viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark
viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark

Poco più di metà agosto ed ecco pronta una nuova puntata della rubrica Viaggi di Architettura che, come vi accennavo qui, quest’anno percorrerà per tappe alcuni dei tantissimi progetti vincitori di un prestigioso premio internazionale dedicato al design e all’architettura: l’A’ Design Award che, se seguite il blog da un po’, già conoscete bene (trovate tutti gli articoli dedicati all’Award raccolti sotto un unico tag dedicato e, se volete sapere qualcosa di più sul premio e sui vincitori dell’ultima edizione 2018-2019 non dovete fare altro che visitare questa pagina o quest’altra!).

Questa seconda puntata della rubrica va a esplorare qualcosa di un po’ insolito. Siamo nella categoria Interior Space and Exhibition Design e visitiamo virtualmente l’allestimento di The Danish Chair, una delle mostre permanenti del Designmuseum Danmark di Copenhagen, dedicata alla sedia come oggetto di eccellenza, testimonianza della storia del design danese noto a livello internazionale.

l’allestimento della mostra The Danish Chair, vincitore del Golden A’ Design Award

viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark
l’allestimento della mostra The Danish Chair, vincitore del Gold A’ Design Award

Aperta nel dicembre 2016 e tuttora visitabile, la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark di Copenhagen è nata dalla necessità di consolidare la vasta collezione di sedie di design del museo, strutturandola in un percorso espositivo capace di catturare la curiosità dei visitatori e generare momenti di riflessione.

Il progetto dell’allestimento, curato da Boris Berlin, definisce una sorta di wunderkammer, in cui ciascuna sedia costituisce un tassello della storia del design danese moderno. 

Chi intraprende il percorso conoscitivo inizia con il visitare una sala dedicata all’introduzione del tema della sedia. Da qui si entra poi in un tunnel, in cui la luce è più tenue e soffusa e ciascun oggetto di design occupa una casella dell’esposizione: una teca che, come una scatola traslucida, lo contiene e nello stesso tempo lo rende visibile.

L’illuminazione del tunnel si attiva per segmenti al passaggio del visitatore e accompagna l’esplorazione dell’archivio, sottolineando il suo carattere di scoperta e di continua meraviglia.

viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark
viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark
viaggi di architettura: la mostra The Danish Chair al Designmuseum Danmark

potrebbero interessarti anche questi altri progetti

A' Design Award winners
Ajax Law and Virginia Lung, Wuhan Wushang Mall Cinema 9F
A' Design Award winners
DA Architects, New Design for DSK Bank Flagship Branch
A' Design Award winners
Jiang Guoxing, XUPIN Office
A' Design Award winners
HE HUAWU, Minze Style Select Shop Retail store
A' Design Award winners
Samaneh Ghasempour and Amir Ghasempour, FANTONI Headquarter Office
A' Design Award winners
Galina Milkova and Nedko Nikolov, Demokratos School Hall
A' Design Award winners
Liu Kai, A White House
A' Design Award winners
MII-Design, Turning Office space
A' Design Award winners
Ann Yu, Sky Club House Fitness Club
A' Design Award winners
Yu-Jui Chang, Corner 60’s Residence
A' Design Award winners
David Lee, Dining in Nature Hong Kong style cafeteria
A' Design Award winners
Takuji Kamio, Small Paper Dancers Art Exhibition
A' Design Award winners
Chien Hwa Huang, Brickyard 33 Restaurant Historical building
A' Design Award winners
Daniel Tu, Aruba Customer Experience Center Interior Design
A' Design Award winners
Goutaman Prathaban & Madhini Prathaban, Cream Affair Dessert Studio
A' Design Award winners
Michael McGirr, Highline Restaurant Bar
A' Design Award winners
Bernice Tam, Home L Interior Design
A' Design Award winners
Bean Buro, Curvy Chambers Apartment
A' Design Award winners
Tienyu Wu and Chiiyang Chen, Fun House Children's play house

A’ Design Award essentials: i link utili da visitare se vuoi partecipare

Sei un designer, un architetto, un creativo? Hai un progetto nel cassetto o qualcosa che hai realizzato che, secondo te, merita il podio dell’A’ Design Award?

Scopri come fare seguendo i link qui di seguito!

Recupera tutte le informazioni necessarie e partecipa.
La scadenza della prima fase delle iscrizioni è il 30 giugno 2019!

altre informazioni sull’A’ Design Award