cosa trovi in questo articolo

piccola guida di Elafonisos, perla della Laconia
Amo Elafonisos alla follia, fin dal primo momento in cui, sbarcata dal traghettino che collega l’isola alla terraferma, ho messo piede sull’asfalto un po’ dissestato della zona immediatamente antistante il molo.
Ho deciso quindi di condividere con voi alcune informazioni utili per programmare un viaggio in quest’isola, nota come perla della Laconia. Per darvi modo di valutare se Elafonisos fa davvero per voi, vi faccio prima una lista di pro e contro (anzi, inizio addirittura con i contro!).
andare al mare a Elafonisos
perché no

perché non andare a Elafonisos
Ormai di ritorno dalla seconda vacanza trascorsa lì (vi ho fatto un racconto poetico della mia prima volta: si chiama Grecia nel cuore), posso affermare alcune cose con un buon margine di certezza. Elafonisos non fa per voi, nel caso ne abbiate sentito parlare e la stiate considerando come prossima meta di una vacanza, se:
- volete che la vostra vacanza al mare, oltre che da lunghi bagni nell’acqua cristallina e da scorpacciate di feta, sia corredata da cene romantiche in locali esclusivi e lussuosi e notti interminabili trascorse a ballare. Elafonisos non è una località balneare particolarmente cool e mondana, rassegnatevi
- vi aspettate la Grecia da cartolina in stile Santorini, Creta, Mykonos. A Elafonisos avrete a che fare con una realtà architettonicamente caotica e approssimativa, piena di discontinuità, contraddizioni, degrado. Il mio ideale, ma non so se è anche il vostro
- amate la vita senza complicazioni che, a quanto pare, prevede anche una vacanza all’anno tutto compreso. Elafonisos offre tutti i servizi di base (e anche molto di più) ma, per scovare il meglio, bisogna battere strade inusuali. A volte il bello spunta da angoli inaspettati ed è meraviglioso
perché sì

perché andare a Elafonisos
Vi do invece il via libera alla ricerca di voli o traghetti destinazione Elafonisos se:
- anche se non siete amanti della vacanza al mare (e magari vi ci trascinano i vostri figli / compagni / amici / parenti), non potete resistere al fascino dell’acqua cristallina, incontaminata, dal colore che, in continuità con quello del cielo, disegna un orizzonte unico ricco di mille sfumature dal bianco al blu
- cercate il contatto reale con la gente del posto. Elafonisos, non ancora troppo investita dal turismo internazionale di massa, è popolata di persone vere che molto spesso, pur curando la conduzione stagionale di attività turistiche, fanno parte di quel gruppo di 500 che abita l’isola nei freddi e ventosi mesi autunnali e invernali e – udite udite – conosce più parole straniere in italiano che in inglese
- avete voglia di spendere un po’ del vostro tempo nella scoperta e nella comprensione di alcune contraddizioni. Per quanta attenzione e quanto apprezzamento possiate riservare al mio racconto dell’isola, è assolutamente necessario che, una volta giunti sul posto, vi facciate una vostra idea della situazione. Non tutto è lineare e alcune cose, a prima vista, vi sembreranno sconclusionate, inutili e, spero, anche infinitamente poetiche
come raggiungere Elafonisos
Arrivare a Elafonisos (Cervi in italiano) non è veloce né semplice. Il viaggio fa parte del percorso di scoperta dell’isola e le difficoltà legate al raggiungerla fanno parte della sua bellezza. Dovete provare!
Si trova sotto il terzo dito est del Peloponneso, proprio di fronte a Kithira (Cerigo).
Le combinazioni di viaggio possibili per raggiungerla sono, considerando a parte il tragitto per raggiungere il porto o l’aeroporto di partenza e il traghetto da Pounta alla destinazione finale:
- traghetto + auto
- aereo + auto
arrivare a Elafonisos con traghetto + auto

