che cos’è un letto evolutivo?

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

letto evolutivo Perch di Oeuf NYC (vedi anche più avanti nell’articolo)

Sapete cos’è un toddler bed* o letto evolutivo? E sapete perché è molto utile sceglierlo per arredare la cameretta dei bambini?

Il letto definito junior o toddler è un arredo evolutivo flessibile pensato per la fase di crescita del bambino che va dai 2 sino ai 6 / 8 anni (un po’ meno se i vostri cuccioli hanno dimensioni gigantesche).

* lo so, segnare con una parola inglese il mio battesimo sul blog potrebbe sembrare fastidioso e vi prometto che cercherò di usare al meglio il nostro ricco vocabolario, ma a volte la capacità di sintesi della lingua anglosassone è meravigliosa

dimensioni e caratteristiche di un letto evolutivo

quant’è grande un toddler bed?

I letti evolutivi misurano circa 70 x 140 / 80 x 160 cm e hanno un’altezza solitamente non superiore ai 35 cm circa. Queste misure favoriscono l’autonomia del bambino, che può salire e scendere dal letto con facilità, senza l’aiuto dei genitori. Si insegnano così nuovi rituali di sonno, perché non ci sono costrizioni o barriere che impediscono il movimento e viene favorito il contatto umano prima di andare a dormire.

I letti junior sono privi di sbarre, talvolta hanno sponde molto basse a garantire la piena mobilità in totale sicurezza. Sono caratterizzati da pianali forati per garantire la circolazione dell’aria sotto il materasso o da doghe in legno.

Nei primi tempi, quando il bambino è molto piccolo e/o se volete sentirvi più tranquilli, potreste allestire accanto al letto una sorta di pista di atterraggio fatta di futon o cuscini, anche se in realtà non ci sono reali pericoli legati alla caduta perché si parla di altezze molto ridotte. Anche per questa ragione vi consiglio materassi adeguati nello spessore.

i materiali dei letti evolutivi

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

dettaglio del legno d’acero del lettino Caravan di Kalon Studios (vedi più avanti nell’articolo)

Solitamente sono letti realizzati in legno o suoi derivati, ma vi presenterò alcuni modelli in varianti di texture e materiale.

Vi suggerisco di preferire prodotti in legno certificato FSCForest Stewardship Council – e che utilizzino vernici prive di COV/VOC. La certificazione FSC garantisce la realizzazione del prodotto con materie prime derivanti da foreste gestite responsabilmente, mentre la riduzione dei composti organici volatili nelle vernici favorisce la riduzione dell’inquinamento indoor nella camera del bambino.

Avremo occasione di parlare di certificazioni più avanti nel tempo all’interno della rubrica kids design, perché queste sono fondamentali nella scelta dei prodotti destinati all’infanzia e perché ci guidano verso un acquisto consapevole.

È meglio scegliere un letto junior con un ridotto numero di viti e parti in metallo, perché i materiali metallici hanno maggiore conduttività elettrica. Inoltre la riduzione al minimo degli elementi di connessione in metallo è indice di facilità di assemblaggio e dunque di buon progetto.

perché alcuni lettini junior vengono definiti letti montessoriani?

I letti junior o toddler si possono definire di ispirazione montessoriana poiché prendono spunto da alcune delle teorie del medico pedagogista Maria Montessori* e sono caratterizzati da una progettazione che favorisce l’autonomia e la piena mobilità del bambino nelle fasi veglia / sonno.

* Battista Quinto BORGHI, Montessori dalla A alla Z. Lessico della pedagogia di Maria Montessori, Erickson, Trento 2019

vantaggi della scelta di un letto evolutivo

Uno dei problemi principali dei prodotti destinati ai bambini è il loro ridotto ciclo di vita. Ci troviamo ad acquistare prodotti per bambini utili solo per brevi periodi, perché la loro crescita fisica e cognitiva è repentina. E allora via libera al prestito, alla compravendita dell’usato garantito, agli swap party in versione bebè (a meno che come me voi non abbiate figliato per primi e siate figli unici, quindi niente swap, ma solo compravendita).

Il mio intento è proporvi sempre prodotti il cui ciclo di vita sia il più lungo possibile. Per questa ragione vi consiglio sempre di optare per mobili evolutivi e flessibili, che seguano la crescita del bambino.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Un lettino toddler ha numerosi vantaggi in termini di dimensionicomfort e sicurezza e accompagna correttamente la crescita del bambino prima del passaggio a quello che l’ostetrica Paola Mogliasso chiama ragabimbi. Vediamo in quali termini.

