una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Roma, finestra con vista

Oggi il nostro mondo è cambiato, la Storia ci ha travolto, anzi stravolto. Ma un De Gregori d’annata ci ricorda che

La Storia siamo noi
Siamo noi che scriviamo le lettere
Siamo noi che abbiamo tutto da vincere
E tutto da perdere.

Colpiti ma non affondati, viviamo un tempo sospeso che non è tempo perso, perché stare a casa è difficile ma non impossibile: è un atto dovuto di gentilezza e responsabilità.

Quindi che fare?

Ernest Hemingway ne Il vecchio e il mare scriveva

Now is no time to think of what you do not have.
Think of what you can do with what there is.

E a pensarci bene di cose ne abbiamo: c’è chi cucina e chi mangia (presente!), chi scrive e chi legge, chi lavora in salotto, chi strimpella alla finestra, chi divora film, chi si allena, chi studia online, chi canta a squarciagola tra bandiere e arcobaleni.

Insomma stiamo a casa, ma non stiamo fermi. Come? Ad esempio con le iniziative messe in campo dai poli museali che hanno aderito alla campagna #iorestoacasa lanciata dal MiBACT e al programma #laculturaincasa proposto da Roma Capitale. A queste si aggiunge Google Art Project, una piattaforma globale di opere d’arte, supportata dalla tecnologia Street View che consente una libertà di movimento a 360°.

Noi non ci fermiamo e neanche la nostra città.

Perciò alla vigilia di questa Pasquetta ai domiciliari, vi propongo un’uscita in alta definizione tra i luoghi più belli di Roma (divano incluso). Per ricordare la bellezza che ancora rimane e che ci aspetta nei giorni a venire.

Prendete nota, mettete in forno le patate, rosolate le braciole, lucidate le pantofole e mettetevi comodi: stiamo per iniziare!

Nota prima di iniziare il tour: le immagini contenute nell’articolo sono state scattate prima dell’emergenza sanitaria o attinte ad archivi immagini. Sotto a ciascuna trovate i crediti appropriati 🙂

la visita a Roma inizia dai Musei Civici

Il sistema dei Musei in Comune mette a disposizione cinque tour a tutto schermo, in italiano e inglese, completi di mappe interattive, foto, video e testi.

Scopriamoli insieme.

Musei Capitolini

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

il Marco Aurelio ai Musei Capitolini | fotografia di Nora, maggio 2019

Iniziamo dal museo pubblico più antico del mondo: i Musei Capitolini. Il nucleo iniziale della collezione comprende uno splendido gruppo di bronzi antichi, tra cui la famosa Lupa Capitolina e il Marco Aurelio, che Sisto IV donò al popolo romano nel 1471. Non da meno è la grande pinacoteca, che espone i capolavori di Caravaggio, Tiziano, Rubens e Tintoretto. La cornice è piazza del Campidoglio, con il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo.

Il tour virtuale nei Musei Capitolini è fruibile al seguente link tourvirtuale.museicapitolini.org

Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Altro tour virtuale da non perdere è quello dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali. Il complesso, con le sue particolari soluzioni architettoniche, è una delle più interessanti testimonianze delle antiche tecniche edilizie romane. E con questo tour possiamo scoprire il piano terra della Grande Aula, il piano superiore, la sala del Capitello, la Sala del Colosso, il cortile, il giardino delle Milizie, la terrazza del Belvedere e l’area archeologica dell’emiciclo che ci regala alcune delle più belle viste dei Fori imperiali.

Dove? All’indirizzo tourvirtuale.mercatiditraiano.it

Museo dell’Ara Pacis

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Museo dell’Ara Pacis | immagine via turismoroma.it

Tour virtuale anche all’interno del Museo dell’Ara Pacis, uno dei poli più suggestivi della Capitale. La sua costruzione, votata dal Senato Romano nel 13 a.C., celebrava le gesta vittoriose dell’Imperatore Augusto. Oggi abbiamo la possibilità di visitare in 3D la struttura moderna di Meier, i calchi antichi dell’interno, passando per l’ingresso e arrivando fino all’auditorium.

Tutto a portata di clic tourvirtuale.arapacis.it

Qui, in un vecchio articolo del 2015, alcune altre immagini dell’Ara, scattate nel contesto della mostra Esposizione Universale Roma. Una città nuova dal fascismo agli anni ’60.

Museo Napoleonico

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Museo Napoleonico | immagine via museonapoleonico.it

Roma Capitale ci propone un tour virtuale anche nel Museo Napoleonico. Con l’aiuto di testi e foto possiamo addentrarci tra i cimeli di Napoleone, provenienti dalla collezione del conte Giuseppe Primoli, donata alla città di Roma nel 1927. La collezione comprende opere d’arte e memorie, che rendono pubblico il resoconto privato di una storia familiare.

Ecco il link per la visita virtuale al museo tourvirtuale.museonapoleonico.it

Sui canali social e sul sito del Museo Napoleonico troviamo molte iniziative dedicati ai più piccoli: con il progetto Impara l’arte con Bonaparte possiamo scaricare disegni, quiz e giochi d’intrattenimento.

