Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

Cerca
cosa trovi in questo articolo

case di design minimal e perfette: sono davvero abitate?

Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

Se, per lavoro o per passione, vi occupate di progettazione, soprattutto intorno all’ambiente casa, avete più e più volte sentito la parola minimal associata a uno stile, un arredo, un complemento. Minimal è tutto ciò che, appunto, minimizza la forma dello spazio o dell’oggetto, rendendola essenziale e perfettamente aderente alla funzione richiesta proprio per quello spazio e quell’oggetto.

Sfogliando le riviste cartacee o i magazine online del settore architettura e arredamento è facile imbattersi in immagini che estremizzano, rendendolo iconico, lo stile minimal. La domanda che più di frequente ho sentito quando, insieme a un mio cliente, siamo capitati davanti a un’immagine di questo tipo è: ma queste case sono davvero abitate? La risposta è duplice e ha dei risvolti interessanti per qualcosa che può riguardarci da vicino:

  • Sì, case così sono davvero abitate, anche se le immagini che le rappresentano sono costruite ad hoc per evidenziare il progetto e, dunque, sono spogliate di ogni elemento superfluo
  • Sì, è possibile abitare in una casa minimal, ma il suo stile e la sua struttura vanno adattati alle nostre esigenze (e non viceversa); di conseguenza, ogni elemento che la popola deve raccontarci ed esserci utile

 

Da perfetta maniaca del controllo e catalogatrice seriale di soluzioni buone e innovative per la casa e per il progetto in generale, oggi, insieme a voi, aggiungo una cartella al mio archivio e la intitolo Vimar_Linea; se potessi, inserirei questo sottotitolo, giusto per ricordarmi in un attimo di cosa si tratta: comandi e placche elettriche minimal.

Vimar Linea: una soluzione minimal per una casa bella, essenziale e connessa

gli ingredienti di un progetto per una casa minimal

Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

Prima di parlare di Linea, una delle novità Vimar per la stagione 2022-2023, facciamo una premessa.

Abbiamo parlato di casa e di stile minimal, ma siamo sicuri di conoscere gli ingredienti che rendono minimal una casa? Proviamo a buttare giù insieme un elenco. Eccoli:

  • geometria delle superfici e dei volumi degli ambienti essenziale e pulita, senza frapposizione/innesto/accostamento di elementi estranei
  • arredi integrati nell’architettura o, se freestanding, caratterizzati dalla sua stessa purezza formale
  • numero di complementi e accessori limitato all’essenziale
  • reti degli impianti integrate nell’architettura in modo invisibile e terminali caratterizzati da un’estetica e una funzionalità coerente con l’interior design degli spazi

 

Rispetto all’ultimo punto immagino che, se non siete professionisti del settore, possiate essere meno preparati. A mia volta sono sempre alla ricerca di soluzioni innovative relative agli impianti per aggiungerle al mio archivio di idee a cui attingere all’occorrenza. Lavorando spesso con Samuele, che si occupa proprio di impianti, so che trovare qualcosa che ci metta d’accordo non è semplicissimo.

Il banco di prova, in questo senso, è stata la ristrutturazione del nostro appartamento; chi ha seguito il racconto del progetto e del cantiere sui social lo sa già; chi no può trovarne una parte in questo articolo dedicato a Eikon Exé e alla sua bellissima finitura in metallo nero spazzolato.

Linea, la nuova serie di comandi e placche elettriche minimal Vimar all'insegna dell'essenzialità e del piacere tattile

Per me è stato amore a prima vista.

Ho ricevuto in anteprima, qualche settimana fa, una scatola con alcune combinazioni di comandi e placche elettriche minimal della nuova serie Linea di Vimar e non ho potuto fare a meno di giocarci un po’, facendo scorrere le dita sui tasti e lungo il bordo sottile della placca.

Ancora un volta mi sento di dire che il piacere visivo deve ormai, nel design studiato per gli spazi interni, essere accompagnato da quello tattile. La nostra percezione, infatti, non si ferma a quanto recepisce l’occhio, ma ha bisogno di toccare, accarezzare e comprendere la differenza tra un materiale e l’altro, anche semplicemente saggiandone il diverso grado di temperatura, ruvidezza, consistenza.

Conosciamo insieme Linea, un dettaglio dopo l’altro.

la placca

La placca Linea è sottile e rettangolare. La sua geometria, pur essendo elegante, rigorosa ed essenziale, non è però dura e perentoria. Non riesco a trovare bene i termini per descriverla; direi che potremmo accordaci su una definizione tipo morbidamente geometrica. Gli angoli sono solo leggermente smussati, con un raggio di curvatura che è percepibile più dal polpastrello che dall’occhio.