I vantaggi del letto evolutivo sono sicuramente:

  • le dimensioni ridotte: rispetto al letto a una piazza singola, non viene sacrificato lo spazio a terra che in questi anni è fondamentale per il gioco e deve avere la priorità assoluta nella cameretta
  • le proporzioni: rispettano le altezze e le dimensioni della fascia di età a cui si rivolgono, affinché il bambino non si senta perduto tra il mare di lenzuola e piumini
  • il ciclo di vita: la possibilità di essere utilizzato per i fratelli più piccoli o di essere trasformato in divano o addirittura in libreria (vedremo tra poco come)

Ora i casi sono due:

  • se non avete in previsione di allargare la famiglia a più di un minorenne, opterei già alla nascita per la scelta di un modello di letto evolutivo che abbia il kit di conversione o che sia trasformabile in letto junior e poi perché no, sia anche utilizzabile come divanetto. In questo modo avrete investito in un prodotto duraturo, utilizzabile per anni
  • se invece siete della scuola di pensiero più siamo, meglio stiamo, vi consiglio di optare per una culla / lettino per i primi due anni di vita di ogni figlio e un lettino toddler o junior per il figlio che cresce mentre utilizzate la culla per il secondo / terzo / ecc. figlio. Lo scambio degli arredi tra figli è fondamentale nell’economia famigliare. Vi invito a investire su qualità di progetto e materiali, affinché i prodotti durino a lungo e siano utilizzabili più volte nel tempo

letti evolutivi per bambini da 2 a 8 anni: proposte da una selezione di aziende testate personalmente

Ho conosciuto le aziende di cui sto per parlarvi ormai 10 anni fa, quando mia figlia era poco più che una cucciola e io lavoravo all’apertura di un negozio multicanale interamente dedicato al design per bambini.

Si tratta di marchi testati personalmente e venduti per anni, che valuto eccellenti per qualità del progetto, materiali e sicurezza. Avremo tempo per conoscerli con calma nei prossimi articoli, vedrete: vi parlerò ancora di loro!

Oeuf NYC

Azienda newyorkese gestita dal duo franco-americano Sophie Demenge e Michael Ryanche, coppia anche nella vita. Ha un ricco catalogo arredi e uno dedicato all’abbigliamento per bambini. La collezione arredo si caratterizza per le sue linee pulite ed eleganti, legni certificati FSC e produzione europea.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Oeuf NYC, lettino Perch

Il lettino Perch è tra i letti junior che preferisco ed è riutilizzabile come divanetto una volta che il bambino è cresciuto. Realizzato in compensato di betulla certificato e in due varianti colore, è possibile acquistarlo con o senza sponda di protezione.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Oeuf NYC, lettino Perch

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Oeuf NYC, lettino Classic

Il lettino Classic invece è perfetto per chi sceglie di avere il letto con le sbarre quando il bambino è appena nato; poi, integrando il prodotto con il kit di conversione, il lettino Classic si trasforma in un toddler con una pratica apertura per facilitare l’utilizzo del letto da parte del bambino.

> +INFO su Oeuf NYC

Kalon Studios

Lo studio statunitense fondato nel 2007 da Michaele Simmering e Johannes Pauwen lavora sulla bellezza e sui valori della sostenibilità ambientale. Hanno deciso di dichiararlo apertamente chiamandosi Kalon. Producono in Europa prodotti poetici e funzionali, realizzati con masselli ed MDF certificati.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Kalon Studios, letto evolutivo Caravan

Il letto evolutivo Caravan è prodotto in Europa ed è in massello di acero grezzo. Ha dimensioni contenute (146 x 76 cm) e un’altezza ridotta per garantire la massima accessibilità anche per i più piccoli. Le parti laterali che vanno a comporre le sponde (futuri braccioli del divanetto) possono essere verniciate con colori laccati a base acqua e olio.

Anche in questo caso potete scegliere se optare per il divanetto o per il lettino + kit di conversione.

> +INFO su Kalon Studios

perludi

Piccola azienda europea capitanata da Thomas Meitz, designer e imprenditore austriaco col suo mix di rigore e creatività.