arrivare a Elafonisos con traghetto + auto
il viaggio in traghetto verso Patrasso
È la soluzione che ho adottato io, che viaggio con il mio compagno e due bambini sotto i 10 anni. Partendo da Roma in auto, ho preso il traghetto al porto di Bari che, per la tratta verso Patrasso, è servito in particolare da due compagnie di navigazione: Anek Lines e Grimaldi Lines.
Della prima ho apprezzato tantissimo la pulizia e la professionalità del personale, oltre che una speciale gentilezza nei miei confronti: soffro di claustrofobia e, al momento dell’imbarco in auto, sono stata assistita e invitata a parcheggiare a pochi metri di distanza dalla rampa di accesso alla nave.
Una tratta alternativa è Brindisi – Patrasso, servita dalle stesse compagnie di navigazione. Tenendo ferma Roma come località di partenza iniziale, non è particolarmente conveniente: allunga di circa 100 km il viaggio in auto in Italia e non diminuisce in modo sostanziale il tempo di navigazione.

il porto di Patrasso all’alba | 21 agosto 2017
Chi arriva a Patrasso dal nord e dal centro Italia alto troverà invece conveniente partire da Venezia o Ancona.
Si tratta in ogni caso di un viaggio molto lungo. Mettete in conto, oltre alla notte, anche una bella fetta della giornata precedente e successiva alla partenza e organizzatevi di conseguenza con una bella scorta di libri, riviste, giochi da tavola (vi dico solo che sono in possesso di un mazzo di carte da UNO in greco; non credo ci sia bisogno di chiedere il motivo).
il viaggio in auto da Patrasso a Pounta

tragitto in auto da Patrasso a Pounta
Sbarcati al porto di Patrasso avete davanti, per raggiungere il molo di Pounta da cui parte il traghetto per Elafonisos, circa 4 ore e mezza di tragitto. I chilometri non sono tantissimi (circa 380) ma, a parte la tratta iniziale autostradale Patrasso – Corinto – Tripoli, la strada è piuttosto articolata.

tappa intermedia a Corinto per vedere l’Istmo
Chi guida ha il suo da fare, tra seguire le indicazioni in greco (è importante abbattere la barriera linguistica iniziale!) e assecondare le curve per limitare il mal d’auto dei passeggeri. L’aiuto di un navigatore (una persona, non un dispositivo elettronico!) seduto al suo fianco e munito di carta stradale del Peloponneso è davvero indispensabile.
La tappa intermedia obbligatoria è a Corinto, dove ci si ferma per vedere l’Istmo, mangiare/bere qualcosa e per la pausa toilette.

κέρδισε κάθε μέρα ένα ταξίδι vinci un viaggio ogni giorno 🙂
Raggiunta Tripoli con la E65, bisogna proseguire sulla E961 per Sparta e poi per Molaoi. Qualche chilometro dopo è ben segnalato il bivio a destra che vi condurrà in direzione Neapoli. Un’ulteriore svolta a destra circa 20 km prima di raggiungere Neapoli (in località Santi Apostoli, Αγιοι Αποστολοι) conduce infine verso il molo di Pounta.
arrivare a Elafonisos con aereo + auto
L’aeroporto più vicino a Elafonisos è quello di Kalamata, servito da voli internazionali operati da: Aegean Airlines, British Airways e Lufthansa. A Kalamata è possibile noleggiare l’auto necessaria a raggiungere Pounta in circa 200 km di percorso che, a partire da Sparta, coincide con quello che vi ho descritto prima.
il traghetto Pounta – Elafonisos

il viaggio in traghetto da Pounta a Elafonisos
Appena 10 minuti di traghetto separano Pounta da Elafonisos. Il viaggio vi farà assaporare il momento finale dell’avvicinamento all’isola e la sua scoperta. La vista dai ponti superiori vi darà una prima idea dell’assetto del centro abitato e della sua estensione e vi regalerà la miglior inquadratura fotografica della Chiesa di San Spiridione (Ιερός Ναός Αγίου Σπυρίδωνα).

