cosa trovi in questo articolo

Questa è la mia piccola guida ai posti belli a Parigi. Si arricchirà a ogni viaggio e a ogni suggerimento che vorrete darmi contattandomi qui. Intanto, però, qualche contributor l’ho già trovato: quattro amici che, con i loro preziosi suggerimenti, mi hanno aiutato ad arricchire la sezione dedicata ai posti belli dove mangiare a Parigi. A loro il mio grazie e a voi buona lettura!

Ilaria è una mia collega blogger che vive a Aix-en-Provence, nel sud della Francia. Ilaria è l’autrice di un bellissimo blog a tema design e l’ho conosciuta virtualmente anni fa grazie a un incrocio di contatti comuni all’interno del progetto Urban Jungle Bloggers. Lo scorso gennaio la conoscenza è finalmente passata da virtuale a reale, durante un bell’incontro tra blogger riuniti a Parigi in occasione di Maison et Objet.

La mia amica Francesca descrive il Bouillon Racine come un edificio Art Nouveau bellissimo con interni originali e prezzi assolutamente nella media di Parigi. Francesca è un architetto come me (abbiamo iniziato il nostro percorso universitario insieme a Roma Tre) e una bravissima fotografa. Trovate qui il suo account instagram.

Michele è il cugino del mio amico di sempre, Davide. Quello che, per capirci, scambi per un fratello mentre crescete insieme. A Michele piacciono gli aerei e le cose belle e già da due anni sono felice di incontrarlo a Parigi a Maison et Objet. Ora si occupa di design, mi ha detto… Chissà quale sarà la sua prossima avventura?

Agnese è una creativa a trecentosessanta gradi. L’ho conosciuta anni fa come contributor di un blog a tema design. Qualche anno dopo mi ritrovo con una sua bellissima collana in legno tagliato e inciso al laser tra le mani e penso: allora davvero non c’è limite all’immaginazione, se non ce lo poniamo noi? Su BeMyFennec potete fare vostra una collanina bella come la mia (e molto altro).
visitare Parigi: posti che piacciono ad architetti e design lovers
dove fare shopping
Empreintes

Empreintes è un nuovissimo concept store nel cuore dell’Haut Marais. Percorrendo i suoi seicento metri quadrati distribuiti su quattro piani, si incontrano più di mille creazioni d’arte e di design, disponibili in serie limitate o addirittura come pezzi unici.
Lo spazio è arioso e luminoso e passerei un pomeriggio di pioggia seduta alla caffetteria all’ultimo piano, proprio vicino alle grandi vetrate che inquadrano i tetti di Parigi.
La Trésorerie

La Trésorerie è il posto perfetto per fare shopping di articoli per la casa, utili ma con un bel design: stoviglie, tessili, accessori. Uno scaffale un po’ nascosto raduna anche una piccola collezione di libri tra i quali ho pescato, per soli due euro, una deliziosa guida al Village Saint – Martin, edita da Michel Lagarde.
Merci

Sappiate che l’ingresso da Merci potrebbe farvi perdere il controllo di eventuali contanti e carte di credito che portate con voi nella borsa. Non mi prendo alcuna responsabilità in questo senso, per il fatto di avervelo segnalato!
Percorrendo i tre piani dello store potete trovare di tutto: complementi d’arredo e sistemi componibili per arredare il vostro soggiorno, biancheria intima in colori pastello, il cappotto che promette di diventare presto il vostro preferito e libri, libri, libri su posti belli a Parigi e non.
Arriva da Merci la mia guida Mon Paris di Ines de la Fressange e un altro volume di Phaidon sulla bellezza racchiusa nelle imperfezioni.
dove mangiare
Maison Bastille

Bouillon Racine

Le Fumoir

Claus

dove dormire
Hôtel Adèle & Jules

Adéle e Jules sono due fratelli proprietari di questo delizioso hotel in posizione centralissima (fermata della metropolitana Grands Boulevards, Rue Montmartre) che, a pieno titolo, rientra nella mia rassegna posti belli a Parigi. Ogni piano di camere, pur conservando uguale struttura e suddivisione degli spazi, è declinato in una diversa palette di colori.
Elisabetta di ITALIANBARK, Elisabetta di MaisonLab ed io abbiamo soggiornato in una bellissima camera tutta vestita nei toni dell’azzurro e, almeno per quel che mi riguarda, non poteva andare meglio.
La sala colazione e tè a piano terra è arredata con un mix di materiali e colori che, pur essendo molto diversi tra loro, creano un insieme armonioso e dal carattere fortemente moderno e metropolitano, a perfetta misura di Parigi.
Una cosa molto interessante se viaggiate con la famiglia al seguito: a ciascun piano dell’hotel sono disponibili due camere che, a richiesta, possono essere rese comunicanti tramite un piccolo disimpegno chiuso rispetto al pianerottolo comune.