimitati dalle facciate degli edifici vittoriani a schiera, che raccontano ancora oggi un aspetto del carattere architettonico di tipica impronta londinese.

Frankie al lavoro nella cucina della sua casa a Brixton, quartiere di Londra | fotografia Maria Bell
Oggi, complice la webcam del mio smartphone attivata su skype, ho potuto varcare la soglia di uno di quegli edifici vittoriani e visitare la zona giorno di una casa un po’ speciale. Sono ospite virtuale di Frankie Unsworth, food e prop stylist londinese, autrice del libro The New Art of Cooking. A Modern Guide to Preparing and Styling Delicious Food, edito da Bloomsbury e già inserito nella mia wish list per il prossimo Natale.
visita virtuale della casa laboratorio di Frankie, in compagnia di Bertazzoni

la sala da pranzo, adiacente alla cucina e affacciata sul giardino privato della casa di Frankie | fotografia Maria Bell
La mia visita virtuale della casa di Frankie Unsworth inizia dal giardino anteriore che, attestato sulla strada, protegge l’interno domestico dal rumore del traffico e dall’introspezione. Il suo gemello posteriore – il backyard – è, in ogni casa a schiera londinese degna di questo nome, lo spazio verde all’aperto più intimo e personale che, nella mia testa, è semplicemente il posto perfetto per la colazione del mattino o per la merenda dei bambini nel pomeriggio.
Frankie, guidandomi attraverso la webcam, mi fa visitare entrambi i giardini e, d’un tratto, è come se davvero fossi ospite in casa sua.

fotografia Maria Bell
La sala da pranzo, dolcemente illuminata dalla luce proveniente dall’ampia porta finestra aperta sul backyard, vive a stretto contatto con la cucina (dove tra poco scopriremo una Bertazzoni) e, qualche metro più in là, del soggiorno intimo e accogliente, studiato per ospitare famiglia e amici.
Un ampio tavolo in legno grezzo di recupero dichiara la passione della padrona di casa per i materiali naturali, per le contaminazioni tra vecchio e nuovo e per i colori morbidi e forse un po’ polverosi.

le ricette di Frankie sul suo profilo instagram @frankie_u
Curiosa come al solito, vado a confrontare l’immagine della casa di Frankie che ho davanti agli occhi con le foto che raccontano le diverse ricette sul suo profilo instagram. Tutto coincide, e questo mi fa capire come il design sia qualcosa di profondamente trasversale, complesso e frutto di studi e approfondimenti del tutto personali.
Una curiosità. Frankie, durante la nostra chiacchierata, mi rivela di essere un’appassionata frequentatrice dei tradizionali mercatini delle pulci londinesi. Proprio lì fa incetta sia di complementi e accessori per la casa, sia di stoviglie e utensili che utilizza abitualmente per lavorare ai suoi styling 🙂
la cucina di Frankie

un angolo della cucina di Frankie | fotografia Maria Bell
Ma arriviamo al cuore della casa di Frankie: la cucina.
Dal punto di vista funzionale capisco – esplorandola attraverso la webcam, mentre voi potete vederla nelle immagini di questo articolo – che è organizzata a L, con un lato più lungo accostato alla parete e uno più corto attrezzato con vani contenitori e un ripiano per consumare la colazione e un pasto veloce.

il piano di lavoro della cucina a L | fotografia Maria Bell
La zona più operativa è contenuta nel lato lungo, che vede succedersi, da sinistra a destra, un piano di lavoro, la cucina Bertazzoni che ora vediamo in dettaglio e un nuovo piano realizzato in marmo di Carrara.
Altra curiosità. Frankie, quando le chiedo il perché della scelta del marmo (penso alla sua delicatezza e alla difficoltà di tenerlo pulito, dal momento che tende ad assorbire i liquidi e quindi si macchia facilmente), mi dice semplicemente “perché è bellissimo!”. Con il tempo, in effetti, la superficie dei piani non è più perfetta, ma sono proprio i segni del tempo e dell’uso a renderlo prezioso e, in qualche modo, legato alla storia della casa e della famiglia.
Le ante e i frontali dei cassetti dei mobili della cucina sono in legno laccato chiaro e il loro carattere a metà tra il moderno e il vintage è sottolineato dalla ricorrenza delle maniglie di ottone.

il lavello da sottopiano in ceramica | fotografia Maria Bell
A parte, incassato in una nicchia, l’angolo dedicato al lavaggio delle stoviglie. Occhi a cuore per il lavello da sottopiano in ceramica rettangolare, molto profondo e comodissimo, corredato da un miscelatore in ottone opaco.
una Bertazzoni della serie Professional a casa di Frankie

la cucina Bertazzoni della serie Professional a casa di Frankie Unsworth | fotografia Maria Bell
La cucina Bertazzoni di Frankie è della serie Professional, da 100 cm, ed è equipaggiata con:
- un forno principale dotato di 11 funzioni di cottura
- un forno ausiliario, statico, dotato di 4 funzioni di cottura
- un programmatore digitale che fornisce un riscontro immediato sulle funzioni del forno
- un piano cottura con 6 fuochi a gas, incluso un bruciatore ad alto rendimento con doppia corona e potenza fino a 5kW
La scelta estetica di questa cucina è ben precisa: l’acciaio inox, perfetto per sottolineare, nella casa di Frankie, il legame tra l’attualità e gli elementi di recupero. A parete, infatti, troviamo un rivestimento in marmo di Carrara che riprende la finitura del piano di lavoro, mentre, sulla sinistra, il frigorifero freestanding è anch’esso in acciaio inox.
Un bellissimo equilibrio materico e cromatico, in cui il grande apporto di luce naturale gioca un ruolo importantissimo.
Qui di seguito trovate altre fotografie della cucina di Frankie Unsworth, tutte realizzate da Maria Bell.
design outfit per Bertazzoni | novità, prodotti e storia dell’azienda
Sono felice di raccontare, attraverso le pagine di design outfit,
la storia e le novità di Bertazzoni, azienda leader nel settore cucina.
Un clic sull’immagine e accederete ai contenuti che costruiscono il racconto!
Spero che vi piacciano e vi aiutino a comprendere a fondo l’evoluzione
del design italiano dedicato alla cucina in Italia nel corso degli ultimi anni.
[articolo realizzato in collaborazione con Bertazzoni]