la vista della Chiesa di San Spiridione dal traghetto
Il costo di un viaggio per un’auto, 2 adulti e 2 bambini (9 e 6 anni) è pari a circa 14 euro (i bambini fino ai 6 anni viaggiano gratis).
Potete consultare gli orari stagionali del traghetto sul sito della compagnia che opera sulla tratta.
dove dormire a Elafonisos

i colori di Elafonisos
A meno che non siate provetti campeggiatori o camperisti (e allora il posto giusto per voi è di sicuro il Simos Camping), immagino che dobbiate cercare una sistemazione per la notte in hotel o B&B. Qui tutto questo ha un nome preciso: studios.
Si tratta di stanze arredate in modo semplice (mi verrebbe da scrivere spartano!) che spesso, oltre che di bagno privato, sono dotate di piccolo angolo cottura.
Qui di seguito vi elenco e vi descrivo tre strutture, tutte a gestione familiare, dove ho soggiornato con la mia famiglia; una delle tre non è sull’isola ma a Vigklafia, piccolo centro abitato sulla terraferma ad appena 600 metri dal molo di Pounta. L’elenco segue un ordine di preferenza, ottenuto facendo un bilancio di pregi e difetti e mettendo a confronto servizi e prezzo per notte.
Perdonatemi se non ho foto mie degli alloggi (ho citato la fonte di quelle che vedete). Mentre ero a Elafonisos non avevo idea che avrei scritto questa guida e così ho solo foto vacanziere… 🙂
Elafonisos, Calypso Hotel

Calypso Hotel | immagine via
Sono stata fortunata e sul sito del Calypso Hotel ho trovato proprio la foto della nostra stanza. Si tratta di una tripla con un letto matrimoniale e un letto singolo a cui, per rispondere alle mie esigenze, è stato temporaneamente aggiunto un quarto letto singolo.
La camera è molto ampia, pulitissima, dotata di angolo cottura (situato sulla parete che vedete, immediatamente a sinistra della consolle con specchio), bagno privato, aria condizionata, connessione Wi-Fi e balcone con tavolo e sedie. In quest’ultimo, ogni mattina, abbiamo gustato la colazione: una serie di dolci fatti in casa dalla moglie del gestore, Nikos, disponibili a buffet nell’atrio / reception a piano terra (lo stesso della stanza).
Il soggiorno è stato davvero piacevole, dal momento che l’hotel si trova nel centro abitato e, con una breve passeggiata, è possibile raggiungere il lungomare con i suoi ristoranti e locali.
L’accoglienza è stata perfetta. Il Calypso è silenzioso e comodo, perfetto per le esigenze della mia famiglia. Per una vacanza dal 24 al 3 settembre 2017 ho pagato 70 euro a notte. I prezzi variano a seconda della stagione e la struttura è aperta anche in inverno.
Elafonisos, Il Vecchio Frantoio
Il Vecchio Frantoio è invece una struttura gestita da una coppia di Milano che per la bella stagione si trasferisce sull’isola, unendo l’utile lavorativo al dilettevole di una vacanza al mare. In paese tutti conoscono Michele, il proprietario, e, se per qualsiasi motivo non riusciste a trovare il Vecchio Frantoio, vi basterebbe chiedere di lui per essere subito guidati a destinazione.
Ho soggiornato qui nell’agosto del 2015, l’anno della mia prima volta a Elafonisos. La mia stanza, molto ampia e dotata di angolo cottura ben accessoriato, aria condizionata, zanzariere, connessione Wi-Fi e di una comodissima lavatrice (!) era situata al piano seminterrato, piuttosto luminoso.
Quella volta i miei bimbi avevano 7 e 4 anni e il soggiorno è stato piacevole, così come l’accoglienza e i servizi della struttura, che si trova in una posizione analoga a quella del Calypso rispetto al lungomare.
Il prezzo, a quanto posso ricordare, è leggermente superiore a quello del Calypso (parliamo di circa 10 euro in più a notte).
Vigklafia, Vias

