libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

Per un bambino, possedere una propria libreriameglio se modulare e componibile – deve diventare importante al pari del sedersi su una sedia: si raccolgono e conservano i libri preferiti, quelli ereditati da genitori e nonni, quelli che non si cedono perché non si sa mai (non ho mai voluto rivendere alcuni libri delle scuole superiori).

Ed è fondamentale che i bambini di ogni età abbiano una libreria personale. Perché chi cresce tra i libri è una persona fortunata

Vi parlerò di librerie frontali, scaffali modulari e componibili, di contenitori porta libri. Diverse tipologie di arredo perché come sempre, a seconda dell’età del bambino, sono necessari cambi di prodotto.

come scegliere la libreria per bambini

Il primo aspetto fondamentale nella scelta della libreria per bambini, oltre allo spazio di cui disponete in cameretta, sono le proporzioni del bambino a cui è destinata. Non c’è nulla di più diffuso (e sbagliato) che posizionare una libreria o uno scaffale destinati ai libri troppo in alto rispetto a dove può arrivare il bambino.

Poi bisogna tenere a mente le dimensioni dei libri per bambini: molto piccole a portata di manina, grandi albi illustrati che sembrano tavole di progetto, formati medi per i primi romanzi e avventure. Ad ogni libro il suo scaffale.

Come sempre, quando scegliete gli arredi che compongono la cameretta, prestate attenzione alle certificazioni, alla provenienza dei materiali e al rispetto delle regole in materia di sicurezza.

Gianni Rodari, 9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura

Prendo infine in prestito da Gianni Rodarimaestro e scrittore per bambini indimenticabile di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita – la definizione di un altro errore da principianti: non offrire al bambino una scelta di libri sufficiente.

Nel 1964 uscì un suo articolo con una serie di regole per far odiare la lettura ai bambini. Si legge al punto VIII:

Noi non leggiamo il primo libro che ci capita per le mani. Ci piace scegliere. Raramente, invece, al bambino è offerta una scelta sufficiente. Gli regaliamo un libro di favole, lo mette da parte: ne concludiamo che non gli piacciono le favole, mentre può darsi che in quel periodo abbia semplicemente altri interessi.

Ecco perché la bibliotechina, personale o collettiva, è indispensabile. Venti libri sono meglio di uno, e cento meglio di venti, perché possono suscitare curiosità diverse, appagare o stimolare interessi diversi, rispondere ai mutamenti di umore, alle svolte della personalità, della formazione culturale, della informazione.

S’intende che dietro una bibliotechina ci deve essere un delicato lavoro di aggiornamento, una riflessione attenta, una sensibilità vigile. Non si ottiene niente per niente, né dalla natura né dai bambini.

decidere in base all’età

il bebè e i suoi primi libri

Iniziate presto a leggere ad alta voce ai vostri figli, fatelo subito. E dedicate in casa uno o più spazi per la lettura sin dai primi giorni. Potete cominciare con poco, scegliendo una piccola libreria per bambini portatile: deve essere leggera e facilmente trasportabile, per spostare i libri da un angolo all’altro della camera e della casa. Si possono riporre i libri morbidi e piccoli adatti alle loro manine, così come quelli in cartone pressato. Di seguito le mie due proposte.

Vitra, Toolbox

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

Vitra, Toolbox | immagine via Heidi H

Sembra una cassetta per gli attrezzi ma è ancora più bella. Priva di spigoli, in polietilene, in 7 varianti di colore e molto leggera. Ha un manico arrotondato per essere trasportata con semplicità anche da mani piccole e si lava facilmente perché realizzata con un unico stampo. Progettata da Arik Levy nel 2010 come oggetto da scrivania, vi consiglio di usarla come libreria portatile perché estremamente pratica.

Toolbox è un oggetto che può accompagnare il vostro bambino per sempre, diventerà poi portapenne indispensabile.
In questo caso, la plastica non viene riciclata, viene tramandata.

> puoi acquistare la Toolbox qui

le cassette di Aykasa

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

le cassette di Aykasa

Ho scoperto queste cassette grazie al marchio danese Hay, che ne ha proposti alcuni modelli nella sua collezione di prodotti per scrivania. Anche queste in polietilene, prodotte in Turchia, furono inizialmente progettate per uso alimentare.

Sono identiche alle cassette per la frutta del mercato, ma in 35 colori favolosi e 5 dimensioni differenti. Hanno manici maneggevoli sui due lati minori, si possono piegare sino a diventare di uno spessore estremamente ridotto e sono impilabili. Composte di un unico materiale, sono facilmente riciclabili e riutilizzabili anche come porta giochi, porta colori e quando si è più grandi come contenitori per quaderni, sciarpe ecc.

