
Natale a Roma, vie e piazze
Libera professione > partita IVA > nessun limite (positivo e negativo) agli orari di lavoro. Questa, in sintesi, la mia situazione. Si verificano ogni tanto, però, circostanze fortunate, come l’infilata di giorni dal 24 al 27 che, complice l’ozio domestico, mi ha tenuta lontana dal pc e mi ha fatto assaporare delle ferie (che strana parola!).
E così, sotto il sole azzurro di una città che sembrava al massimo tardo autunnale, ho passeggiato senza meta, cercando il Natale a Roma in ogni angolo. Mi sono persino affacciata su vie tradizionalmente riservate ai turisti e ho fatto finta anche io, reflex al collo, di scambiare quei luoghi familiari per estranei.
Roma vissuta così, con il distacco della spensieratezza, appare completamente diversa, amica e si può, almeno per una giornata, ignorare il solito traffico, la sporcizia e la decadenza de La grande bellezza.
Ho incontrato un Natale a Roma un po’ meno sfarzoso e dorato dell’anno scorso; meno luci e un’ostentazione quasi assente persino in via dei Condotti, tra le vetrine delle grandi firme. La stessa aria, poi, si respirava in via Belsiana, via Borgognona e avanti ancora, fino al Corso.
Tappa obbligatoria – e anche quest’anno piacevole, per l’assenza ormai biennale della folla da bancarelle – in piazza Navona. In cielo solo l’azzurro e cuori rossi scintillanti di riflessi.
La passeggiata, come dicevo, è stata del tutto casuale e, proprio per questo, ho da mostrarvi solo una piccola collezione di immagini senza riferimenti precisi. I romani riconosceranno molti luoghi e sapranno che sono intimi, un po’ nascosti; alcuni mi hanno fatto ricordare il cortometraggio R O M A di Oliver Astrologo. L’avete mai visto?
Natale a Roma | e nella vostra città?
Che siate a Roma o in un’altra città, avete ancora qualche giorno per percorrere le vostre vie a passo lento, dimenticando la fretta di ogni giorno. Pausa, a volte, può voler dire anche fare i turisti in casa propria.