Vigklafia, Vias | immagine via
La struttura Vias, che offre camere in affitto per la stagione estiva, si trova sulla strada che congiunge il minuscolo centro abitato di Vigklafia con il molo da cui parte il traghetto per Elafonisos, distante circa 600 metri.
Abbiamo soggiornato qui per i primi 3 giorni della vacanza in Grecia perché abbiamo avuto difficoltà a trovare alloggio sull’isola per l’intera durata della vacanza. Le camere sono piuttosto piccole e arredate in modo semplice; un compromesso accettabile in attesa di prendere alloggio a Elafonisos.
La famiglia che gestisce la struttura ricettiva si occupa anche della conduzione del ristorante annesso, che propone specialità locali e cucina casalinga semplice e saporita.
Il prezzo di una camera per 4 persone è di circa 70 euro a notte, colazione esclusa.
le spiagge di Elafonisos e di zone limitrofe

le spiagge di Elafonisos
Si viene in vacanza a Elafonisos principalmente per andare al mare. Tra le tante spiagge presenti sull’isola e nelle sue immediate vicinanze ho scelto di parlarvi delle 3 che conosco meglio, avendole sperimentate per le mie esigenze familiari che, soprattutto, prevedono giochi sfrenati e lunghi bagni per i bimbi.
Ho comunque indicato sulla mappa altre 3 spiagge delle quali ho sentito parlare:
- Pavlopetri è interessante soprattutto per chi fa immersioni subacquee perché, al di sotto dell’acqua, nasconde le rovine di un’antica città sommersa
- Aglyftis è l’unica spiaggia in ciottoli di Elafonisos (tutte le altre sono sabbiose) ed è raggiungibile solo via mare o, via terra, attraverso una lunga camminata su un sentiero piuttosto tortuoso
- Lefki è ben visibile, sulla sinistra, per chi percorre la strada dal centro dell’isola a Simos. Incastonata in una piccola baia offre acqua azzurrissima e tranquillità
Simos (Sarakiniko e Fragos) | Σίμος (Σαρακήνικο e Φράγκος)

spiagge di Elafonisos | Simos (Sarakiniko e Fragos)
Ve lo dico: c’è da mettersi a piangere per quant’è bella. La foto non rende assolutamente i colori reali, molto più intensi e brillanti.
Il lungo viaggio che vi ho descritto prima vale la vista di questa lunga spiaggia che, articolata in due porzioni ben distinte e separate da una sottile lingua di sabbia e da un piccolo promontorio, toglie il fiato per il mare cristallino e le mille sfumature di blu che, a partire dall’articolazione del fondale, colorano l’acqua fino all’orizzonte.
La spiaggia, in alcuni giorni, è davvero molto ventosa, soprattutto la mattina. Nel pomeriggio il vento tende a calare e si può prestare un po’ meno attenzione agli ancoraggi degli ombrelloni, realizzati con mucchi di pietre scovate sulla sabbia. Procuratevene qualcuna in più per tenere fermi gli asciugamani e non ve ne pentirete!

spiaggia di Simos
La mia spiaggia preferita è Fragos e l’ho scelta perché, a differenza dell’altra porzione di Simos, è più raccolta e piccola. Questo vuol dire anche che in alcuni periodi dell’anno risulta più affollata, specie da quando un’ampia porzione è stata purtroppo invasa da alcuni ombrelloni e attrezzature fisse a noleggio.
Non ho comunque mai avuto problemi a trovare posto, quasi in riva al mare, per un ombrellone e una piccola tenda.

Simos Paradiso, bar e piccolo ristorante
Per mangiare in spiaggia non sono una di quelle che si organizzano con panini e insalate varie racchiuse in contenitori di plastica. Al massimo porto con me qualche biscotto e l’acqua per la merenda dei bimbi. Per il pranzo (se alle 4 del pomeriggio si chiama ancora pranzo!) a Simos abbiamo ormai un amico di famiglia: il gestore del Simos Paradiso, il classico bar sulla spiaggia che per il pranzo / spuntino propone:
- la classica insalata greca: pomodori, feta, cetrioli, olive nere, cipolla e olio locale super saporito
- Dakos: una frisella con feta, pomodori, olive nere, cipolle e olio)
- chicken nuggets: non hanno nulla a che vedere con i classici nuggets di polpa ricomposta dei nostri fast food, ma sono di vero pollo
- pizza: enorme, non l’ho mai presa perché non saremmo riusciti mai a finirla!
- toast e panini di ogni tipo

la granita in spiaggia, a Simos
La famiglia che gestisce la struttura è gentilissima e affettuosa. Alla fine della vacanza ci siamo salutati con calorosi sorrisi e la promessa di rivederci il prossimo anno. Ogni giorno, inoltre, granita di fragola e limone omaggio per i bimbi. 🙂
Qui di seguito, invece, vi mostro due immagini dell’altro versante della spiaggia di Simos, Sarakiniko. Quest’anno l’ho frequentata poco, ma devo dire che, nonostante la mia preferenza per Fragos, la via d’accesso a questa spiaggia regala una vista ancora più spettacolare.