> puoi acquistare le cassette qui

la libreria frontale in età prescolare

Quando il bambino è molto piccolo, ma muove da solo i suoi primi passi, è meglio optare per la libreria frontale di ispirazione montessoriana. Mobili, mensole, scaffali in cui sia possibile vedere la copertina del libro, affinché il bambino possa scegliere in base alle immagini stampate frontalmente e possa riporre i libri in autonomia e senza difficoltà.

Vi sono in commercio librerie frontali auto portantisolitamente in legno o suoi derivati – e altre da fissare al muro: entrambe vanno benissimo, dovrete solo scegliere in base allo spazio nella cameretta del vostro bambino.

Autumns Corner

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

le mensole in frassino di Autumns Corner

Una coppia britannica, una falegnameria nei pressi di Cardiff e l’amore per il legno massello. Questi gli ingredienti del marchio inglese Autumns Corner, che propone piccoli oggetti in legno realizzati interamente a mano da Daisy e suo marito. Qui vi parlo delle mensole in frassino FSC, in tre dimensioni:

  • small 40 cm
  • medium 60 cm
  • large 80 cm

Il fermalibro frontale può essere personalizzato in 26 colori palette molto belli, VOC free o con livelli trascurabili.

Quando il vostro bambino sarà cresciuto, potrete trasformare le mensole frontali in espositore di foto, illustrazioni, piccoli ricordi. Mia figlia ha fatto così e la sua mensola montessoriana trionfa ancora in camera sua.

> puoi acquistare le mensole qui

Flexa, Display shelf

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

Flexa, Display shelf

In legno di frassino e solido MDF certificato FSC e toxic free, le mensole frontali Flexa si fissano a muro. Mi piacciono per la loro essenzialità, gli angoli smussati e il fermo libri a contrasto con i colori del resto della struttura. Le dimensioni? 34,5 x 75 x 10 cm, pensate anche per i libri e gli albi illustrati di grande formato.

Flexa è un’azienda danese che progetta mobili per bambini da quasi 50 anni, una certezza. Non sono una fan delle camerette coordinate, ma andate a sbirciare i loro valori aziendali qui, ne apprezzerete coerenza e attenzione alle fasi evolutive del bambino (da qui il loro nome).

> puoi acquistare le mensole qui

Liberi Tutti!, Chimera

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

Liberi Tutti!, Chimera

Liberi Tutti! nasce da un’idea di Cristina Silverii, architetto che progetta e realizza arredi per l’infanzia ispirati alla pedagogia di Maria Montessori, con un’attenzione particolare alla qualità dei materiali.

Sono prodotti artigianali in multistrato di betulla di scarto, certificati  e realizzati interamente in Italia con vernici all’acqua bio. Queste le dimensioni dei due modelli di Chimera, la loro libreria frontale per bambini:

  • 107 x 33 x h79 cm
  • 72 x 33 x h79 cm

La libreria è composta da una parte inferiore con vani aperti e una parte superiore dedicata all’esposizione frontale dei libri, personalizzabile in sei varianti colore.

> puoi acquistare Chimera qui

soluzioni per tutte le età

sistemi modulari per una libreria per bambini

Le librerie modulari sono pensate per essere ampliate e ingrandite con il passare degli anni. Si compongono solitamente di elementi verticali, da agganciare al muro ed elementi orizzontali aperti – le mensole – o chiusi – come cassetti o simili – da integrare nel progetto della libreria.

Il vantaggio in termini economici è molto interessante, perché non è necessario avere sin dall’inizio la versione definitiva, ma nel tempo si possono ampliare le dimensioni e lo spazio da  dedicare ai libri.

String System
libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

String System

String è la mia preferita, lo ammetto. Perché l’abbiamo scelta per casa nostra? Perché, come anticipato, si può acquistare poco per voltanegli anni abbiamo ampliato e aggiunto elementi -, è estremamente semplice da montare e ha moduli scrivania che si possono facilmente inserire nel progetto. È un prodotto attuale nonostante siano trascorsi 70 anni dalla sua prima versione, ed è un sistema in continua evoluzione, che cambia col variare delle abitudini dell’abitare contemporaneo.