L’azienda è alimentata interamente a energia solare e utilizza compensato di betulla e Loden austriaco per i suoi mobili.

Avevate mai pensato al Loden come materiale d’arredo? Al tatto morbidissimo, super colorato e di facile manutenzione.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

perludi, lettino toddler OTTOintheMOON

OTTOintheMOON, il loro lettino toddler, può essere utilizzato nella versione con le sponde ad altezza ridotta, ribaltato e utilizzato come letto ottomano e ha la possibilità di avere le ruote ed essere spostato facilmente. Usato nella versione ottomana, rimane un ampio spazio sotto al letto dove alloggiare contenitori per la biancheria o giocattoli.

> +INFO su perludi

Müller Möbel

Da 150 anni produce arredi in legno nel Nord della Germania. Li ho conosciuti a Colonia 10 anni fa e mi sono innamorata di uno dei loro prodotti di punta: il lettino toddler impilabile.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Müller Möbel, letto evolutivo impilabile Stepelliege fur kinder

Stepelliege fur kinder: in produzione dagli anni ’60 (su progetto di Rolf Heide) è ancora perfetto per linea, progetto e durevolezza. La sua altezza ridotta lo rende naturalmente montessoriano ed è adatto anche a spazi piccoli grazie alla possibilità di essere impilato.

Si possono scegliere numerose misure (il prodotto esiste anche nella versione adulta ed è il prodotto ideale per la stanza degli ospiti), varianti colore e accessori che completano il set, come i contenitori e il comodino.

> +INFO su Müller Möbel

Woodly

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Woodly, letto montessoriano trasformato in libreria

Entrai in contatto con questa azienda italiana verso la fine della mia attività senza avere avuto la possibilità di vendere i loro prodotti. L’azienda ha proposte semplici e più tradizionali, in linea con i principi di tradizione montessoriana. Producono i loro arredi nel massimo rispetto delle certificazioni europee e statunitensi e propongono anche una gamma di prodotti complementari per il letto, come i cuscini in pula di farro e gli accessori in feltro.

L’azienda Woodly presenta a catalogo letti montessoriani puri, molto bassi e senza sponde in più misure (dal 120 x 60 cm sino alla versione matrimoniale!) e varianti impilabili. Sono disponibili anche kit che trasformano i letti in librerie, per allungare il ciclo di vita del prodotto e il massimizzare il suo riutilizzo.

> +INFO su Woodly

Magis Me Too Collection

Magis è una delle aziende italiane di design più importanti nel panorama mondiale. Con una storica linea per bambini – Me Too Collection – vanta collaborazioni con Eero Aarnio, Enzo Mari, Javier Mariscal e Philippe Stark. Alcuni pezzi della Me Too sono entrati nella storia del design per l’infanzia – il Puppy forse il prodotto più iconico -, anche per la tecnica di produzione dello stampaggio rotazionale del polietilene adattata alle soluzioni per i più piccoli.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Magis Me Too Collection, letto Bunky

Bunky è l’unico prodotto non in legno che vi propongo, diverso per alcune caratteristiche, ma credo possa essere un’alternativa valida per robustezza e durata nel tempo.

Il letto Bunky nasce dalla mente creativa del designer Marc Newson ed è costituito da un unico elemento in polietilene nella variante arancio / blu. È un letto di dimensione più grande rispetto a quelli che vi ho presentato in precedenza (complessivamente 191 x 100 cm) e può essere facilmente trasformato in letto a castello grazie ad un kit a prova di nuovi fratelli.

> +INFO su Magis Me Too Collection

la variante low cost del letto evolutivo

A conclusione di ogni mio articolo troverete sempre un’alternativa low cost, che sia in linea con le caratteristiche di cui vi ho parlato. E qui Ikea viene sempre in aiuto.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Ikea, lettino Sniglar

Ho scelto due lettini Ikea per bambini: Sniglar e Sundvik. Mi piacciono perché sono entrambi caratterizzati da colori neutri e possono essere facilmente personalizzabili (non mi vedrete mai scrivere di prodotti per femmine o per maschi, che sia chiaro!): sono super semplici e hanno un prezzo accessibile a tutti.

Hanno inoltre dimensioni ridotte che vi consentono di posizionarli in camere piccole senza sacrificare lo spazio a terra e sono facili da montare.

letto evolutivo: cos'è e perché dovreste averlo per la cameretta dei bambini

Ikea, lettino Sundvik