la spiaggia di Simos Sarakiniko
Panagia o Limnitsa Kato Nisi | Παναγία o Λιμνίτσα Κάτω Νησί
(Madonna o Piccolo Lago in fondo all’isola)

la spiaggia di Panagia
La spiaggia di Panagia si estende sul lato opposto dell’isola rispetto a Simos e, pur offrendo la stessa acqua meravigliosa, è più tranquilla. Le persone del posto la preferiscono alle altre spiagge proprio perché meno mondana e intaccata dalle strutture turistiche.
Dalla strada che congiunge il centro di Elafonisos a Panagia si arriva, proseguendo, al piccolo nucleo abitato Κάτω Νησί, costituito (almeno a quanto ho capito dando un’occhiata in giro) da ville private molto belle, con affacci sul mare da far invidia.
Pounta | Πούντα
(Punta)

cartolina di Elafonisos
La spiaggia di Punta è stata una bellissima sorpresa. L’ho frequentata nei 3 giorni iniziali della vacanza mentre soggiornavo al Vias a Vigklafia e non mi aspettavo davvero la sua acqua cristallina e la sua sabbia pulitissima, considerata la posizione vicina all’imbarco del traghetto.
A Punta non c’è assolutamente alcun tipo di servizio o attrezzatura. Ci si porta tutto da casa, pranzo e merenda compresi, e si sta lì tutto il giorno immersi in acqua a osservare il via vai dei traghetti da e per Elafonisos.
La vista da Punta inquadra una perfetta cartolina dell’isola.
dove mangiare a Elafonisos
Aroni, ristorante e trattoria di pesce
(Εστιατόριο ψαροταβέρνας Αρονής)

Aroni, ristorante e trattoria di pesce
Fotografare il piatto prima di mangiarlo non è un’usanza molto diffusa a Elafonisos. Qui vai al ristorante, ti arriva il piatto e lo mangi. Vedi subito che è buonissimo e non puoi trattenerti!
È per questo che, le due sere nelle quali abbiamo cenato da Aroni, mi sono limitata a scattare foto solo al panorama (non male il tramonto, vero?).
Questo ristorante / trattoria di pesce è il nostro preferito a Elafonisos. Per raggiungerlo bisogna costeggiare tutto il lungomare, ovvero l’ex spiaggia del paese, Kontogoni (Κοντογόνι).
Conviene di sicuro prenotare passando nel pomeriggio o telefonando al numero locale 6972847082, sempre che abbiate un po’ di padronanza del greco, altrimenti rinunciate. Da Aroni si parla poco inglese e qualche parola di italiano (anche se il menu è scritto in tutte queste lingue).
Altre due informazioni utili:
- non è possibile pagare con bancomat o carta di credito. Siamo andati lì senza un euro nel portafogli e, al momento di pagare il conto, c’è stata la sorpresa. Il proprietario, gentilissimo, ci ha invitato a tornare per saldare in uno dei giorni successivi, senza fare alcun problema. Per evitare figuracce, però, meglio premunirsi di un po’ di contanti
- portate con voi qualcosa per coprirvi e proteggervi dal vento. Anche ad agosto il clima serale è molto fresco. Tra l’altro i tavoli sono sistemati proprio in riva al mare e se il vento c’è vi arriva di sicuro
I nostri piatti preferiti da Aroni sono:
- crema di fave (Φάβα), condita con cipolle e olio locale
- frittura di alici
- frittura di calamari
- formaggio fritto (non feta ma un altro formaggio morbido locale)
In quattro (2 adulti e 2 bimbi), consumando mezzo litro di vino della casa, acqua e una Coca Cola, abbiamo speso tra i 40 e i 45 euro.
The Surfing Bird