String system nasce nel 1949 a Malmö – in Svezia – grazie a un concorso di progettazione promosso dalla casa editrice Bonnier per la realizzazione di un sistema librerie flessibile, facile da imballare, spedire e montare. La coppia di sposi Nils e Kajsa Strinning vinse la gara proponendo un sistema modulare con montanti metallici e mensole regolabili in altezza adatti ad ogni superficie muraria. String® diventa così un marchio registrato e Nils Strinning uno degli architetti scandinavi più apprezzati del ‘900.

libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

String System

È un sistema senza tempo, con moduli modificabili all’infinito con l’aggiunta di montanti metallici, mensole, cassetti, piani scrivania. I montanti in metallo possono essere pensili o a terra, con moduli in MDF di 20 o 30 cm di profondità e 58 e 78 cm di lunghezza; il sistema di aggancio è semplicissimo e le combinazioni infinite.

Si possono scegliere mensole, espositori frontali, scaffali con bordo di sicurezza, mensole forate per appendere ganci e altri accessori, mensole a sbalzo che sono piani scrivania, cassettiere e cabinet con ante scorrevoli.

Per cominciare, vi consiglio l’acquisto di un modulo composto da due montanti da appoggio a terra di altezza 85 cm e il pacco da 3 mensole in MDF. Il bianco andrà sempre bene. Vi suggerisco la profondità di 30 cm per la camera dei bambini perché più adatta alle loro esigenze. Sul sito potrete anche fare una simulazione di progetto.

Col tempo, poi, la libreria si può ampliare e potrete scegliere i portaoggetti, la scrivania, le cassettiere. Sarete co-protagonisti di un progetto duraturo e modulare.

> più informazioni sullo String System qui

il jolly salvaspazio: la mensola

Tutti noi adulti nati tra gli anni ’70 e gli anni ’80 abbiamo subito con mestizia la mensola in cameretta. Io avevo meravigliosi genitori che somministrarono in abbondanza il temibile arredo porta libri a causa delle limitate dimensioni della mia camera.

Le mensole però hanno numerosi vantaggi:

  • sono semplici da fissare
  • si possono aggiungere elementi man mano che la biblioteca cresce
  • non avendo un appoggio a terra, potrete sistemarle anche sopra altri mobili, come il letto o la scrivania, senza sacrificare spazio utile se le dimensioni della stanza sono molto ridotte (per conoscere le dimensioni della camera dei bambini, ti invito a leggere l’articolo di Alessandra qui su design outfit)
  • sono robuste e con buona portata di carico quando prevedono il montaggio con tasselli

Le mensole in commercio sono moltissime perché è un prodotto ormai diffuso e realizzato in soluzioni gradevoli ed economiche da marchi come Ikea e Maisons du Monde, sino a brand affermati nel panorama del design internazionale come Kartell, Ferm Living, Hay ecc.

Io però voglio raccontarvi di un classico senza tempo.

112A e 112 B: la mensola di Alvar Aalto per Artek
libreria per bambini: scegli con Alice quella perfetta per ogni età

le mensole di Alvar Aalto per Artek | immagine via Bukowskis

Fornire una sintesi delle arti, migliorare la vita di tutti i giorni, portare il modernismo in Finlandia: queste erano i tre principali obiettivi di Artek, l’azienda finlandese fondata da Alvar e Aino Aalto, Marie Gullichsen e Nils Gustav Hahl.

Le mensole 112A e 112B sono realizzate in Finlandia su progetto di Alvar Aalto del 1936; in solida betulla certificata FSC e/o PEFC, hanno una portata massima di 35 kg e sono caratterizzate dalla classica curvatura del legno icona del modernismo finlandese. Uno dei motti dell’azienda è buy now, keep it forever (compra adesso, tienilo per sempre) ed è il modo in cui dovremmo procedere nell’acquisto dei mobili che ci circondano.

Bisogna farlo anche nella camera dei vostri bambini, insegnando il valore degli oggetti che li circondano.

> più informazioni sulle mensole qui

riempiamo la libreria per bambini
alcuni suggerimenti

Pur non esperti del settore design, i miei genitori ebbero la brillante intuizione di acquistare, quando ero ancora neonata, tutti i numeri de L’illustrazione dei piccoli, Edizioni Guanda. Era un progetto di divulgazione nato tra il 1982 e il 1984, con il meglio dell’illustrazione, grafica e fotografia dedicata ai bambini. L’ho sfogliato per anni ancora prima di saper leggere, ed è tra quelle pagine che ho sviluppato inconsapevolmente la mia sensibilità e passione per le immagini.

Come fecero con me, vorrei quindi regalarvi una mia piccola selezione di libri per bambini dedicati all’architettura e al design, una prima bibliotechina con dieci titoli ricchi di spunti che la mia famiglia ed io abbiamo amato tanto: