Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Ho trascorso una mattina di qualche giorno fa nello showroom Binova a Milano. Una metropolitana della linea rossa presa al volo, piazza San Babila e da lì, con pochi passi, fino al civico 17 di via Durini.

All’apertura mi ha accolto Simone Arosio, titolare di L2 Group e gestore dello showroom, che mi ha raccontato molte cose su cosa vuol dire, oggi, collaborazione tra aziende, identità, dialogo, valorizzazione delle reciproche qualità. Vi riporto tutto qui di seguito, anche per rispondere ad alcuni interrogativi che, molto spesso, mi vengono rivolti da persone per le quali curo progetti di ristrutturazione o, anche, semplici restyling di spazi abitativi:

Perché mi/ci porti in showroom? Non possiamo scegliere tutto su internet? Facciamo prima e spendiamo meno!
Oppure, se ti va, possiamo andare in fabbrica. Che ne dici?

Lascio che sia Simone a rispondere, anche se indirettamente, e poi magari aggiungo anche io qualcosa.

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio | lampada a sospensione Smoke in vetro soffiato lavorato a mano

E, giusto per fare subito una precisazione, vi dico che ero da Binova per un motivo specifico: vedere ambientate le lampade Panzeri che, fino a quel momento, avevo incontrato solo nel contesto delle fiere – Euroluce 2017 e la Stockholm Furniture & Light Fair -, oltre che nel foyer della palestra Freetime a Roma progettata dall’architetto Massimo Famiglini: uno spazio aperto al pubblico molto diverso dal contesto residenziale che è il mio campo d’azione privilegiato, sia come architetto che come design blogger.

Iniziamo con le risposte sul perché di uno showroom.

lo showroom come “spazio che vive”

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio | lo showroom come spazio che vive

Nel dubbio se andare o meno a visitare uno showroom, andateci. Io, se siete miei clienti, cerco sempre di portarvici per due motivi specifici; gli stessi che Simone Arosio mi ha raccontato così:

  • lo showroom, a differenza di una sala mostre allestita a lato della fabbrica come una sorta di abaco della produzione, non è uno spazio espositivo puro e semplice; rappresenta piuttosto la ricostruzione di qualcosa che è molto simile a una casa: accogliente, calda, confortevole e organizzata in più spazi adibiti a funzioni diverse, più o meno collegati tra loro. In questo senso la visita dello showroom può darvi l’idea immediata di come un arredo, un complemento o una lampada potrebbero inserirsi nel contesto reale in cui vivete
  • lo showroom, se è progettato bene come quello di Binova, è uno “spazio che vive“; al suo interno ogni elemento, dalle cucine alle lampade Panzeri, acquisisce valore grazie alla contestualizzazione e al rapporto visivo, materico e funzionale con gli altri; proprio qui sta l’essenza del progetto, che dallo spazio espositivo può essere poi trasposta nel contesto di un’abitazione, di un ufficio, di un negozio o di un’attività ricettiva
  • la filosofia di ogni azienda che espone all’interno dello showroom entra in ogni sua parte, permeandola e creando occasioni di scambio di sapere tecnico. Questo, tradotto in altre parole, vuol dire che se vedo una lampada Panzeri da Binova, vedo la sua espressione migliore in relazione alle possibilità di contestualizzazione

La visita, insomma, serve a far innamorare più che a portare a una scelta di prodotto veloce e asettica. Il percorso emozionale è parte integrante di quello progettuale, siete d’accordo? Se sì, passiamo alle risposte successive sul significato e il ruolo di uno showroom.

lo showroom Binova come raccolta di proposte su misura

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio | lo showroom come raccolta di proposte su misura | lampada a sospensione To-Be in alluminio estruso

Non solo black&white, ma finiture in foglia ora e argento; e poi ottone e vetro soffiato lavorato a mano. Le lampade, pur mantenendo caratteristiche tecniche rilevanti, vanno sempre più ad accentuare la loro valenza decorativa, particolarmente apprezzata in ambito residenziale.

Così Federico PanzeriGeneral Sales Manager dell’azienda di famiglia, a rafforzare le parole di Simone Arosio che vi riporto qui di seguito:

Panzeri, negli ultimi anni, ha vissuto un’evoluzione importante nella direzione della personalizzazione del prodotto. La possibilità del “su misura” è un aspetto da tenere in grande considerazione nella scelta dell’illuminazione della propria casa ed è sempre più richiesta da professionisti e privati che visitano il nostro showroom.

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio | sospensioni Zero Round in versione ottone satinato

E, sulla base di questo, la modalità di scelta dei partner e il progetto dell’allestimento dello showroom Binova dichiarano di seguire una direzione ben precisa. Tutti i prodotti presenti, infatti, integrati in un’ambientazione capace di valorizzare in modo equivalente tutte le parti, arrivano da un filiera curata dall’azienda integralmente, dall’inizio alla fine.

Questa specificità consente di far realizzare eventuali varianti su misura, andando a coprire le esigenze di un target medio/alto.

Panzeri, tra soluzioni architetturali e proposte decorative

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Panzeri in showroom Binova: la luce in dialogo con lo spazio

Di Panzeri, qui sul blog, abbiamo già parlato più volte. Giusto qualche giorno fa, per la rubrica reparto luce, Andrea vi ha parlato del nuovo progetto di Gong, la lampada a sospensione presentata nel corso dell’evento del 6 settembre organizzato proprio nello showroom Binova.

La tipologia di progetto racconta una precisa intenzione dell’azienda: quella di proporre un numero sempre maggiore di soluzioni per l’illuminazione decorativa, studiate in particolare per il settore residenziale.

Questa tendenza non esclude né penalizza lo sviluppo dei prodotti architetturali, apprezzati in particolare nel contesto delle ristrutturazioni e legati al progetto dell’involucro, della scatola che contiene lo spazio interno, ma porta alla definizione di un catalogo ricco e complesso, vestito di materiali anche molto diversi tra loro e di caratteristiche sorprendenti e raffinate.

Il design lineare e pulito continua a essere la cifra di Panzeri, ma assume un calore nuovo e rassicurante.

Allo showroom Binova, ad oggi, trovate Smoke, Golden Ring, Zero Round, Gong, App, Gilbert e molte altre. Anticipo quello che potete vedere durante la visita con una piccola galleria di immagini.

[articolo realizzato in collaborazione con Panzeri]