The Surfing Bird | immagine via
The Surfing Bird propone cucina street americana di qualità, realizzata per lo più con prodotti locali. Ha cambiato gestione quest’anno e, per questo, non vi segnalo il riferimento della pagina facebook curata dalla gestione precedente e non aggiornata.
L’attuale proprietaria cura la conduzione del locale insieme al figlio e la loro è stata una delle compagnie più piacevoli di tutta la vacanza. Gustando una crepe al cioccolato e pesche (consigliatissima!) e sorseggiando una birra abbiamo chiacchierato e scoperto tante curiosità locali.
Consigliato per il brunch e per una cena easy subito dopo la spiaggia.
Pizza Faros

Pizza Faros | immagine via
Da Faros ho capito che non è mai un bene fidarsi delle apparenze. Il locale sembra piuttosto dimesso: una semplice rosticceria affiancata da un pergolato in legno sotto al quale è raccolta una manciata di tavoli per consumare un pasto veloce.
Una sera prima di cena, invece, mentre passeggiavo con i bimbi, ho dovuto mettere freno a un attacco di fame di Fabio, 6 anni, che sopporta male il calo di zuccheri: si innervosisce e non va avanti senza mettere qualcosa sotto i denti.
E dato che eravamo nei paraggi di questa pizzeria, ci siamo fermati per acquistare un trancio di pizza: buonissima!
La sera successiva, quindi, abbiamo deciso di cenare lì. Ordinare è un po’ complicato ma, dopo tanti sorrisi necessari a superare la barriera linguistica, alla fine ci si capisce e arriva in tavola proprio quello che si è ordinato: gustosi piatti di carne e una pizza che, nel formato medio, è formata da ben 8 fette ben condite (12 sono le fette per il formato grande, che è davvero grande).
La spesa è davvero contenuta. Parliamo di una ventina di euro per mangiare bene e abbondante.
Consegnano anche a domicilio.
web (in costruzione; in homepage si legge σύντομα κοντά σας presto vicino a te) | facebook | maps
fare shopping a Elafonisos
Elafonisos non è esattamente un posto da shopping sfrenato. Ci si va per fare lunghi bagni, ammirare il tramonto, mangiare e riposarsi. Eppure un indirizzo per lo shopping bello ce l’ho.
Kanari, abbigliamento, accessori, gioielli
(Το Κανάρι)

Kanari, abbigliamento, accessori e gioielli
Chiedete pure dove ho comprato questo cappello che Fabio mi ha rubato per una mattina intera con la scusa c’è troppo sole, mamma! Posso rispondervi.
Se siete delle shopaholic come me, soprattutto in tema di design, abbigliamento, accessori e begli oggetti in genere, a Elafonisos c’è un negozio che fa per voi. Si chiama Kanari e la sua proprietaria è Evi, creativa appassionata di artigianato locale di alto livello.
Kanari in greco significa orgoglio ed è proprio questo sentimento a emergere da ogni oggetto in mostra tra le mura bianchissime di una casa tradizionale dell’isola, a pochi passi dalla Chiesa di San Spiridione.
Idea da copiare dopo aver fatto shopping qui: le bottiglie turchesi, realizzate versando semplicemente dello smalto colorato all’interno di bottiglie in vetro trasparente.
servizi e informazioni utili

mappa dei servizi principali
1 | farmacia | soffro di mal di testa e la localizzo subito in ogni posto dove vado in vacanza
2 | medico | non ci siamo fatti mancare un piccolo intervento a un’unghia del piede e un forte attacco di sciatalgia! Il medico è disponibile a chiamata a qualsiasi ora. I recapiti telefonici sono indicati sulla porta dell’ambulatorio, che è pulitissimo e ben attrezzato
3 | panetteria | il pane e i biscotti sono buonissimi
4 | edicola / poste / francobolli | lo so, siamo un po’ démodé, ma noi spediamo cartoline
5 | supermercato Μέντης | il meno costoso e più fornito dell’isola; sono da provare i succhi di frutta Λακωνία Laconia

supermercato Μέντης
i dintorni di Elafonisos: cosa visitare
Epidauro (coming soon) | Monemvasìa (coming soon)