posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps

Palazzo Altemps, sede del Museo Nazionale Romano, si trova a pochi passi da piazza Navona ed è quindi facilmente individuabile e raggiungibile. L’accesso avviene da piazza Sant’Apollinare, in un angolo un po’ arretrato rispetto alla facciata della chiesa che domina lo slargo.

L’ingresso al Museo è gratuito ogni prima domenica del mese (sul sito Turismo Roma l’elenco di tutte le attrazioni che partecipano all’iniziativa di gratuità).

Accompagnata da famiglia e amici l’ho infatti visitato lo scorso 1 ottobre. Acquistare dei biglietti per 4 persone (il mio compagno ed io e i bimbi) non è sempre alla portata di tutti, specie se il turismo in casa propria diventa uno stile di vita e le gite in città, alla scoperta dei posti belli, sono sempre più frequenti.

piazza di S. Apollinare 46, Roma

06 39967700

posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps

Palazzo Altemps | la storia

Il Palazzo prende il nome dal cardinale Marco Sittico Altemps che lo acquistò nel 1568 per farne la dimora della sua casata, austriaca d’origine ma a quell’epoca ormai naturalizzata italiana.

La fondazione dell’edificio come oggi lo conosciamo risale però al XV secolo e sembra che il progetto iniziale abbia coinvolto Melozzo da Forlì, pittore e architetto che lavorò, tra l’altro, ad alcuni affreschi di Palazzo Venezia.

Palazzo Altemps ha vissuto una storia di continui adattamenti e passaggi di proprietà. Sembra che vi abbia addirittura suonato Mozart durante uno dei suoi soggiorni a Roma e questo sottolinea la sua importanza come centro di mondanità e lusso.

Nel 1982 è stato infinite acquisito dal Ministero dei Beni Culturali. Attualmente è utilizzato dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma come sede del Museo Nazionale Romano.

posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps

Palazzo Altemps | la visita

La visita a Palazzo Altemps vale anche solo la passeggiata all’interno del cortile e, al primo piano, intorno ad esso.

L’edificio è organizzato intorno a questo spazio aperto privato su due ordini di arcate e un piano superiore finestrato. Sculture e affreschi lo decorano in alcune campate e sui soffitti e ogni passo riserva una sorpresa.

La scoperta delle diverse prospettive attraverso l’obiettivo della macchina fotografica è stata davvero interessante! Il susseguirsi di spazi aperti e chiusi e l’alternanza della luce e dei colori regala alle immagini un fascino particolare, che spero di essere riuscita a comunicarvi.

Il Museo Nazionale Romano ospita al suo interno ben 4 collezioni di scultura greco – romana e una raccolta egizia.

Le 4 collezioni classiche sono:

  • la collezione Altemps
  • la collezione Boncompagni Ludovisi che comprende, tra le altre opere, il celebre Trono Ludovisi e il Galata Suicida (trovate la foto più avanti)
  • la collezione Mattei
  • la collezione del Drago

 

Vi lascio a una piccola galleria di immagini e vi invito ad andare al più presto a visitare questo gioiello della mia città.

posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps
posti belli a Roma: visitare Palazzo Altemps