Casino Nobile – Musei di Villa Torlonia

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Casino Nobile – Musei di Villa Torlonia | fotografia di Nora, agosto 2019

Visita virtuale anche al Casino Nobile di Villa Torlonia. Si tratta di un edificio imponente immerso nei giardini di via Nomentana, progettato da uno dei nomi più importanti dell’epoca: Giuseppe Valadier. Al suo interno possiamo ammirare la Sala da Ballo, la Sala a Berceau, il bagno, la camera di Psiche, la Sala di Alessandro, la Sala di Bacco, la camera egizia e la camera da letto del principe Giovanni Torlonia.

Il tour virtuale è disponibile qui tourvirtuale.museivillatorlonia.it

Colosseo

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

il Colosseo sotto la neve a febbraio 2018 | fotografia di Nora

Se pensiamo a Roma pensiamo a lui, il monumento più visitato d’Italia: il Colosseo. Costruito nel I secolo d.C. per volere degli imperatori della dinastia Flavia, si erge nel cuore archeologico della città. Con il ricordo delle sue fiere e dei suoi gladiatori, le imponenti architetture, gli apparati scenografici, è uno spettacolo da ammirare. Anche in poltrona.

Già, perché il Parco del Colosseo ha aperto le sue porte social: interviste e filmati inediti ci permettono di scoprire la collezione del Museo Palatino, le meraviglie dei palazzi di Nerone, la casa di Scauro, la Sala della Sfinge nella Domus Aurea, la Domus Tiberiana e il Tempio di Vesta.

Tutte le informazioni sono reperibili sui diversi canali social e all’indirizzo parcocolosseo.it

Musei Vaticani

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

la scala elicoidali all’interno dei Musei Vaticani | immagine via museivaticani.va

Quante volte abbiamo visto il Giudizio Universale, sgomitato per la Scuola di Atene, sospirato davanti alle meraviglie dei Musei Vaticani? Diciamolo: mai abbastanza, considerando la fila all’ingresso e la folla all’interno.

Questa è l’occasione giusta per non rimandare! Sette i tour virtuali presenti sul sito ufficiale dei Musei Vaticani e tutti in altissima definizione: dalla Cappella Sistina al Museo Pio Clementino, passando per le Stanze di Raffaello, il Museo Chiaramonti, la Cappella Niccollina, il Braccio Nuovo e la Sala dei Chiaroscuri.

L’indirizzo è questo museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/musei/tour-virtuali-elenco.html

Scuderie del Quirinale

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Raffaello alle Scuderie del Qurinale | immagine via scuderiequirinale.it

Anche le Scuderie del Quirinale riaprono virtualmente le porte e lo fanno in grande, con la mostra Raffaello.1520-1483. Sul sito leggiamo

La mostra è al buio, dormiente.
Per questo condividiamo con tutti voi questa appassionata passeggiata in mostra ricordando la stupenda luce dei capolavori esposti.
Un susseguirsi, sala dopo sala, di volti, sguardi e gesti di straordinaria bellezza.

Qui non abbiamo un tour ma video racconti, passeggiate virtuali tra le sale, alla scoperta delle opere e del progetto espositivo. #RaffaelloOltreLaMostra e #RaffaelloInMostra sono gli hashtag delle iniziative da seguire sui canali social.

I racconti online della mostra sono accessibili a questo link scuderiequirinale.it/pagine/raffaello-oltre-la-mostra

Galleria Nazionale

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

Lucio Fontana alla Galleria Nazionale | fotografia di Nora, maggio 2018

Per nostra fortuna possiamo aggiungere alla lista anche la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Al suo interno troviamo la più completa collezione (quasi 20.000 opere!) dedicata all’arte italiana e straniera tra il XIX e il XXI secolo.

Sul portale di Google Art&Culture possiamo scegliere tra decine di mostre online, centinaia di capolavori in super zoom e virtual tour delle sale e dei giardini.

Qui il canale dedicato alla Galleria Nazionale artsandculture.google.com/project/la-galleria-nazionale

Cinecittà

una Pasquetta ai domiciliari, in visita a Roma dal divano di casa

il banner dell’iniziativa A casa con Cinecittà

Un luogo dove i sogni prendono vita. Così inizia il progetto A casa con Cinecittà. Gli Studios romani ci invitano a liberare la fantasia tra mostre e set scenografici. Nel calendario proposto troviamo tour virtuali di set permanenti, molte iniziative dedicate ai più piccoli e alcune uscite social cinematografiche accessibili in LIS, la Lingua dei Segni.

Immancabile il suo ospite più celebre, Federico Fellini, e il video della nuova esposizione Ferretti sogna Fellini.

Troviamo tutte le informazioni sulle piattaforme social e al link cinecittasimostra.it/novita/a-casa-con-cinecitta

Ma con l’autocertificazione per la visita a Roma come si fa?

Abbiamo chiuso in bellezza. O forse no. Pensateci bene: che uscita sarebbe senza autocertificazione?
Niente paura, due artisti romani arrivano in nostro soccorso con le Autocertificazioni illustrate.

Federico Russo e Matteo Brogi hanno rielaborato i moduli in bianco e nero con illustrazioni, disegni e collage. L’iniziativa è aperta a tutti sul profilo instagram @autocertificazioni_illustrate.

Come dice Eike Schmidt, direttore degli Uffizi a Firenze, in questo momento evitiamo ogni contagio, tranne quello della bellezza.