La parte centrale, che accoglie i tasti, presenta un foro ampio ben 53 mm in altezza. Ne consegue che il bordo laterale è leggermente più largo rispetto a quello superiore e inferiore, e questo fa sì che la placca, già alla vista, sottolinei una specifica funzionalità attraverso l’estetica: l’importanza fondamentale dei tasti, vera cifra di questa nuova serie Vimar.

Le placche della serie Linea sono disponibili in 12 diverse finiture, che spaziano dal bianco, canapa e nero della versione Total Look coordinata con i comandi, a quelle Reflex dall’affascinante effetto vetro, ai tecnopolimeri verniciati e ai metalli PVD. A vederle da catalogo direi che devo approfondire in particolare la placca Argilla e quella Inox satinato, mi sembrano bellissime!

i comandi

comandi della serie Linea rappresentano il cuore dell’innovazione legata al progetto. Il nome della serie, infatti, ricalca una caratteristica specifica dei comandi, sempre perfettamente allineati e continui rispetto alla superficie della placca, anche se in modo diverso nelle tre tipologie.

i comandi allineati
Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

La prima, piacevolissima da accarezzare e azionare, è quella dei comandi allineati, sviluppati attraverso la tecnologia in-line brevettata da Vimar. Mi piace accostarla, sul piano estetico, a una sorta di foglio che si discosta leggermente e delicatamente rispetto alla superficie del tavolo. La sporgenza del lembo inferiore del comando è infatti di soli 2,7 millimetri.

La curvatura – sempre per restare nel discorso iniziale sullo stile minimal – concretizza su un dettaglio geometrico la funzionalità del gesto dell’accensione e dello spegnimento della luce, catturando lo sguardo e, di conseguenza, localizzando l’azione.

I comandi allineati integrano anche due diverse tipologie di illuminazione: un minuscolo quadratino che identifica ogni singolo elemento o una striscia led inferiore che estende il flusso luminoso dal comando fino alla superficie della parete.

Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design
Vimar Linea: striscia LED luminosa integrata nel lembo inferiore del comando allineato
i comandi assiali
Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

La seconda tipologia di comandi Linea esemplifica l’idea della planarità assoluta in un oggetto tecnologico. Comandi e placca risultano perfettamente continui e allineati anche dopo ogni azionamento. L’accensione e lo spegnimento della luce avvengono per semplice pressione sulla superficie del tasto, possibile in ciascun punto.

Due dettagli interessanti per i progettisti:

  • il cinematismo del comando è preciso e silenzioso, quanto di più lontano dal classico interruttore relè che – almeno un po’ – odiamo
  • il meccanismo di funzionamento del comando ha una profondità ridotta e quindi il montaggio del sistema all’interno della scatola risulta più semplice e agevole
i comandi basculanti tradizionali
Vimar Linea: comandi e placche elettriche minimal per una casa di design

Questi comandi portano nell’universo Linea il funzionamento dei tasti tradizionali, arricchendoli del plus estetico della nuova serie. Alla vista, infatti, i comandi risultano identici a quelli allineati.

la serie Linea per una domotica semplice e immersiva

I comandi della nuova serie Linea presentano alcuni plus tecnologici che realizzano una domotica pienamente attuale, dal funzionamento facile e intuitivo.

In particolare sono disponibili a catalogo:

  • i comandi connessi, che permettono di controllare e gestire luci, tapparelle e tende motorizzate grazie al sistema View Wireless, gestibile da smartphone tramite app o direttamente a voce; questa soluzione è perfetta in caso di ristrutturazione perché non prevede la necessità di realizzare tracce e permette il posizionamento libero degli elementi di comando
  • i comandi domotici gestibili con il sistema By-me-Plus o lo standard KNX anche attraverso la creazione di scenari configurati ad hoc rispetto alle esigenze dell’utente all’interno della casa
  • i comandi domotici sviluppati con l’innovativa piattaforma XT, dal design planare esteso a tutta la superficie

scopri i progetti dello studio design outfit

un progetto di architettura sartoriale

Lascia che la tua casa racconti una storia di bellezza ed emozioni. Scrivici per un preventivo gratuito e trasformeremo insieme i tuoi spazi in un luogo unico, su misura per te.

leggi gli altri articoli del blog